Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
io vorrei fare una tesina intitolata"il volo delle farfalle" secondo voi è possibile???e cn cosa potrei collegarla???oppure sulla disperazione??? io per la disperazione avevo pensato kierkegaardcn "malattia mortale", munch con l'urlo e poi nn so,la seconda guerra..bu consigliatemi voi vi pregoooo...e poi vi prego vorrei fare il volo della farfalle---an dispaerata;(
Aggiunto 1 giorni più tardi:
:thx allora io faccio il liceo scientifico e i miei prof sn molto pignoli quindi cmq mi servirebbero ...
come posso collegare scienze della terra con il sogno???

ciao a tutti sto preparando l'esame di meccanica razionale ma non capisco una cosa...nel caso delle oscillazioni devo fare lo sviluppo di mc laurin di en cinetica e potenziale???cosa mi sfugge?
ciao a tutti!ho scoperto adesso questo sito e ho visto che siete molto bravi a consigliare..io avrei bisogno di qualcosa per la tesina (faccio l'igea ragioneria) e volevo portare italiano ( o storia) con diritto(o finanze) e inglse..cosa potrei fare? grazie in anticipo

mi serve una tesi su gli stati uniti d'america.se mi potete aiutare ve ne sarei grata.

ciao!! mi potete aiutare con il bilanciamento di queste reazioni di combustione??? grazie a mille a tutti in anticipo!!!
a) benzene C6H6+O2->CO2+H2O
b) butano C4H10+O2->CO2+H2O
c) decano C10H22+O2->CO2+H2O
mi scuso perchè essendo nuova non so scivere bene...i numeri grandi teoricamente dovrebbero essere piccoli..c'è qualcuno che sa spiegarmi come scrivere correttamente? grazie mille
ciao ho un dubbio:
se ho questa reazione fe+hno2 la reazione bilanciata è
2fe + 6 hn02= 2fe(no2)3+3h2 oppure
fe +3hn02= fe(NO2)3+ H3 ???
IL mio dubbio è quando come sottoprodotto ho l' idrogeno questo deve essere in forma biatomica per forza?!? quindi io il pedice nn posso cambiarlo... agisco solo sul coefficiente? grazie in anticipo per la risposta
RAGAZZI AIUTATEMI A FARE I COLLEGAMENTI SULLA TESINA SUL SOGNO... VOGLIIO FARE UNA COSA ORIGINALE!!!!! MI MANCA SCIENZE IN PARTICOLA E ANCHE FISICA.....

Problemi cilindro
Miglior risposta
Il volume di un cilindro equilatero è 401,92cm.
Calcolare area laterale e totale.
Me lo potete spiegare?
Grazie tante :woot :linguaccia :heart :hi :gratta
Ciao a tt, rinnovo il mio appello x sapere cm è strutturato l'esame d filosofia del diritto!so k in parte è scritto,ma nn so nnt altro!!:mad:c'è qualcuno che lo ha già sostenuto e k sappia darmi qlc info in più?:confused:GRAZIE:(

Volevo chiedervi se un esercizio del genere possa essere svolto in questo modo oppure mi sto perdendo qualche passaggio.
Dimostrare che un gruppo $G$ di ordine $300$ non è semplice.
Per il teorema di sylow sappiamo che $G$ ammette $2$-sylow, $3$-sylow e $5$-sylow.
Verifico quanti $5$-sylow ci sono. il loro numero deve dividere $3*2^2$ ed essere congruo ad $1$, ...

due fili rettilinei, r e s, sono perpendicolari tra loro e complanari. nel filo r fluisce una corrente di 5,0 A e nel filo S una corrente di 3,0 A. Determina l'intensità del campo magnetico generato dal sistema dei due fili percorsi da una corrente nei punti del piano che contiene r e s distanti 4,0 cm da r e 2,0 cm da s.
mmh... cme faccio a sommare vettorialmente i campi, se non so il verso della corrente?
Qualcuno mi può dare un suggerimento?
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra.
Svolgimento: (Si tratta del moto di un proiettile lungo i due assi x,y)
per prima cosa scriviamo le formula
$v^2_f*sen\theta=v^2_i*sen\theta-2g(y_f-y_i) $ tutto questo ...

Salve, ho studiato il metodo di risoluzione delle disequazioni di quarto grado di prima specie, ma dev'esserci qualcosa che sbaglio, perché mentre alcuni esercizi mi portano, altri continuano a darmi sempre lo stesso risultato... sbagliato!
Esempio:
$2x^4-5x^3+4x^2-5x+2<0$
Una volta verificato che $x=0$ non è soluzione, pongo x diverso da 0 e divido per $x^2$, sicuramente positivo. Ottengo:
$2x^2-5x+4-5/x+2/x^2<0$
Ponendo $t=x+1/x$ e raccogliendo ...

Nell pino xOy determinare l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la parabola di equazione $y=-1/2x^2 -2x$ stacca una corda di lunghezza uguale a 2..Allora capisco che questi punti avranno coordinate $x=0$ e come $y=-1/2x^-2x$ poichè stanno sulla parabola avevo pensato di applicare la formula della distanza ed uguagliarla a 2 ma viene tutto zero..come faccio?
Ragazzi..
so che molti di voi hanno brillantemente superato la materia e giustamente non ne volete piu` sentir parlare!! Ma forse trovero` un anima pia che puo` aiutarmi!! :p La prima prova in itinere la prof mi ha scritto assente, nonostante fossi li! :muro:
Comunque ora sono prenotata per il 16... La teoria mi arrangiero`, ma la pratica..
Non so proprio da dove partire!!:confused: Qualcuno saprebbe dirmi in cosa consiste il compito e cosa devo preparare?? Avete qualche esempio del compito?? ...
pensiero dui elio vittorini

$/int tg^4(x) dx$
posto $TGX=T$
si ha
$dx=d(t)/(1+t^2)$
quindi viene
$/int t^4/(t^2+1)$
come devo proseguire?
$int x^2/(root(3)(2x+1))dx$
non so come fare anche qui, dopo che m è uscito
$/int (t^3-1)^2*3/2 dt$
ho posto
$t=root(3)(2x+1)$