Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriele94
Sapreste svolgermi questa equazione? Per Favoreeee! Io non riesco a capire cosa s'intende per "discussione" =°(
1
18 apr 2010, 11:01

emmeffe90
Ciao a tutti. Mi sto cimentando con alcuni esercizi di calcolo delle probabilità ed ho dei dubi su svolgimenti e risultati. 1) Quale dei due eventi ha probabilità maggiore di verificarsi? $A_1$={esce almeno un uno nel lancio di quattro dadi}; $A_2$={esce almeno un doppio uno in 24 lanci di una coppia di dadi}. Ho ragionato così: posto $B_i$={esce 1 sul dado i} e $P(B_i)$=1/6, abbiamo che $A_1$ è l'unione disgiunta dei quattro ...
5
16 apr 2010, 17:02

robertod
Devo fare un piccolo testo su cosa faccio la mattina quando mi alzo fin a quando mi sveglio in un giorno Con i seguenti nomi get up, have a schower , get dresser , have breakfast, leave the house, start school, have lunch , go home , do the homeword , have dinner , brusch your teeth, go to bed Cn questi li devo fare al Present simple devo dire anche l ora ce la mettete a vostro piacere mi aiutate a farlo
2
14 apr 2010, 14:04

bomhamsik
l'equazione è questa $ y'=y/(x+3)-x^(2)+2x-3 $ e si cerca l'integrale generale.. io la vedo come una equazione lineare di primo ordine non omogenea quindi proseguo con la solita formuletta e mi ritrovo con risultato $ y(x)=(x+3)*(-x^(2)/2+5*x-18log(x+3)) $ che ne dite?
4
17 apr 2010, 13:55

*_Linda_*15
Salve, sono nuova. frequesnto la prima media e devo dire ke a me delle tabelline e della matematica nn me n'è fregato mai nnt... gg ci sn stati i colliqui e la mia prof di matematica mi ha consigliato questo sito per farmi esercitare con le tabelline e studiare qll ke nn so.. mi date una mano? magari ditemi un metodo per studiarle nn so... io nn so qll del 7 e 8.
11
15 apr 2010, 20:48

jennifer94
Mi servirebbe questa versione entro domani mattina!. Grazie in anticipo =) http://i44.tinypic.com/208ea2d.jpg Aggiunto 12 ore 16 minuti più tardi: Mi aiutate?
2
17 apr 2010, 20:20

cassio
Latino (45533) Miglior risposta
aiuto ho bisogno di alcune traduzioni dal latino all'italiano mi serve il significato e la lingua da cui deriva e se sono ancora in uso le parole sono: vademecum raptus curriculum vitae humus non ci capisco gran che :mumble :mumble :mumble
1
17 apr 2010, 14:50

.:Marti:.
Versione Greco GIGE. Per favoooreee :(
1
17 apr 2010, 22:16

Lady L
x favoreee è urgenteee potreste tradurmi qst versione di latinoo...è x lunedì e nn so km fare xk ho una marea di kompiti!!!spero mi aiuterete...grz in anticipooo :D cervus ad fontem sitim restinxerat et paulum restiterat;tunc imaginem suam in liquore vidit: sui corporis ramosa et praevalida cornua pulcherrimam,gracillima vero crura pessimam partem iudicabat. Subinde,altissimis plurimorum venatorum clamoribus conterritus,celerrimam fugam per campum fecit cursuque levissimo canes alusit et in ...
1
17 apr 2010, 17:50

kekkolone93
1 Tribuni militum, non deorum memores, nec auspicato nec litato, instruxerunt aciem 2 Albani sacra, velut diis quoque simul cum patria relictis, oblivioni dederunt 3 miles, cognomine calusidius, districtum germanico obtulit gladium, addito acutiorem esse 4 insequenti anno, sicinio quodam auctore, iniussu consulum, in sacrum montem plebs recessit. tria ab urbe milia passum 5 legatis tribunisque militum dimissis, ventum et aestum uno tempore nactus secundum, dato signo et sublatis ancoris, ...
1
18 apr 2010, 10:13

