Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trovador
Supponiamo che A e B sono numeri e che D è la differenza tra A e B. In questo caso D + A = B se B > A ? Ho la risposta affermativa ma a me risulta il contrario, guardate A=1 B=2 D= A-B D= 1-2 D= -1 D + A è diverso da B a me da 0 non 2 Chi mi dice la sua ? Grazie
6
17 apr 2010, 07:43

marilù12
Un numero è formato da due cifre la cui somma è 13. Sottraendo da questo numero quello che si ottiene scambiando le sue cifre si ottiene il quintuplo della cifra delle unità più 2. Calcola tale numero. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Dunque io faccio : da + u= 13 quindi di conseguenza da= 13 - u devo invertire i numeri quindi 10u + da io l'equazione la imposto così ma non mi torna: dau - 10uda=5(u) + 2 Chiaramente da sta per decine e u per unità faccio cosi per cercare ...
4
17 apr 2010, 16:03

nato_pigro1
Devo calcolare la tengente in $(1,0)$ della seguente curva scritta in forma parametrica ${(x=t),(y^2=t^4-t^5):}$ io mi calcolavo la derivata rispetto a $t$ e sostituisco $t=1$ per imporre il passaggio per $(1,0)$ ma mi viene uno zero al denominatore con relativa confusione.... dove sbaglio?

FELPONE
Ciao, ragazzi posto un esercizio svolto in classe dove non capisco il procedimento adottato in un passaggio... $ sum_(n = 2)^(oo ) x^n/(2^n log n) $ siccome è a termini non positivi verifico se ha convergenza assoluta quindi $ sum_(n = 2)^(oo ) |x|^n/(2^n log n) $ applico poi il criterio della radice ed avrò $ lim_(x -> oo) |x|/(2 root(n)(log n) )= |x|/2 $ .A questo punto analizziamo i vari casi se $ |x|/2<1$ allora la serie converge, se $|x|/2>1 $allora la serie non converge assolutamente ma non vuol dire che non converge la serie di partenza ed ...
4
15 apr 2010, 18:08

marcooo
voglio della domande come quelli dell esame!!!!
2
16 apr 2010, 19:58

R. Daneel Olivaw
Ciao! Voglio risolvere un integrale del tipo $1/6*int_(-3)^3 2/3t*e^(-i2pin1/6t) dt$, dopo i dovuti conti ottengo $2i/(pin)(cos(pin) - sin(pin)/(pin))$, mentre la soluzione dovrebbe essere, più semplicemente, $2i/(pin)*cospin$. Ho ricontrollato i calcoli e sono abbastanza sicuro di quello che ho ottenuto, ciononostante non capisco che fine faccia il seno.C'è qualche proprietà che mi sfugge o di cui io non sono a conoscenza?

GODLIKE
Quale di queste due forme è quella corretta? Chi dice sempre la verita' prima o poi viene scoperto. Oppure: Chi dice sempre la verita', prima o poi, viene scoperto. Aggiunto 20 secondi più tardi: # Stellinaxxx : Ciao! Io ritengo più corretta la seconda formulazione, o meglio: nella seconda frase quel "prima o poi" viene meglio enfatizzato, cosa che non accade nella prima, dove ogni parola pesa quanto le altre! Sull'uso della virgola, ti posso dire che ...
1
17 apr 2010, 17:20

luna4
E' uscito l'albero dell'attesa..tutti ne parlano bene.. è di un autore emergente si chiama enzo cardente.. gruppo su facebook,sito web fatto benissimo..originale e trend.. romanzo bellissimo!!
1
17 apr 2010, 15:46

alfabeta
prese da alfabeta grammata 2,pag 139 n' 6,le prime sei frasi. Chiedo aiuto perchè sono veramente nei casini,sono piena di interrogazioni la prossima settimana,in più ho vari impegni che non mi permettono di avere queste sere libere per studiare.In pratica mi salvate letteralmente la vita se mi aiutate,anche perchè la mia situazione in greco è precaria,e avrei veramente bisogno di andar bene nell'interrog di lunedi su queste frasi.A me servirebbe più che altro la traduzione,ma se qualcuno ...
1
16 apr 2010, 20:50

edge1
L'integrale doppio di $f(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla porzione del primo quadrante della prima circonferenza unitaria è? Questo è il testo dell'esercizio ,sono passato in coordinate polari: $X=p*cosa$ $Y=p*sena$ il nuovo dominio di integrazione quindi diventa $0<=p<=1$ ,e il nuovo integrale: $int_(0)^(1) 1/p $ ovviamente solo quello più esterno,questo integrale però fa log 1 -log 0,quindi sembrerebbe che ho sbagliato qualcosa. Cosa?
6
17 apr 2010, 17:26

