Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho il titolo x la tesina ma non so che argomenti mettere. il titolo è la mamma. x ora so igiene:la gravidanza e il parto e di diritto la tutela della donna lavoratrice. mi manca psicologia,storia e inglese. consigli? frequento l'ultimo anno di servizi sociali. grazie

Salve, rieccomi con questi problemi di scelta XD
sto incontrando difficoltà con questo problema:
Un pastificio confeziona i suoi prodotti utilizzando tre macchine m1, m2 e m3:
m1 confeziona 10 pacchi al minuto e necessita di 20 minuti per essere predisposta all'uso; m2 necessita di 40 minuti di preparazione e confeziona 15 pacchi al minuto; m3 confeziona 6 pacchi al minuto senza bisogno di preparazione iniziale.
Calcola, al variare del numero x di confezioni da produrre, quale macchina ...
seconde prove scritte elettrotecnica
mi potreste dare il testo di questa versione???
si intitola : l'origine di un modo di dire
inizia così :sisyphus ,aeoli filius, rex crudelissimus fuit......
al più presto per favore !!!
grazie
Aggiunto 5 ore 22 minuti più tardi:
io problema e ke nn ho il testo dv fare questa versione dm in classe e volevo prepararmela oggi....
hola....mi servirebbe un aiuto su i collegamenti per l'esame di maturità!...
frequento un professionale per i servizi turistici e la mia idea sarebbe:
geografia: l'america e NW
francese: canda (le quebec)
inglese: itinerario messico
a questo punto vorrei un aiuto per le restanti materie
italiano
storia
matematica
tecnica turistica
grazieeee

Ciao poppolo di skuola.net sono qui xke ho un problema io mi frequento con una ragazza o meglio ci sentiamo al cell la nostra differenza di eta e di 5 anni forse tanti io ne ho quasi venti lei quasi 15 per intenderci,ci sentiamo x cell via sms ci sono giorni che sembra pazza di me e giorni che sembro una persona normale se non uno sguattero che devo fare consigli?? help me non è che mi sta pigliando x il ....ci siamo capiti...

Ciao amici,
vi chiedo un consiglio, mi servirebbe un libro ben fatto magari con esercizi già svolti e da svolgere per imparare una volta per tutte questi
benedetti integrali...
Grazie mille per il vostro aiuto.
Ely
Ciao,devo fare la tesina d'esame e sono in 3 media. Io pensavo di farla sulle invenzioni del 900, in particolare l'automobile. Tipo:
Storia: situazione economico-politica del periodo
Tecnica: struttura e funzionamento i macchina antica e moderna
Italiano: ( tipico ) poesie e brani di poeti o scrittori del tempo
matematica: applicata sull'automobile
Ed fisica: sicurezza sull'automobile e possibili " ferite"
Per il resto non so..riuscite a darmi qualche consiglio??grazie!!

mi serve una ricerca sulla guerra fredda degli stati uniti.
grazie in anticipo
Sapreste dirmi com'è la commissione e quali sono le domande che in genere si soffermano di più?
Grazie

Ciao a tutti, questo è il mio primo topic, che faccio perchè mi trovo abbastanza in difficoltà con la fisica I di ingegneria ...
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a risolvere questo esercizio, spiegandolo brevemente (se possibile) :
ESERCIZIO :
Un fucile puntato orizzontalmente contro un bersaglio posto alla distanza di 30m. Il proiettile colpisce il bersaglio 1.9cm sotto il centro. Qual'è il tempo di volo del proiettile? Quanto vale la velocità alla bocca del fucile ...

:bunny Come posso fa per riuscire all' esame cn buoni voti ??? senza studiare molto ??? risp. vi voglio bn :smurf
mi manca il collegamento con la materia di francese a tt il mio xrcorso...i principale argomenti sn:
tecnica=materiali nucleari e centrali nucleari...
scienze=atomi...radioattività..e cm si è arrivati all'atomica...
storia=lancio prima bomba dagli USA quindi 2° guerra mondiale..
eografia=USarte=graffitismo...nato negli USA..
MUSICA=jazz nato negli USA...
fisica=danza nata negli USA...
E FRANCESEEEEEEEEEE????? =)
potete aiutarmi a tradurre delle frasi e parole di latino?
1. Miltiades ed Leonidas cl duces fuerunt: ille prudentia, hic virtuale ldatur.
2. Istud consilium tuum mihi inutile est.
3. Haec in Africa A. Reguli ductu gesta sunt.
4. Quis est iste?
5. Ego sum ille rex Philippus!
6. Ego amo hanc et haec me amat.
7. Pacem vult Antonius? Arma deponat!
8. Qui dedit beneficium taceat, narret qui accepit.
9. Desinant religionem lacerare et lacessere patientiam Dei.
10. Amemus patriam, pareamus ...
Ciao a tutti!!
Cerco urgentemente i testi per l'esame di Tecniche dell'arte Contemporanea: "Lo Zen e il Manga" e un'altro tra questi tre testi,indifferentemente: "Tecnica Mista"/ "L'Arte del xx secolo"/ "Arte Contemporanea e Tecniche"
Potete aiutarmi????
Grazieeeeeeeeeeeeeee Blondie:porco:
quale è la definizione di parallellismo e di perpendicolarità?
qual'è la derivata di arcsen x^2?
Salve,
volevo sapere come applicare il principio di sostituzione degli infinitesimi noto lo sviluppo di Taylor-Mac Laurin di una funzione. Per esempio quando ho studiato le successioni il prof ci ha detto che il binomio $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ è sostituibile con $\frac{1}{6n^3}$ e tale sostituzione è motivabile attraverso lo sviluppo di Taylor.
Ora mi domando ma essendo $\frac{1}{n}-\sin \frac{1}{n}$ una differenza di infinitesimi dello stesso ordine, perchè si va a sostituire un infinitesimo di ordine 3 ...

Vi chiedo ancora un po di pazienza ragazzi ma siete l'unico foro serio su questo campo!
Propongo un altro esercizio in cui chiedo la vostra collaborazione...
In $M^{2}$ è dato il sottoinsieme
$W={( ( alpha , beta ),( gamma , delta ) ) ; delta=-bar( alpha), beta+bar( gamma)=0 }$
Stabilire se $W$ è sottospazio di $M^{2}CC$ sia sul campo complesso che reale
Quando la risposta è affermativa determinare base e dimensione
Attendo ancora le vostre delucidazioni
Grazie

CIao a tutti. Vorrei capire, ma il minimo comun denominatore tra questi dominatori qual è?
$(2x+2), (3x+6), (6x-18)$ Ho scritto i soli dominatori.
Sono scomponibili, ma lo stesso non intuisco quali termini formano il MCD, io credo tutti. Cioè io credo che il MCD sia $(2x+2), (3x+6), (6x-18)$
Lo chiedo perché mi sembra strano dover fare tutte quelle moltiplicazioni in un singolo esercizio. L'esercizio completo sarebbe un equazione con frazioni algebriche.
Grazie.