Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolop
un rettangolo ha il perimetro di 532 cm e le due dimensioni stanno fra loro come 3:4 calcola l'area del rettangolo
2
11 apr 2010, 12:40

mariSTAR..
Scusate mi vorrei togliere questo dubbio..i macrofagi sono particolari globuli rossi che fagogitano i microrganismi patogeni? Grazie in anticipo.. Marianna
1
8 apr 2010, 15:10

lordb
Questo è il grafico di un'esperienza di laboratorio sulla caduta dei gravi/moto uniformemente accelerato utilizzando un "marcatempo" a 50Hz, questo è il grafico spazio-tempo. (Tempo s sulle ascisse, spazio cm sulle ordinate) Mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea. Da wikipedia:"Quindi la velocità istantanea sarà uguale alla pendenza della retta tangente alla curva nel punto in cui viene calcolata." Ecco prendiamo ad esempio il punto $A$, la pendenza è ...

monibellen
tema sull'iliade prima media aiutoooo Aggiunto 15 minuti più tardi: ok ma devo mettere anche dei concetti personali?
1
11 apr 2010, 14:52

cherry8490
scusate ho un dubbio...stavo risolvendo l'argomento di un numero complesso che è il seguente: $-1-sqrt(3i)$ ne stavo calcolando l'argomento...ma non capisco perchè lo svolgimento dice che viene come risultato 2/3 pigreco non fa pigreca/6? cioè non si svolge con tang b/a? grazie mille
10
10 apr 2010, 20:05

chiara96
è URGENTE che mi rispondiate,quindi rispondetemi al più presto. 1)risolvi e verifica le seguenti equazioni equivalenti: 3x-5+2x=-1+x e 2(x-1)-(x-2)=-2+3 risultato:1 2)risolvi e verifica la seguente equazione: (x-4)(x+4)+2-3x=x2+5x x2 vuol dire x alla seconda risultato:-7/4.meno sette quarti o sette fratto quattro. 3)l'area della superficie laterale di un cilindro misura96 pi greco centimetri quadrati e la sua altezza misura 8 cm.calcola il suo peso supponendo che sia di ...
5
9 apr 2010, 13:58

lolitapop
come si fanno le equazioni aiuto? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit [ Aggiunto 2 minuti più tardi: ho bisogno di sapere le equazioni
1
11 apr 2010, 09:59

principessa-.-
- dov'è la stazione ferroviaria? - devi andare diritto, poi girare a sinistra e la stazione è sulla destra. allora io la prima parte l'ho tradotts così: where is the train station? mi potete tradurre quella dopo? Aggiunto 11 minuti più tardi: grazie
1
11 apr 2010, 14:32

Riuzaki
Salve gente non riesco a ben capire come devo risolvere questo esercizio: In $IR^2$ consideriamo la retta l data da $l = { x=2t; y = t e il vettore v = (1,1). Trovare la matrice che rappresenta la riflessione di v su l e l’immagine del vettore v sotto questa riflessione. come si trova la matrice della riflessione?? O.o
1
11 apr 2010, 10:31

Flashh
Insieme coi lupi Miglior risposta
dove trovo il riassunto completo di "insieme coi lupi" di Evans Nicholas
1
11 apr 2010, 14:22

sansonsansensei
Ciao vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo gioco matematico che a mio parere è molto difficile... Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po’ e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti!" e il secondo ribatte: ...
1
11 apr 2010, 14:14

erika :)
salve :hi mi serve aiuto per queste frasi: - Magnae auctoritatis apud Romanostum gens Achelorum erat - Quid commerci tibi mecum est, senex, quid me adflictas? -Vult aliquo imperio, aliqua potestate distingui homo magnae nobilitatis, magnae gratiae, ingentis pecuniae riguardano il genitivo partitivo e quello di qualità e sono per domani :disapp grazie in anticipo :)
2
11 apr 2010, 09:11

