Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annuccia992
Ciao =) I need some help Mi potete fare uno schema riassuntivo dove mi spiegate in quali sistemi usare Rouchè-Capelli, in quali il metodo di eliminazione, in quali il metodo della matrice inversa, oppure il metodo di Cramer,ecc... Vi ringrazio anticipatamente
1
23 apr 2010, 17:20

Piccolo Fermat
Siano $U_1$ e $U_2$ variabili causali indipendenti uniformemente distruibite in $[0,1]$ e siano : $X=min{U_1,U_2}$ e $Y=min{U_1,U_2}$ calcolare la densita' $f_X(x)$ e $f_Y(y)$ delle variabili %X$ e $Y$ come si procede?

anna.dit
mi potreste spiegare lo svolgimento di questa espressione? a me non esce. ecco qui $[3/(m^2-1)]-[3/(2+m-m^2)]-[1/(m^2-3*m+2)]$ il risultato è $[5/(m^2-1)]$ a me esce completamente diversa
4
22 apr 2010, 16:56

Sefora
mi aiutate a fare un tema su un grande gesto di solidarietà nei confronti di qualcuno che si trovava in una situazione disastrosa
1
23 apr 2010, 11:29

ciuffuga-votailprof
Ho mandato un'e-mail al prof Santo Motta per sapere quando saranno le prossime date degli esami di mate e statistica! Spero servano a qualcuno che come me ha saltato gli appelli del primo semestre! :angel: Le date sono: 14 giugno; 1 luglio; 13 settembre!! :D:D
3
16 apr 2010, 12:00

mijolino
Buonasera. Per domani io dovrei portare un analisi del testo dove evidenzio le analogie e differenze di queste due poesie, una di D'Annunzio e una di Pascoli. Le analogie e differenze devono riguardare i seguenti piani: Uditivo, Visivo, dei Contenuti e di stile. Mi potreste dare una mano? Grazie anticipatamente.
0
23 apr 2010, 16:57

blu_cobalto-votailprof
Salve ragazzi. Ho appena saputo che la prof Perrone Capano all'esame chiede la relazione del laboratorio di fisiologia generale. Dal momento che con la Mollica, con cui seguivo precedentemente, non l'ho fatta perchè per lei non era fondamentale, ora mi trovo in grande difficoltà nel reperire la relazione. La prof la settimana scorsa a lezione ha detto che forse i laboratori non si facevano quest'anno per problemi interni alla facoltà...è dunque possibile che non la chiede all'esame?

giggikr
Un atomo di Sodio ha massa assoluta di 3,84 x 10 elevato alla meno 23 quanti atomi di sodio ci sono in 1 g di sodio? AIUTOO
2
25 feb 2009, 15:31

brothh
salve a tutti, mi potete spiegare la trigonometria sino alla funzione tangente? perfavore nn l'ho capita... grz Aggiunto 58 minuti più tardi: ???? Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: ti voglio dire se possiamo partire dalle nozioni base....fino ad arrivare alla tangente.... Aggiunto 46 minuti più tardi: grz
2
23 apr 2010, 14:08

diamantina-votailprof
salve a tutti...spero che qualcuno dei nostri rappresentanti mi dia qualche delucidazione ,visto che la segreteria è stata poco chiara.Volevo sapere se per sostenere l'esame della materia a scelta cè bisogno di presentare qualchosa il giorno dell'esame alla prof della suddetta materia.grazie aspetto notizie

jaja.clef
Salve a tutti! Domani ho compito di matematica, e il professore ci ha proposto qualche tipo di esercizi che potrebbero esserci nel compito. Io ho provato a fare questi due, e del primo so che dobbiamo fare un sistema con x= (e l'ascissa del punto P) e y= (l'ordinata del punto P). Però non so come continuare, e come rispondere alle domande. Del secondo esercizio non so proprio dove incominciare :S Potete aiutarmi? Grazie :) 1) Determinare il luogo dei punti P([math]\sqrt{k-3}[/math] ; 1-k) del ...
1
23 apr 2010, 15:08

