Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
sono iscritto da poche ore e spero di non fare erroracci.
Avrei urgentemente bisogno di info sugli esami opzionali di Management delle Imprese Turistiche di Napoli Partenophe.
Su quali sono scritti e orali e se qualcuno ne ha fatti sulla difficoltà.
Grazie di cuore:angel:
DIRITTO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE
GEOGRAFIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI SPAZI TURISTICI PROGETTAZIONE DI ITINERARI E STRUTTURE PER IL TURISMO ...
qual è il rapporto tra 3radice quadrata 3 e 12 radice quadrata 3


ho dei dubbi su alcuni esercizi trigonometrici:
1) sen(60-x)+cos(x+30)=0 io l'ho risoltato svolgendo le formule diaddizione e sottrazione e quindi fcendola diventare lineare in seno e coseno e l'ho risolta però volevo sapere se c'era qualche metodopiù semplice.
2)in un trapezio gli angoli alla base misurano 45 e 30 e la base maggiore che è doppia della base minore misura 4a calcolare le lunghezze dei lati obliqui.
qui ho provato a risolvere in molti modi ma noto che non riesco a applicare le ...
ragazzi secondo l appello straodinari del prof. mazzù sarà scritto o orale?
avete qualche idea di cosa può inserire in un eventuale scritto?
grazie!
Ciao ragazzi
dovrei dare Storia moderna 1 e 2 con il Prof Ligresti desideravo sapere com'è il prof in sede di esame...
Fatemi sapere grazie

davide da 1 metro di altezza lancia 1 sasso a 10m/s...ottenere altezzza massima(devi scrivere il sistema di riferimento) e il tempo totale x andata e ritorno..
nn ho capito cosa si intende x sistema di riferimento, cmq la mia risoluzione è la seguente:
$ V=V0- g * t $
$ T= V0 -: g $= 10 m/s : 9,81 m/s^2= 1.02 s
H max=10 m/s * 1.02 s- 1/2* 9.81 m/s^2 *(1.02 s) ^2= 5.20 m
Stot= 5.20 +1=6.20 m
Tcaduta=$ sqrt(2*6.20)/9.81 m/s^2 $ =1.12 s
Ttot= Tsalita+ Tcaduta=1.02+1.12 s = 2.14 s
è ...

Buona sera ragazzi!
Ho difficoltà nell'identificare la molteplicità algebrica...
Sto studiando la diagonalizzazione di un'applicazione lineare quindi mi sono ricavato il polinomio caratteristico $|A-lambda*In|$ che nel mio caso risulta essere, dopo adeguate riduzioni con ruffini, $(lambda - 1)^{2}*(lambda^{2}-1)$
adesso... come ricavo la molteplicità algebrica?
Grazie ancora per la vostra collaborazione...

Un punto materiale si trova sopra un piano inclinato di un angolo $theta$; il coefficiente di attrito statico è $mu_s$ . Tutto il sistema avanza con accelerazione $a$ e si vuole che il punto sia in quiete rispetto al piano. Calcolare in funzione di $theta$ e $mu_s$ la condizione cui deve soddisfare $a$; studiare in particolare il caso in cui $mu_s=0$(piano liscio). Si consiglia di risolvere il problema nel sistema di ...

Devo portare all'esame la Germania geografica in tedesco qualcuno può aiutarmi?

salve a tutti
volevo chiedere alcune delucidazioni riguardo ad alcune uguaglianze che non mi sono chiare in modo da capirci qualcosa una volta per tutte; poi volevo postare alcuni miei esercizi su cui avrei da fare alcune domande perche' ci son dei meccanismi che ancora non mi son chiari
ordunque: la prima domanda riguarda il risultato di un'espressione che ho risolto
il mio risultato era : $(-12y-4)/(4-y^2)$
il risultato del libro era $(12y+4)/(y^2+4)$
ora volevo sapere se ...
ma la stella polare la inventarono loro?(i fenici)

Anche qui, vorrei avere una conferma.
In analisi complessa si usa spesso rappresentare una $f(z)$ come somma di una serie del tipo tipo $\sum_{n=-\infty}^{+\infty}c_n(z-z_0)^n$. In serie di questo tipo, è importante tener presente:
1. il punto iniziale $z_0$ attorno a cui si fa lo sviluppo;
2. la regione del piano complesso in cui vale lo sviluppo.
Per esempio, sia data la $f(z)=\frac{1}{z-1}+\frac{1}{z-2}$. Sono possibili innumerevoli sviluppi.
Per esempio, sia $z_0=0$. Allora ci sono ...

Ragazzi, sono venuto a sapere che a Tor Vergata esiste un corso di laurea magistrale in Elaborazione matematica di segnali e immagini. Io sono laureato in ingegneria informatica; volevo avere qualche info in più su questo corso e sapere ( ovviamente da qualcuno che ne sa qualcosa...) se potrebbe essere una valida alternativa alla specialistica in ingegneria informatica dato che sono molto attratto dal suo piano di studi. Credo che la strada più giusta per me (date le mie prerogative) sia in ...

mi sto studiando fisica ma ogni tanto saltano fuori alcuni esercizi semplici di matematica, però mi danno qualche dubbio oppure non li capisco.
esempio.
scrivi la massa con una potenza del 10 con una sola cifra decimale! cosa intende dire?
la massa è 1480g
nella pagina precedente si spiegava le potenze e alcune proprietà con i decimali, ad esempio:
$1,2495*10^3=1249,5$ cioè elevando il numero decimale la virgola si sposta verso destra in base al numero della potenza
mentre se ...
Ciao a tutti sono al secondo anno di scienze motorie e volevo sapere se qualcuno può darmi delle informazioni riguardo gli esami di medicina dello sport e medicina fisica e ribilitativa da sostenere col professor Tafuri. Vorrei sapere le modalità di svolgimento e le domande che tende a chiedere più frequentemente!Vi ringrazio spero che qualcuno mi possa rispondere :) :)

Buona sera a tutti. La mia professoressa di matematica in quattro giorni ci ha dato dieci dimostrazioni da fare, perchè l'abbiamo fatta arrabbiare. Io ne ho fatte otto, ma le altre due proprio non so come fare. Vi chiedo se riuscite a dimostrarmele, per piacere. Grazie a tutti.
Ah! Io frequento la prima liceo scientifico.
1) Se dal punto d'incontro delle diagonali di un parallelogrammo si conducono due rette, i punti di intersezione di esse con i lati sono vertici di un ...
Salve;
Desideravo una delucidazione teorica su un limite non molto difficile;
$lim_(x->0)(x-tgx)/(1-cosx);$ La forma $0/0$ ci permette di servirci dell'ausilio del noto teorema da cui prende nome il Topic.
Quindi $[1-(1)/(cos^2x)]/[senx]$ con quale criterio si procede ? i passaggi successivi sono $lim_(x->0)[-(sen^2x)/(cos^2x)]/[senx] = -(senx)/(cos^2x)=0;$
non mi interessa i risultato che è $0$.... ma prendere praticità a svolgere questi limiti; più che altro il criterio di approccio... "trucchetti ecc"
ad esempio ...

Come si può risolvere una equazione del tipo:
$x^x=c$
io avevo pensato di fare:
$x*log(x)=log(c)$
ma non arrivo da nessuna parte.
Cosa fare per risolverla?