Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miticoerni
scrivete qui la vostra squadra di calcio preferita la mia è il milan... e la vostra??
1
22 apr 2010, 19:37

Shaka11
Sul libro 'Algebra lineare' di Lang trovo le seguenti definizioni: - APPLICAZIONE (o TRASFORMAZIONE) da $S$ a $S'$: Modo di associare ad ogni elemento di $S$ un elemento di $S'$; - FUNZIONE: Applicazione di un insieme su un corpo; (quindi una particolare applicazione) - FUNZIONALE: Applicazione di uno spazio vettoriale sul corpo a cui è associato; (quindi una particolare funzione) Quanto detto non combacia con la definizione ...
2
22 apr 2010, 22:02

arosa
Un’urna contiene 10 palline: 6 rosse e 4 bianche. Qual è la probabilità che estraendo due palline entrambe siano rosse? a) 1/3 b) 9/25 c) 2/3 Un test è costituito da 10 quesiti per ognuno dei quali sono presentate 4 risposte alternative ( di cui solo una è esatta). Si determini la probabilità di indovinare, rispondendo a caso, tutte e dieci le risposte. a) 1/4 b) (1/4)10 c) 2/35 Aggiungi i numeri che completano la serie 18 20 24 32 ? ? a) 36 – 58 b) 50 – 62 c) 42 – 58 In ...
1
22 apr 2010, 14:46

spats
frazioni algebriche
1
22 apr 2010, 22:19

Giulian2
Salve ho un problema con questo limite; so che torna 1 ma non riesco a ricordare il procedimento per arrivarci. Mi sembra che dovessi usare le proprietà del logaritmo, ci ho provato ma ho ottenuto solo forme indeterminate. Mi potete aiutare a trovare la strada giusta $ lim_(x -> oo ) root(x)(1/(1+x)) $
10
21 apr 2010, 19:41

tauch92
Ciao...Proteste aiutarmi con questi 2 eserc a cui non riesco a dare un senso XD...: 1-Data la conica di Equazione $3x^2 - 3xy + 10y^2 - 3x + 3y - 10 =0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del secondo e del quarto quadrante rispetto alla conica data. 2-Data la conica di Equazione $3x+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante ...
10
22 apr 2010, 19:37

Danying
salve; sia $f(x)= log_(pi) (1-tg^2x)$ determinare,ove esistono, i punti di minimo e di massimo relativo. non so bene come procedere... potreste darmi una mano? un passo alla volta, intanto... la $f^{\prime}(x)$ non dovrebbe essere $ (1)/((1+tg^2x))*(1)/((1-tg^2x))$ ???
6
22 apr 2010, 13:08

kioccolatino90
Salve mi stavo chiedendo se era possibile in qualche modo salvare i messaggi preferiti da qualche parte nel forum, in modo da consultarli anche se nessuno posta più.... Un modo è quello di andarlo a cerare ma spesso si trovano in fondo in fondo poichè l'affluenza di topic è molta... Attendo notizie, grazie mille per l'attenzione Domenico

piccola881
ciao a tutti..ho questo differenziale $\y''-2y'-3y=(4x-1)/x^2e^(3x)<br /> ho calcolato la $\y_0$,e la particolare dovrebbe essere uguale a $\xe^(3x)(Pm_(x))$ (in quanto $\lambda=lambda_2$)<br /> ma questo polinomio $\Pm_x$ a quanto è uguale?per caso ad $\(ax+b)/(cx^2+dx+h) ho qualche dubbio perche è una funzione fratta,se ad esempio il termine noto era solo $\x^2$ sapevo che $\Pm_x$era uguale ad $\ax^2+bx+c
5
19 apr 2010, 18:12

gabry451
Stavo studiando il nucleo di un omomorfismo tra gruppi, ma come al solito non ci capisco nulla Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come funziona, magari con un esercizio visto che sul libro scarseggiano? Grazie

Giulian2
Salve a tutti ho questa equazione differenziale: $ y'''+y''+y'+y=xe^{x} $ Calcolo senza problemi la soluzione dell' omogenea associata, usando ruffini per scomporre il polinomio. $ y(x)=c(1)e^{-x} + c(2)*cos(x)+ c(3)*sen(x) $ infatti le soluzioni del polinomio associato all' omogenea sono 1, -i , i. ed ecco la domanda : Come faccio a trovare la soluzione particolare ?? io prendevo queto polinomio : xA+B lo derivao 3 volte e lo sostituivo nell' equazione diff. Ma poi non rieco a risolvere il sistema che si ...
5
22 apr 2010, 19:02

ballo1
devo verificare che una relazione $a|b$ sia di equivalenza. Il problema è: cosa vuol dire $a|b$? o più nello specifico, cosa vuol dire $|$?