nobu89
Cos'è l'HACCP e la 626???? Descrizione base.
1
13 apr 2010, 14:33

matteo694
come si deve comportare il sapiente, cicerone
1
18 apr 2010, 09:41

gugo82
Here's a generalization of the following classical formula from Linear Algebra: If [tex]$x=(x_1,x_2,x_3)\in \mathbb{R}^3$[/tex] and [tex]$\Pi \subseteq \mathbb{R}^3$[/tex] is the plane of equation [tex]$ay_1+by_2+cy_3=\alpha$[/tex], then the point-plane distance from [tex]$x$[/tex] to [tex]$\Pi$[/tex] is: [tex]$\text{dist} (x,\Pi )=\frac{|ax_1+bx_2+cx_3-\alpha|}{\sqrt{a^2+b^2+c^2}}$[/tex]. We're to work out the real case, but the theorem holds true also in the general case, i.e. for normed vector spaces over arbitrary ...
1
24 mar 2010, 01:41

sal1989
Ragazzi scusatemi non riesco a capire una cosa che riguarda l'endomorfismo diagonalizzabile nella definizione ovvero: Per un endomorfismo essere diagonalizzabile bisogna verificare che V abbia una base rispetto la quale la propria matrice associata è una matrice diagonale...da qui si perviene che condizione necessaria e sufficiente affinchè un endomorfismo sia diagonalizzabile è che la Base di V sia una base compasta da Autovettori generati da autovalori distinti. Ora quello che non capisco ...
3
17 apr 2010, 16:57

TR0COMI
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di 2 integrali indefiniti. Ecco il primo: $\int(1/cosx)dx$ . Il testo, nei casi in cui la funzione integranda presenta soltanto O la funzione seno O la funzione coseno, ci suggerisce di utilizzare il metodo di sostituzione in base alle formule parametriche. Per cui, com'è ovvio, sostituisco a $cosx$ l'espressione $(1-t^2)/(1+t^2)$ e calcolo $dx$ . Alla fine, secondo i miei calcoli, ho $2\int1/(1-t^2)dt$ che è un ...
4
17 apr 2010, 21:18

qwertyuio1
Devo considerare questa equazione di punto fisso: $tanh(ax+b)=x$ dove $x$ varia in $[-1,1]$ e $a,b$ sono costanti reali $>=0$. Sarebbe molto comodo se potessi risolverla esattamente, ma non credo sia possibile. C'è un modo per sapere almeno quante soluzioni ha, al variare di $a,b$? Se $a<=1, b=0$, $tanh(ax)$ è una contrazione, perciò ha uno e un solo punto fisso (teorema di Banach), che è $0$. Ma se ...
2
17 apr 2010, 20:03

qwertyuio1
Sia $(f_n)$ successione di funzioni continue su [0,1] e sia $f$ funzione continua su [0,1]. Se $f_n(x)->f(x) \forall x\in A$ , posso affermare che $max(f_n)->max(f)$ (i massimi esistono per Weirstrass)? In caso contrario di quali ipotesi aggiuntive ho bisogno?
11
17 apr 2010, 16:52

Nausicaa912
$int dx/((1+x^2)sqrt(1+x^2))$ dice di porre $x=tgx$ quindi mi viene $int dt/(1+tg^2t)$ come proseguo adesso?
5
16 apr 2010, 22:16

ethan-votailprof
...QUESTO!!! Ist das Kunst? auf chilloutzone Ancora non ho capito bene PERCHE' questa tipa si cimenti in tale esibizione... credo sia una sorta di istallazione artistica o un qualcosa di concettuale in stile "fuori orario" di Rai3... :eek: purtroppo il video non si puo' incorporare come quelli di YT
12
4 dic 2008, 16:02

geckissimo
Buondì ragazzi, dovete assolutamente aiutarmi a chiarire dei dubbi che ho sulla verifica che uno spazio $W$ è sottospazio di $CC_3$ su $RR$ e che è sottospazio di $CC_3$ su $CC$ cioè non tanto sulla verifica in sè quanto sul passaggio da $CC$ a $RR$ Come variano la dimensione e le basi? Tra i vari miei appunti ho trovato questo... $dim_CC CC^{3}=3$ mentre $dim_RR CC^{3}=6$... che vuol dire?!?! ...
12
17 apr 2010, 12:11