Sk_Anonymous
siano x e y indipendneti esponenziali di parametri 3 e 2 la d.s(penso sia la deviazione standard) di 6x -3y vale? ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio grazie mille

Fravilla1
Ciao a tutti!!! Sto studiando le congruenze lineari e ci sono un paio di cose che non ho proprio chiare. Come faccio a trovare la soluzione delle equazioni congruenziali lineari con l'inverso aritmetico? come mi ricavo l'inverso aritmetico in generale a partire dalle classi resto? grazie per l'aiuto....

Sk_Anonymous
Ciao, il sistema è il seguente: $\{ (x-=-2 (mod96)),(x-=20 (mod170)):}$ Per trovare tutte le soluzioni procedo nel seguente modo: 1) Poichè $(96,170)=2$ che è divisore di $2+20=22$, per il teorema cinese del resto il sistema ammette soluzioni. 2) Esprimo $2$ come combinazione lineare di $96$ e $170$, mi trovo $2=(-23)96+(13)170$. 3) Mi interessa esprimere $22$ come combinazione lineare tra $96$ e $170$, quindi ...

v1ncy-votailprof
Ciao a tutti devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di $f_n(x)=(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]$ nell'intervallo $[0,+ oo) $ La convergenza puntuale: $ lim_(n) f_n(x) =(1/(1+x^2)) $se $x!=0 $ e $ lim_(n) f_n(x) =0$ se $x=0$ Adesso studio la convergenza uniforme facendo il $ lim_(n) (text{sup})|(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)| $ se $x!=0$ , devo prima trovare il sup della funzione, faccio la derivata di $(nx)/[(1+nx)(1+x^2)]-1/(1+x^2)$ dalla quale vedo facilmente che la funzione è sempre crescente. In generale se la funzione ...

FELPONE
Ciao devo verificare per quali valori di x converge o no questa serie ma mi sono proprio bloccato... $ sum_(n = 1)^(oo) sin x^n/(1+x)^n $ ho iniziato applicando il valore assoluto quindi $ sum_(n = 1)^(oo) | sin x^n/(1+x)^n| $ da qui non so proprio andare avanti...perchè quella x mi complica il tutto....
1
17 apr 2010, 17:27

MARTINA90
Devo calcolare le oli di solfato di rame pentaidratao CuSo4.5N2O che corrispondono A 15, 500g. 1° pasaggio calcolare i g/moli. ma come si fa? io tramit e tab ho preso il peso moleclare di ogni singolo elemento e l'ho moltiplicato x i rispettivi coefficenti. cm x es l'O ho fatto 16x4 piuttosto ke N= 14,006x5x2 poi ho sommmato tutti gli elemeti. infine per calcolare le moli devo dividere i g/(g/mole)Giusto??? Ma nn mi escono giusti i g/moli. Aspetto una vostra risp prima possibile ...
6
17 apr 2010, 10:27

stef!
Raga mi volete trovare la parafrasi di "Eneide-Libro IV vv 296-396 Il disinganno! vi pregoo io non riesco a farla!!Grazie in anticipo!!Un bacio a tutti...
0
17 apr 2010, 16:28

SuperNewton1
Ho un dubbio per quanto riguarda questa definizione. In pratica ne ho lette 2 "contrastanti": 1) [tex]A \subset B[/tex] è quando [tex]A \subseteq B[/tex] ma A diverso da B 2) [tex]A \subset B[/tex] è quando A è diverso da [tex]\emptyset[/tex] ed A diverso da B quale delle due è quella corretta?
10
17 apr 2010, 11:04

catta
Sto preparando la tesina per gli esami di 3° media e vorrei stupire la commissione con questa curiosità.
1
17 apr 2010, 14:21

Sk_Anonymous
Potete dirmi come si risolve questo esercizio di CALCOLO DELLE probabilità E statistica x e y sono indipendenti ed esponenziali di parametro 2. La densità di x/y in 2 vale? POI QUEST'ALTRO Le variabili aleatorie x e y sono esponenziali di media 3 e indipendenti la variazione(varianza) di 3x +4y vale? RAGAZZI è DAVVERO URGENTE purtroppo il mio prof non vuole essere scocciato e queste cose nel corso non le ha fatte ved-.. è il mio ultimo esame e sono in crisi aiutatemi voi GRAZIE