Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

TUTTI MI DICONO:LA STORIA NON MI PIACE,NON MI RIESCEma io mi chiedo cosa e' che non vi piace e non vi riesce???e nessuno mai mi risponde. ...(vi prego di parlare voi)... A me la storia piace moltissimo perche' so che da questa posso imparare qualcosa e di conseguenza "sapere" cosa accadra' in futuro, (per la societa').Poi per me e' molto interessante sapere la storia perche' svela molte cose che iniziarono in passato e che ancora oggi si "mostrano" all'umanita'...dite la vostra!!8)

Salve a tutti =)
Volevo chiedere a voi, che avete di certo più esperienza di me, se è vero quanto alcuni dicono circa la laurea in Matematica. Secondo tanti, infatti, per laurearsi in matematica ci vogliono "geni" e tanta tanta bravura e intelligenza, e le persone che alle superiori non avevano minimo 8/9, non possono neanche lontanamente pensare a un corso di laurea di questo tipo. E' vero? E' così difficile laurearsi in matematica??
Quando il narratore della vicenda scrive e da quali elementi testuali si deduce?
Ciao dove posso trovare gli orari di ricevimento dei prof?
Salve a tutti!!!
Vorrei fare l'esame di economia politica, ma so che la prof.ssa Giammanco ha cambiato il tipo di compito...cioè invece delle vecchie sei domande adesso sono soltanto tre!!
Qualcuno che ha già sostenuto l'esame con le tre domande potrebbe dirmi più o meno cosa ha chiesto??? Se sono solo esercizi o c'è anche la teoria??? Ma sprattutto...se è difficile o no?!!
Spero in qualche anima pia che mi aiuti :pianto:
Grazie!
Ciao, qualcuno di voi sa cosa significa questa parola di greco e come si cerca sul vocabolario??? GRAZIE
δυνατωτέρῳ
Aggiunto 51 minuti più tardi:
GRAZIE per avermi risposto, non lo avevo riconosciuto perchè ancora non lo abbiamo fatto, non capisco perchè il libro non abbia messo la nota XD
equazioni elementari ed omogenee

Spero di non trattare un argomento trito e ritrito, ho utilizzato la funzione cerca ma con scarsi risultati! Il mio problema è la comprensione del principio di induzione completa.. a parole è chiarissimo.. però sono già fermo al primo esempio..
vi spiego..
si vuole dimostrare che:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^n = 2^(2+1)-1[/tex]
ora la dimostrazione con n=0 è chiara.. però quando dimostra n=n+1 mi inscasino.. ecco come lo dimostra:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^(n+1) = ...
ki mi fa il riassunto del libro "io nn ho paura"???
di noccolò ammaniti

Potete aiutarmi a trovare qualche informazione su Planet Hollywood and Hard Rock Cafè?
Miglior risposta
potete aiutarmi a trovare qualche informazione su Planet Hollywood and Hard Rock Cafè?
io sinceramente il secondo non so neanche cosa sia :scratch
vi prego è per domani!
Aggiunto 55 minuti più tardi:
ok grazie
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Can you name two places in the world where you can find a Place Hollywood or hard rock cafè restaurant? mi puoi aiutare per favore :thx

Qual'è la definizione ?
PS: posso postare anche in altre sezioni?
Musica Metal
Miglior risposta
Chi di voi ascolta musica metal o qualche parente? xD Quali sono i vostri gruppi preferiti? Se volete citate le vostre canzoni preferite :)
Il mio gruppo preferito in assoluto sono gli SLIPKNOT :D
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Si anche io li ascolto
Salve a tutti,
Volevo sapere qualke consiglio su come studiare la biokimika dal Voet... xkè parlando onestamente non so da dove iniziare :confused::confused::confused:...ma i capitoli si devono fare tutti?????????''
Grazieee

raga mi consigliate una buona risorsa online per le equazioni differenziali? magari qualche spiegazione terra terra per ignoranti come me mi servirebbe almeno una buona introduzione perchè sono alle prime armi con l'argomento
Salve,
potreste vedere dove sbaglio nel bilanciare questa reazione?
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ CO_2+H_2O+NO<br />
<br />
Per risolverla ho utilizzato il metodo schematico.<br />
<br />
1) Calcolo il numero di ossidazione di ogni atomo. <br />
In questo caso a sinistra : C=4 , H=+1 , N=5 , O=3 <br />
A destra:C=4 , O=2 , H=+1 , N=2<br />
<br />
2)Bilancio la massa degli atomi che non sono O o H<br />
Quindi viene <br />
<br />
<br />
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ 4CO_2+H_2O+NO
3)Esprimo con e- le due variazioni complessive di n.o.
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e
N(5)+3e$->$ NO(2)
m.c.m=30
Divido 30 per il numero degli elettroni in gioco. Per acquistare 30 elettroni occorrono
30:10=3
30:3=10
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e (X3)
N(5)+3e$->$ NO(2) ...

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente in [tex]O[/tex] alla retta [tex]t: x=2y[/tex] e avente il centro [tex]C[/tex] sulla rella [tex]2x-2y+3=0[/tex] Come faccio a trovare l'equazione??
[mod="WiZaRd"]
Aggiustato il codice TeX.
[/mod]
Ciao ragazzi sapreste dirmi come si fa l'analisi del testo poetico!? :!!! Dato che la mia professoressa non lo ha spiegato :orizz
aiuto tema sulla fiera di san giuseppe di cosenza! aiutatemi vi prego

Ciao a tutti,
mi dareste una mano per capire con quali metodi si risolvono i seguenti 3 limiti?
Grazie!
$ lim_(x -> 0+) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo ) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo) (log (x^3-6x^2+11x))/x $
amore tra orlando e angelica nell'orlando furioso