Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
absurd00
Devo studiare la motononia di (senx+cosx)/(cos2x). La derivata prima ha il denominatore elevato alla seconda perciò sempre positivo e il numeratore che diventa -senxcos2x+cosxcos2x+2sen2xcosx+2sen2xsenx.. Bloccato..... come posso semplificarla e trovare la monotonia? Grazie
6
15 apr 2010, 17:17

s4s497
mi potete fare un riassunto della germania? GRAZIE!
2
15 apr 2010, 19:03

enry93
tema su ungaretti.....vita e poesie........
1
15 apr 2010, 19:10

dark121it
Salve a tutti, ho dei problemi con il seguente esercizio: Sia $H \sub End(\mathbbR^3)$ tale che $H:={f\in End(\mathbbR^3) | f(e_1)=f(e_2)=f(e_3)}$ con ${e_1,e_2,e_3}$ base canonica di $\mathbb R^3$. Determinare la dimensione di $H$. Ecco, il fatto è che .... non so da dove cominciare! In pratica, mi confonde molto il fatto che si tratta di un insieme di funzioni. Cioè, normalmente quando ho uno spazio definito da delle equazioni (cartesiane), per calcolarmi la dimensione mi trovo prima una ...
6
15 apr 2010, 15:57

miottti93
devo fare un tema sul calcioparlando dei tanti fatti di cronaca nera che lo riguardano(calciopoli risse chiamate intercettate ecc) x favore aiutatemi...non so cosa scrivere
1
15 apr 2010, 17:06

Emanuelehk
Buongiorno, oggi ritorno alle medie ho iniziato geometria, a dire il vero in gennaio mi ero letto tutto il libro delle medie su geometria che era parecchio più semplice di quello delle superiori che sto leggendo ora anche se sta dicendo le stesse cose! ho fatto un grosso errore ad iniziarla alcuni mesi fa perché ora che la riprendo devo ripartire da zero, morale divo rifare le stesse cose. è evidente che chi scrive non sa farsi capire, o meglio non sta insegnando a uno che non sa, ma sta ...
10
1 apr 2010, 17:23

stenel
Ciao, volevo fare una domanda: quando mi trovo davanti ad un integrale da risolvere, come faccio a sapere quale metodo utilizzare tra un'integrazione per parti e un'integrazione per sostituzione? Cioè, esiste "un trucco" da tener presente che mi indirizzi subito al metodo più appropriato? Grazie sin da adesso
5
13 apr 2010, 19:23

the.track
Ho questo integrale da risolvere: [math]\int_{-\infty}^{-1}Ax^2\cdot e^x\: dx + \int_{-1}^{1}Bx^2\: dx + \int_{1}^{+\infty}Ax^2\cdot e^{-x}\: dx[/math] Risolvendo per parti il primo integrale a me esce: [math]Ax^2\cdot e^x - 2Ax\cdot e^x + 2A\cdot e^x\|_{-\infty}^{-1}=\frac{5A}{e}[/math] Il secondo mi esce: [math]\frac{1}{3}Bx^3\|_{-1}^{1}=\frac{2}{3}B[/math] Il terzo: [math]-Ax^2\cdot e^{-x}-2Ax\cdot e^{-x}-2A\cdot e^{-x}\|_{1}^{+\infty}=-\frac{5A}{e}[/math] Facendone la somma a me viene un risultato del tipo: [math]\frac{2}{3}B[/math] non concorde con il risultato propostomi dalla professoressa. Se vi accorgete dell'errore basta che me lo dite a risolvere poi mi arrangio. Grazie a tutti. :) Aggiunto 21 minuti più tardi: La primitiva di ...
3
14 apr 2010, 15:11

stenel
Ciao a tutti. Io non riesco a capire un passaggio nello svolgimento d'un integrale indefinito. L'integrale iniziale è questo: $\int sqrt(2x+5) dx$. Come passaggio successivo mi viene indicato questo: $1/2 \int 2(2x+5)^(1/2)dx$ Però mi domando: eliminando la radice io elevo l'argomento (ovvero $2x+5$) a $1/2$ e quì ci sono. Poi però non capisco perchè il 2 venga portato fuori dalle parentesi rimanendone allo stesso tempo anche dentro di esse. Stesso discorso per l'esponente ...
6
15 apr 2010, 18:59

pocahontas06-votailprof
salve a tutti! vorrei sapere quali appunti di igiene del prof aliberti che vende olivetti bisogna comprare visto che li vende divisi anche per argomenti.grazie!