Mnimnermo
Versione di Latino di Livio da "Laboratorio 2" pagina 37 numero 7: Ritratto di Annibale. Mi serve per Lunedì ma purtroppo avendo due verifiche non credo farò in tempo a studiare tutto. Ritratto di Annibale Missus Hannibal in Hispania primo statim adventu animos sibi conciliavit: Hamilcarem iuvenem redditum (esse) sibi veters milites enim credebant, quia eundem vigorem in vultu vimque in oculis, habitum oris lineamentaque eadem intuebantur. Dein Hannibal brevi effecit ut pater minimi ...
2
10 apr 2010, 22:23

Giuliette91
come si risolve e^(x-1)?
2
8 apr 2010, 10:50

Gelsomina2
Aiuto tesina (44915) Miglior risposta
:( ciaooooooooo..grazie mille!!ma un'altra domanda come collego l'assuefazione o la gelosia???
1
10 apr 2010, 12:32

melpi
Καθορῶν δὲ τὴν φύσιν αὐτοῦ δυσνίκητον μὲν οὖσαν, ἐρίσαντος μὴ βιασθῆναι, ῥᾳδίως δ’ ἀγομένην ὑπὸ λόγου πρὸς τὸ δέον, αὐτός τε πείθειν ἐπειρᾶτο μᾶλλον ἢ προστάττειν, καὶ τοῖς περὶ μουσικὴν καὶ τὰ ἐγκύκλια παιδευταῖς οὐ πάνυ τι πιστεύων τὴν ἐπιστασίαν αὐτοῦ καὶ κατάρτισιν, ὡς μείζονος οὖσαν πραγματείας καὶ κατὰ τὸν Σοφοκλέα πολλῶν χαλινῶν ἔργον οἰάκων θ’ ἅμα, μετεπέμψατο τῶν φιλοσόφων τὸν ἐνδοξότατον καὶ λογιώτατον Ἀριστοτέλην, καλὰ καὶ πρέποντα διδασκάλια τελέσας αὐτῷ. τὴν γὰρ Σταγειριτῶν ...
1
11 apr 2010, 10:15

jaja.clef
Buongiorno a tutti. :) Mi potete aiutare fare l' analisi dei costrutti e dei verbi in questa versione? Non è urgente, perchè mi rendo conto che ci vuole un po' di tempo; magari entro venerdì, altrimenti come riuscite voi :) Anche qualcosina alla volta va bene, non tutto insieme in una volta sola (: TESTO: Agri culturae non student, maiorque pars eorum victus in lacte, caseo, carne consistit. Neque quisquam agri modum certum aut fines habet proprios, sed magistratus ac principes in annos ...
1
11 apr 2010, 10:31

s4s497
commento "la pazzia di orlando" Aggiunto 2 giorni più tardi: grazie.mi servirebbe 1 mano su un problema di geometria. IN UN TRAPEZIO LE DUE BASI MISURANO RISPETTIVAMENTE 35cm E 28cm .SAPENDO CHE L'ALTEZZA è I 6/7 DELLA BASE MINORE, CALCOLANE IL PERIMETRO. [A=756cm2] se sai km si risolve me lo potresti dire?grazie!
1
11 apr 2010, 10:40

Rigel1
Since the distance function from a set is considered in a number of posts, I propose here the following (standard) exercise. Let $S$ be nonempty closed subset of $RR^n$; let us define the distance function from $S$: $d_S(x) := "inf"_{y\in S} |x-y|$, $x\in RR^n$. 1) Prove that, since $S$ is closed, then the infimum in the definition of $d_S$ is attained, i.e. $d_S(x) = "min"_{y\in S} |x-y|$, $x\in RR^n$. We would like to use Weierstrass' ...
0
11 apr 2010, 12:44

brutta
quali sono gli atteggiamenti e il comportamento della madre verso il figlio prima e dopo il perdono di dio?
1
11 apr 2010, 10:49