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio: un elemento riscaldante viene fatto funzionare mantenendo una differenza di potenziale di 75 volt su un filo di nichelcromo avente una sezione di 2,6*10^-6 m^2 e una resistività di 5*10^-7 ohm*m.Se l'elemento dissipa 5000 W qual'è la lunghezza del filo? allora io ho pensato di calcolarmi la lunghezza del filo come L=(ddp/E) dove E è il campo elettrico uguale a k*(q/r^2) (r è il raggio della sezione presa come una circonferenza) solo che ...

Guandolfi
'Determinare l'equazione della retta tangente all'ellisse $ x^2 + 9y^2 = 1 $ nel suo punto P di ascissa $ 1/3 $ e ordinata positiva' Con la forumla dello sdoppiamento $ (x x_0)/a^2 + (y y_0)/b^2 $ come si fa?
15
20 apr 2010, 19:49

tartina-votailprof
Salve a tutti.... qualcuno sarebbe in grado di dirmi se gli appelli di giugno di suddetta materia, saranno scritti o orali? Che tipo di domande ha messo all'esame scritto del 13.04.2010? Grazie per ogni risposta utile

Nausicaa912
per esercitarmi, vado a scegliere sempre gli ultimi esercizi risultato? mi blocco a metà $int ln(1-sqrt(1-x^2))dx$ pongo $g(x)=x$ e $f(x)=ln(1-sqrt(1-x^2))$ $xln(1-x^2)$-$int x^2/(sqrt(1-x^2))*1/(1-sqrt(1-x^2))$ prendendo in considerazione $int x^2/sqrt(1-x^2)*1/(1-sqrt(1-x^2))$ mi viene $int x^2/sqrt(1-x^2)$ che ho risolto ponendo $x=sint$ e mi viene come risultato $1/2arcsinx-1/2*x(sqrt(1-x^2))$ mentre mi resta $int -x^2/(1-x^2)$ che ho risoto dividendo i polinomi... è giusto? perchè non mi trovo con il risultato ...
8
21 apr 2010, 19:39

tauch92
Proteste aiutarmi con questo eserc: Data la conica di Equazione [math]{3x^2+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0}[/math] si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante rispetto alla conica data. grazie mille per tt l'aiuto in anticipo :) Aggiunto 37 minuti più tardi: ops scusa hai ragione tu ho sbagliato a copiare...cmq potresti svolgermi interamente con calcoli l'eserc perkè ne avrei un secondo da svolgere ke vorrei fare da solo ...
1
22 apr 2010, 19:41

Pietro_Bonf
Sentivo stamani su Radio24 la proposta leghista di vincolare gli insegnanti ad insegnare nella regione di appartenenza. Questo perchè, a detta di questo signore, la cultura è "cultura locale" quindi solo gli insegnanti della zona potrebbero farlo. Allora mi chiedo, la matematica è espressione della cultura locale? Che differenza c'è tra la matematica laziale e quella veneta?

alepinkstar
ecco l'esercizio: nella musica pop sono frequenti steriotipi sulla bellezza dell'amata o dell'amato. elenca quelli che trovi nei testi dei tuoi cantanti preferiti: quali contenuti o strumenti formali ti sembrano convenzionali o abusati perchè? ecco mi servirebbero dei testi perchè al momento ho un vuoto c'è ad esmpio questa canzone è il contrario di quello che vuole la traccia giusto? http://www.italianissima.net/testi/lafaccia.htm in pratica servono canzoni che descrivono ragazze/i ...
1
22 apr 2010, 14:57

piccola_ciaccy_95_4ever
nel secondo capitolo del romanzo.. la descrizione del timballo di maccheroni è ricca di sostantivi che non solo comunicano una sensazione di abbondanza, ma fanno addirittura venire l'acquolina in bocca. individua nel testo i sostantivi, distinguendo quelli che appartengono alla sfera gastronomica da quelli che sono usati per paragonsre la vivanda a una realtà diversa
1
22 apr 2010, 19:09