Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

EDIT:
Siano in [tex]\Re ^{4}[/tex] due piani affini, sghembi, E e F.
Mostrare che [tex]dim(dir(E) \cap dir(F) ) =1[/tex].
Dunque, io ho ragionato così: se E e F sono sghembi, non sono paralleli, quindi le loro direzioni sono diverse, quindi :
[tex]dir(E) \cap dir(F)[/tex] non può essere un piano (perchè sennò questi sarebbero coincidenti), dunque
[tex]dim(dir(E) \cap dir(F) )
ciao a tutti!avete passato delle buone vacanze?mi auguro di si...Volevo chiedervi se qualcuno ha delle novità riguardo all'inizio delle esercitazioni di laboratorio di analisi dei farmaci I con la prof.Rizzo.Specifico che sono del corso A-L...ora,ho appena controllato sul sito del dip. di scienze farmaceutiche (- Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Universit di Catania)
ma a quanto pare non ci sono ancora novità...tuttavia non vorrei che si tratti solo di un ritardo nell'aggiornamento delle pagine(solitamente non tutti i nostri ...

Sia G= {g € G| g=3z z€Z }. Si verifichi se (G,+) e un sottogruppo di (Z,+) essendo l addizione l usuale operazione in Z
Io ho provato a dimostrare che a (Z,+) appartengono identita e inverso.
Per l’ identità: 3z+ 0g= 0g+3z=3z z€Z allora 0g € Z
Per l’ inverso: 3z+b = b+ 3z = 0g z,b €Z allora 0g € Z
In questo modo risulta dimostrata l inclusione in Z+ da parte di G+?
Avete qualche suggerimento?
la vita e le opere di luigi pirandello
Analisi testuale di
:hi :hi
ragazzi gentilmente un tema sull amore grazie conto su di voi...

per piacere avrei bisogno di piu' aiuti per domani
allora:
1) mi dite come si disegna la rotazione di un triangolo scaleno sull'ipotenusa e su un cateto, di un triangolo rettangolo sull'ipotenusa e di un quadrato su un lato?
2)e mi serve una mano per un problema che non ci capisco niente:
Una piramide retta alta 24 cm ha per base un rombo avente l'area di 252 $cm^2$ e una diagonale di 36cm. Calcola la misura degli spigoli laterali sono a due a due congruenti.
il primo viene 30 ...

salve a tutti..allora,ho questa funzione $\f(x,y)=x^2-2y^2+12y$ nel dominio $\D=x^2+(y-2)^2>=4$
ho calcolato la componente del gradiente e ho trovato il punto P=(0,3)..
ora devo considerare la frontiera e attraverso la parametrizzazione della curva,essendo una circonferenza di centro (0,2)e raggio2
$\{(x=2costheta),(y=2sentheta+2):}<br />
<br />
ora per trovare $\theta-> \f(theta)=(2costheta)^2-2(2sentheta+2)^2+12(2sentheta+2)=4cos^2theta-8sen^2theta+16+8sentheta
$\f'(theta)=8costheta(1-3sentheta)<br />
ora trovo quindi che $\theta=pi,theta=arcsen1/3$(quest'ultimo risultato è un po strano ...
come posso spiegare il processo di fermentazione alcolica?
In una popolazione la percentuale dei sieropositivi è dell 0.2%. Il test diagnostico dà risultato corretto nel 95% dei casi se il soggetto è malato, e risultato corretto nel 90% dei casi se il soggetto è sano. Qual'è la probabilità che una persona risultata positiva al test sia malata.
Il problema si risolve con il teorema di Bayes però non ho capito come applicarlo, qualcuno me lo può spiegare?

Trovato quasi per caso. Qualcuno ha aggiornamenti?
Sospesa la ratifica della nomina di Maiani alla presidenza del Cnr
Il 15 gennaio Angela Filipponio Tatarella, parlamentare di Alleanza Nazionale, aveva chiesto al governo di bloccare il procedimento di nomina del professor Luciano Maiani, cittadino sammarinese, alla presidenza del Cnr per essere tra i firmatari del documento che ha portato a ‘censurare’ papa Benedetto XVI.
Il 17 gennaio dal Corriere della Sera:«Avrebbe dovuto essere ...

Ciao ,
ho qualche dubbio sul seguente esercizio:
Sia $W:=((a,b,c,-a)|a,b,c\in\mathbb{R})\subset\mathbb{R}^{4}$. Sia
$f:\mathbb{R}^{3}\to\mathbb{R}^{4}$ tale che $f(x,y,x):=(x+y,x+z,y+z,x+y)$.
Calcolare $f^{-1}(W)$.
Svolgimento:
$v=(x,y,z)\in f^{-1}(W)\Leftrightarrow f(v)\in W\Leftrightarrow\exists a,b,c\in\mathbb{R}$
tali che $(x+y,x+z,y+z,x+y)=(a,b,c,-a)$.
A questo punto mi trovo $x,y,z$ parametrici, ossia dipendenti da
$a,b,c$.
Calcolando mi risulta (NB: non mi interessa la correttezza dei calcoli,
ma il ragionamento)
$x=\frac{a+b-c}{2}$, $y=\frac{c-b-a}{2}$, $z=\frac{b+c-a}{2}$.
Quindi ...
$ tg(x)+tg(x/2)=tg(3x/2)$
che devo applicare, bisezione prostaferesi aiutooo...
è un' equazione particolare, vorrei capire bene come si risolve e anche dei passaggi
risultato k120°
recensione sul cacciatore di aquiloni
mi serve urgentissimooooooooo

Salve ragà, vi posto un esercizio che non ho ben capito o meglio l'ho risolto ma voglio avere certezza su quello che capisco...
a) Per quali valori di $ k in R $ il seguente sistema lineare di 3 equazioni in 3 incognite ( vi do la matrice incompleta e quella completa )
A = $ ( ( K , K , -1 ),( 0 , -K-K^{2} , 2K ),( 0 , 0 , K-3 ) ) $ AB = $ ( ( K , K , -1 , 1 ),( 0 , -K-K^{2} , 2K , 2-K ),( 0 , 0 , K-3 , 6 ) ) $
ammette soluzione unica ?
b) Stabilire per quali valori di $K$ il sistema ammette infinite soluzioni e calcolarle.
Per stabilirmi il punto ...
Supponiamo di avere $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ volevo sapere se ho ragione a pensare che con $x\to 0$ l'ordine dell'infinitesimo è $\alpha=3$ in quanto se sostituisco i seguenti sviluppi:
$\sin x=x-\frac{x^3}{6}+o(x^3)$
$\log (1+x)=x-\frac{x^2}{2}+\frac{x^3}{3}+o(x^3)$
ottengo
$f(x)=-\frac{x^3}{6}+\frac{x^2}{2}-\frac{x^3}{3}+\frac{x^2}{2}=x^2-\frac{x^3}{2}$ ossia $f(x)=\sin x-\log (1+x)+\frac{x^2}{2}$ [tex]\sim x^2-\frac{x^3}{2}[/tex]

Salve!!! :)
Durante la spiegazione di aristotele la prof ha fatto riferimento a sant'agostino...
ora volevo sapere se c'è qualche collegamento tra aristotele e sant'agostino e se si, quali???