Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il 12 e 13 Maggio si svolgeranno le votazioni per le elezioni delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2010/2011 - 2011/2012, in particolare:
- rappresentanti in seno ai Consigli di Facoltà (9 rappresentanti per il Consiglio di Fac. di Economia)
- 5 rappresentanti in seno al Senato accademico;
- 5 rappresentanti in seno al Consiglio di amministrazione dell'Università
- 3 rappresentanti in seno al CASR
- 2rappresentanti degli studenti in seno al CUS
- rappresentanti in seno ...
potete tradurmi questa versione grazie mille... (titolo: Alessandro vince presso il fiume Granico Εις δε τον ισθμον οι Ελληνικοι σινελεγοντο και εψηφιζοντο επι Περσας μετ Αλεξανδρου στρατευειν. Ὁ μεν Αλεξανδρος τον Ελλησποντον διεβαινε και παρα την Αβυδον εστρατοπεδευετο οι δε Περσαι εις την μαχην παρεσκευαζοντο και επι τῳ Γρανικῳ ποταμῳ παρετασσοντο.Οι μεν στρατηγοι Αλεξανδρῳ σινεβουλευοντο μη διαβεινεν τον ποταμον εν εκεινῃ τῃ εμερᾳ αλλα υπομενειν. Ὁ Ἀλεξανδρος δε συν τῳ ιππικῳ βαλλει εις τον ...

Aiutatemi per favore sono disperata devo fare questi 2 problemi per domani e non so come si fanno :
-Disegna 2 rette "a" e "b" fra loro parallele. sulle due rette scegli 2 segmenti congruenti AB e CD, AB su "a" e CD su "b". Congiungi A con C e B con D. Dimostra che AC=BD
-nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di un segmento BE=BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. (suggerimento. ...
Salve,
Dopo aver studiato lo sviluppo di Taylor (o Mac Laurin) di $\log (1+x)$ risulta che la serie $\sum \frac{(-1)^{n+1}}{n}x^n=\log (1+x)$ e quindi la convergenza della serie.
Ma se volessi provare tale convergenza con il Criterio di Leibniz, come potrei provare che il termine $\frac{x^n}{n}$ va a zero con monotonia $\forall x> -1$?
EDIT: credo di esserci riuscito ma non riesco a proseguire o meglio mi perdo in un bicchiere d'acqua:
Applicando il criterio del rapporto ad $\frac{x^n}{n}$ con ...
l' uomo al centro del mondo :l' umanesimo
il rinascimento
l' europa delle monarchie nazionali e l' italia delle signorie
l' intellettuale
la sopravvivenza delle credenze medievali:la caccia alle streghe
gli europei verso luoghi sconosciuti

Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio dal corso di Matematica per la Fisica. L'esercizio è stato assegnato durante la trattazione della teoria delle distribuzioni e ne sono stati risolti di simili ricorrendo al calcolo di funzioni di Green, passando attraverso la trasformata di Fourier, etc. Vorrei avere una vostra opinione su questo:
trovare la soluzione generale dell'equazione $x^2*u'(x) = pv(1/x)$, dove $u'(x)$ indica la derivata di ...
vi pregoo mi servono per domani!!!grazie in anticipoxD
Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi:
allora numero 172 da 1 a 10 ....
Aggiunto 20 minuti più tardi:
vedi qst se va bene... ti pregooo è urgente !!!!mi servono per l'interrogazione!!!
Un riasuunto su polifemo..urgenteeeeeeeeeeeeeee 5 minuti maximoo
ciao raga.. mi aiutate cn qst versionee?? vi prego è molto importante.. grazie mille.. =)
Πέρας δε των πόνων γενναίω μεν ανδρί ουδέν δοκώ έγωγε ότι μη αυτούς τους πόνους, όσοι αυτών ες καλά έργα φέρουσιν. Ει δε τις και αυτώ τω πολεμείν ποθεί ακούσαι ό τι περ έσται πέρας, μαθέτω ότι ου πολλή έτι ημίν η λοιπή εστιν έστε επί τον ποταμόν τε Γάγγην και την εώαν θάλασσαν· ταύτη δε λέγω ημίν ξυναφής φανείται η Υρκανία θάλασσα εκπεριέρχεται γάρ γήν περί πάσαν η μεγάλη θάλασσα. Και εγώ επιδείξω ...

come dante pose fine al dilemma medievale tra la passione amorosa e il timore del peccato?

