Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non ho capito minimamente come si debbano risolvere questi tipi di equazione:
$P_(x+1)-P_x=0$
Grazie, ciao
1)un cono ha il volume di 82.308 pigreco e la superficie di base di 3.249 pigreco. calcola il volume di un cilindro avente superficie totale uguale a quella del cono e raggio di 50 cm.
2)un cilindro ha la superficie di base di 50,24 e raggio di base i 10/13 dell'altezza. calcola il volume di un cono con superficie di base e laterale uguale a quella del cilindro

Salve a tutti, dovrei risolvere la seguente equazione differenziale e vorrei chiedere il vostro aiuto, ringraziandovi in anticipo:
$ x''+j x'+x=1/(1+cos^2t) $
Le condizioni iniziali sono generiche, per l'omogenea non ho trovato problemi e vado ad analizzare i diversi casi il cui il delta risulta essere maggiore, minore, uguale a 0.
Per la particolare invece non so proprio cosa fare..

So che la derivata di $x^2$ è $2x$. Ma perchè ? Potete farmi una spiegazione passo passo ? Soprattutto perchè non riesco a capire questo rapporto incrementale, un esempio numerico sarebbe ideale. Grazieeeee
Mi serve un riassunto medio da portare all interrogazione.Devo sopratutto mettere i vantaggi e gli svantaggi e quanto guadagna il personaggio.(IN INGLESE)
Parla di un ragazzo di nome tim ke lavora in un supermercato tutto il giorno dalle 4 alle 8 del pomeriggio nel reparto frutta e verdura
Lui prende il cibo dal magazzino giu e riempe gli scaffali
Mi piacciono le persone che lavorano nel reparto .Loro hanno un buon senso d'umore e ridiamo molto.Noi spesso usciamo insieme dopo il lavoro ...

sulla vita e e poi focus on the text: Clarissa.. non ho molto tempo ecco perchè chiedo qui, spero che mi possiate aiutare ;)
Aggiunto 3 giorni più tardi:
ehm scusa se non ti ho risposto ma non ci snono stata in questi giorni, comunque mi servirebbe solo features of the novel e può essere anche breve basta che ci siano i concetti importanti grazie mille!
grazie!! mi è servito molto =)

salve a tutti
avrei da chiedere alcuni semplici(per voi) chiarimenti per quanto riguardano le frazioni coi termini frazionari che sto facendo adesso
dunque;innanzitutto vi posto un'esercizio svolto e corretto (credo) e volevo chiedere un chiarimento...forse per la terza volta
$(1/x-2/x^2-3/x^3)/(9/x-x)$
$((x^2-2x-3)/(x^3))/((9-x^2)/(x))$
$((x-3)(x+1))/(x^3)*(x)/((3+x)(3-x))$
$((-x+3)(-x-1))/(x^2)*(1)/((3+x)(3-x))$ questo passaggio lo capisco poco tutte le volte che lo devo fare
in pratica per poter semplificare ho dovuto moltiplicare per ...
siccome non capisco nulla di francese, chi avrebbe la pazienza di spiegarmi qualcosa??
ho una domanda:so che ci sono due diversi tipi di traslazioni e dilatazioni,una rispetto l'asse x e una rispetto l'asse y,ma come faccio a capire se si tratta di una o dell'altro?
per esempio,se ho cos3x è dilatazione sull'asse x mentre se jo 3cosx sull'asse y,ma se avessi 3x allora sarebbe su x o su y?
Stessa cosa per la traslazione,se avessi y=(cosx+3)sarebbe su x mentre se avessi cosx+3 sarebbe su y?
potrebbero sembrare dubbi idioti ma non ne ho idea
chi mi può aiutare ? Un esagono equilatero ha il perimetro di 216cm.Calcola la misura del perimetro di un dodecagono equilatero avente il lato congruente a 5quarti del lato dell'esagono.

ciao ragazzi,
sto facendo un esame di teoria dei segnali, e mi trovo spesso a dover ricondurre una somma di segnali nella forma modulo e fase, così da poter tracciare il grafico della risposta di un filtro in modulo e fase...
questa operazione in genere è tranquilla, nel senso che negli esercizi che ci danno capitano quasi sempre segnali che possono esser ricondotti a seni e coseni, però non sempre è così. Ad esempio ora ho davanti un esercizio in cui ho una somma di tre termini del tipo ...