roma200
disegna una retta r e un segmento AB fuori di essa. scegliendo un punto D su r, e' possibile individuare un quarto punto C del piano tale che ABCD sia un parallelogramma. caratterizza, mediante un'opportuna traslazione, il luogo geometrico descritto dal punto C al variare di D sulla retta r. mi dite per favore come si fa? Aggiunto 2 ore 51 minuti più tardi: e' urgente per piaacere Aggiunto 1 giorni più tardi: riguarda la geometria analitica
2
15 apr 2010, 13:31

maurimat
l' espressione $ 1+2*(-x)/((x+a)*a)$ il prof l'ha risolta così $(ax+a^2x-2x)/((x+a)*a)$ ma non riesco a capire il procedimento passo passo per arrivarci da solo. Mi aiutate per favore? grazie
2
15 apr 2010, 18:54

francam
qual è il ricarico da applicare sul costo della materia prima per calcolare il costo di un cocktail?
2
15 apr 2010, 14:24

edge1
Salve ragazzi,vi enuncio le frasi che non mi tornano su questo argomento. Sia E l'insieme ,del piano $XY$ ,costiuito dal quadrato $q$:$0<=x<=1$ $0<=y<=1$, con coordinate espresse con numeri razionali. Perchè la misura interna di questo insieme è zero?A prima vista mi sembra che comunque posso vedere dei plurirettangoli all'interno di q. Cosa ne pensate?
9
15 apr 2010, 09:56

Gatto891
Rieccomi alle prese con Galois... Ho qualche dubbio su un esercizio (di cui comunque ho anche la soluzione): Es. Sia $\zeta \in CC$ una radice primitiva settima dell'unità. Determinare il polinomio minimo di $\alpha := \zeta^3 +\zeta^5 +\zeta^6$ su $QQ$ e il polinomio minimo di $\zeta$ su $QQ(\alpha)$ Sol. 1) Sia $\beta = \zeta +\zeta^2 +\zeta^4 = \bar(\alpha)$, le immagini distinte di $\alpha$ sono $\alpha$ e $\beta$, quindi il polinomio minimo è $(x-\alpha)(x-\beta) = x^2 +x -2$. Il ...

Hachi_91
Se io prendo la casa dello studente,la borsa di studio mi viene dimezzata??Qualcuno lo sa??
1
15 apr 2010, 18:22

salfa-votailprof
sul sito della facoltà tutti i documenti del prof. chiacchio sono vuoti avete il link del sito vecchio o cmq il programma di organica 2?
1
15 apr 2010, 11:02

graziella71
Per favore.... Potete aiutarmi anche per un'altra versione da tradurre? Anche questa è urgentissima..... Scusate per l'urgenza... :kiss :iospalo In principio creavit Deus caelum et terram. Dixitque Deus: "Fiat Lux!". Dixit Deus secundo die: "Fiat firmamentum in medio aquarum et dividat aquas ab aquis". Dixit vero Deus tertio die: "Congregentur aquae, quae sub caelo sunt, in locum unum, et appareat arida terra. Germinet terra herbam virentem et facientem semen, et arbores ...
1
14 apr 2010, 18:29

pikkya
ciao!! mi servirebbe la versione di greco "il debitore ateniese" di esopo del libro campanini scaglietti terza edizione pag 279 n86.. grazie mille!! =) Aggiunto 11 minuti più tardi: .. ho fatto l'inizio ma poi nn capisco la frase dopo.. Ad atene un uomo debitore, essendo richiesto il risarcimento dal creditore, quello -prima- chiedeva di dargli una dilazione, dichiarando di essere senza risorse. Poichè non lo persuadeva, conducendo una scrofa, l'unica che aveva, mentre era presente il ...
1
15 apr 2010, 15:43

calolillo
Questa serie $\sum_{n=1}^\infty log(n^(sin(1/n^2)))$ converge? Ovviamente il criterio del rapporto e della radice non portano da nessuna parte; utilizzando il confronto asintotico possiamo studiare il carattere della serie $\sum_{n=1}^\infty (logn)/n^2$...possibile che l'unico criterio applicabile sia quello integrale?
11
13 apr 2010, 12:13