Ciao a tutti volevo un aiuto per la risoluzione di questo limite:
$ y = x - sqrt(<(<x>)^2 - x>) $
Ho provato a risolverlo ma $ lim_(<x> -> <-oo>) y = 0 $
mentre la funzione dallo studio della derivata prima risulta crescente per $ x < 0 $
Non riesco a capire dove è l'errore.

tema sul diario di anna frank...aiuto sono in preda al panico! domani ho un compito in classe e penso che 1 delle tracce possa essere questa :occhidolci :occhidolci
grazie
Determinare gli elementi incogniti del triangolo ABC sapendo che:
$ cos alpha = 4/5$
$ beta = 2 alpha$
$ AB = 39 $
non riesco a determinare il $ sen gamma$ e il $cos gamma$...il resto è tutto apposto...come fare?
Salve a tutti, esercitandomi sullo studio di funzioni trigonometriche mi è capitato di osservare uno studio di una funzione svolta dal libro, il cui testo è il seguente:
$f(x) = ln (x) - arctan (x)$... Vi posto la parte relativa alle intersezioni con gli assi:
$f(x)=0 -> ln (x) = arctan (x)$ e dice che questa va risolta per via numerica o grafica, ottenendo la radice k=3,69 circa, quindi il punto $A(k,0)$ appartiene al grafico della funzione.
Io non ho capito come ha fatto ad ottenere questo valore. Per ...
Aiuto con tre problemi!!!
Miglior risposta
Sono da 45 minuti che sto provando a fare questi problemi, mi potete dare una mano? DEVONO ESSERE SVOLTI SOTTO FORMA DI EQUAZIONI CHE ABBIANO SOLTANTO LA x COME INCOGNITA E NON LA z O LA y.
1)Calcola il volume di un cilindro, sapendo che la differenza tra l'area laterale e l'area base è 15.75π cm2 e che l'altezza è quadrupla del raggio. [risultato: 13.5π cm3]
2)Calcola l'area totale di un cilindro che ha il volume di 45πcm3 e il raggio di base 3/5 dell'altezza. [risultato: 48π ...

mi chiede di calcolare il dominio:
$(log x-y) geq0 $
quando calcolo il dominio di quella ad una variabile: pongo poi l'argomento del logaritmo $geq0$
quindi in questo caso mi troverei $y=x$ che sarebbe la bisettrice ma non sono sicura se nel mio caso si fa cosi..
Ragà ho questi 2 problemi di equazioni di secondo grado.
Me li risolvete spiegandoli passo passo????
(* sta per elvato al quadrato)
1:
Senza risolvere l'equazione 3x*-2x-65=0, scrivere l'equazione le cui radici sono, entrambe, multiple secondo il numero 3 delle radici dell'equazione data
2:
Nell'equazione x*+5kx+4=0 , determinare k in modo che una delle radici sia a-1

1)quale dinastia dà origine al sacro impero romano germanico nel x secolo?
2)chi e perché fermò l'avanzata ungarica?
3)gregorio VII e callisto II, rapporto con l'imperatore
4)innovazioni economiche e tecnologiche dopo il 1000
5)movimenti popolari:patarie
6)clemente II e niccolò II:rapporto con l'imperatore
sn tutte domande del medioevo...help me!!!grazie
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
grazie 1000
tesine per esami di terza media

Buona sera..
è sempre bello tornare dopo settimane d'assenza...dovute ovviamente a impegni scolastici...beh..avrei bisogno di un piccolo consiglio..
vorrei far passare un pomeriggio diverso ad un amico..sta passando un periodo no..e vorrei farlo svagare almeno per qualche ora..cosa consigliate?
grazie popolo
:hi