Salve a tutti
Sono al secondo anno di ing elettronica e data la caterba di numeri complessi e esami dove non si possono tenere appunti pensavo a una calcolatrice, magari programmabile. Dovrebbe costare non più di 30 euro, riuscire a calcolare complessi, derivate ed integrali. consigli? io mi sono sempre trovato bene con le Casio ma parlano bene anche della TI. Per quanto riguarda la programmazione cosa usano? linguaggi proprietari o programmini per pc?
P.S: non so' se sia la sezione ...
Homo sapiens vanam gloriam spernit.
Pastores,greges pascentes,carmina canut.
Indignatio Fabii superbiam Papirii increpantis vicit.
Consul in castra accepit ad colloquium legatum condiciones pacis nuntiantem.
Amantium verba dulcia,sed iania sunt.
Gallorum corpora intolerantia gravium laborum et aestivi coloris erant.
Romani milites,de salute desperantes,parentes commendabant.

Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia
$V={x in RR^3 : x_1+2x_2-2x_3=0}$
Sia $S$ l'insieme degli $a in RR^3$ la cui componente normale rispetto a $V$ abbia norma 9. Si dia una rappresentazione parametrica di $S$.
Io ho agito così:
mi sono trovato una base di $V$, per esempio $ ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -2 ),( 1 ),( 0 ) ) $
conosco che $a=v+h$ con v proiezione ortogonale ed h componente normale; $v in V$ e ...

dovrei risolvere un dubbio,dati i punti di un'arco di cironferenza $\A=(sqrt2/2,sqrt2/2)$ e $\B(sqrt2/2,-sqrt2/2)$ con il raggio unitario e centro in (0,0),la parametrizzazione della curva AB è uguale a $\{(x=costheta),(y=sentheta):}$ giusto?
in generale se il centro $\C=(x_0,y_0)->$ $\{(x=rcostheta+x_0),(y=rsentheta+y_0):}$,ricordo bene?..grazie mille

Un piccolo quadrato è molto invivdioso di un altro quadrato, suo amico, che è molto cresciuto e la cui area supera la sua di 2001 cm^2.
Quanto vale, al minimo, il lato del quadrato maggiore?

un professore ha 4 figli. Ha anche 4 nipoti che sono tali che la somma delle età del più piccolo e del più grande è uguale alla somma delle età dei due figli intermedi. Il prodotto di queste ultime è però il doppio del prodotto delle età del più piccolo e del più grande.
Qual'è l'età del maggiore, che ha comunque meno di 10 anni?

Potete dirmi come si risolve questo esercizio di CALCOLO DELLE PROBABILITà E STATISTICA
x e y sono indipendenti ed esponenziali di parametro 2. La densità di x/y in 2 vale?
POI QUEST'ALTRO
Le variabili aleatorie x e y sono esponenziali di media 3 e indipendenti la variazione di 3x +4y vale?
RAGAZZI è DAVVERO URGENTE purtroppo il mio prof non vuole essere scocciato e queste cose nel corso non le ha fatte ved-.. è il mio ultimo esame e sono in crisi aiutatemi voi
GRAZIE

Ragazzi sono nuova del forum, sono iscritta alla facolta di scienze della formazione primaria e sto seguendo il corso di didattica della matematica ( sarebbe il corso per insegnare ai bambini la matematica) Ho postato su questo forum perchè è matematica/geometria di base, quindi non mi sembrava il caso di inserirlo nel forum universitario (se ho sbagliato potete spostarlo) .
Stiamo affrontando gli angoli, e ho difficoltà a risolvere questo problemino che il prof ci ha dato a lezione:
su ...

Ciao ragazzi, non mi è chiaro come mai nel limite:
$lim_(x->0)|x|^\alpha(log|x|-1)$
basta notare che
$|x|^\alpha$ è di ordine $\alpha$
$(log|x|-1)$ è di ordine logaritmico (così dice il mio prof.)
per sapere che il limite tende a $0$.
Sapete spiegarmi? Ah, e che significa "ordine logaritmico"?
Grazie