sofiastrada
ciao a tutti, sono una ragazzina del 96 e quest'anno devo fare l'esame di terza media, sono un pò in difficoltà sulla scelta dell'argomento da portare all'orale di Spagnolo, dove devo collegare tale materia al football e quindi all'america. Se avete qualche consiglio perfavore rispondete... grazie a tutti
1
23 apr 2010, 12:11

elyp
un triangolo isoscele ABC di base AB, lato BC tracciandolebisettrici degli angoli ai vertici della base,nel punto d'incontro si tracci una retta parallela alla base chiamata D ; E inseguito si dimostri che gli angoli D E sianouguali alla somma di B D e A E come posso domostrarlo???
2
19 apr 2010, 14:49

crazydiamond89-votailprof
Ciao a tutti! Ho appena scoperto che Bandiera fa il presame!Ottima e chissà se irripetibile occasione! Sarei tentata a darlo se non avessi già in programma di dare altri 4 esami in quanto devo necessariamente raggiungere i crediti per l ERSU!Gli esami sarebbero: economia e gestione dell' impresa, statistica, inglese e macroeconomia! Di diritto privato son da preparare i primi 15 capitoli, che dite rinuncio ad uno dei 4 e provo diritto o accantono questa folle idea e proseguo per mia strada? ...

griloten
Ciao a tutti! Oltre a essere nuovo sono anche gnubbo Ho un problema. Stavo svolgendo un'equazione e, giuro, non riesco a capire come debba essere risolta. E' questa: $(sqrt3)/(1+sqrt3)$ Il risultato dovrebbe essere $sqrt3/4$. L'unico passaggio che sono riuscito ad ottenere è questo: $sqrt3/(1+(3))^(1/2)$ da quì non riesco ada andare avanti. Qualcuno mi saprebbe sbloccare? Grazie sin da ora
7
23 apr 2010, 14:51

Chiodus1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con questa disequazione: $(x-a)/(x-2a+3)>0$ La soluzione proposta dal libro è la seguente $a < 3 -> x <2a-3;x>a$ $a = 3 -> AA x in R$ $a < 3 -> x < a; x > 2a-3$ Il mio problema nasce dal fatto che la soluzione pone $a < 3; a = 3; a > 3$ Provo a dare la mia soluzione: Devo studiare i segni del N e del D per cui: $N -> x>a$ $D -> x > 2a-3$ La prima è facile per la seconda passo allo studio di $a$ Io metterei $2a-3>0$ per cui ...
8
23 apr 2010, 13:36

agos1995
allora proprio prima stavo ripetendo i problemi di Euclide e di Pitagora, e sono arrivato ad un problema in cui dopo aver impostato l'equazione, sono arrivato alle soluzioni... di solito quando mi capita una equazione di secondo grado una soluzione è negativa e una positiva, e quindi scelgo la positiva, mentre in questa le soluzioni sono tutte e due positive e non so quale scegliere! c'è un modo per capire quale dovrei scegliere? grazie anticipatamente
2
22 apr 2010, 19:13

9Alessia0
in breve mi date le opere e la vita di foscolo?massimo mezza paGINA TUTTO
1
23 apr 2010, 11:03

gcappellotto
Salve a tutti Dovrei stabilire il carattere di questa serie applicando il criterio del rapporto: $sum_(n=1)^(+infty)(2sqrt(n))/(2n+1)$ La serie è a segno costante quindi posso applicare il criterio del rapporto. $lim_(n->infty)a_(n+1)/a_n$ $lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2(n+1)+1)*(2n+1)/(2sqrt(n))$ $lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2n+3)*(2n+1)/(2sqrt(n))$ visto che n va all'infinito posso scrivere: $lim_(n->infty)(2sqrt(n))/(2n)*(2n)/(2sqrt(n))=1$ Dato che L=1 non posso dire nulla sulla convergenza della serie. Gradirei qualche conferma o smentita di quanto ho fatto. Grazie e saluti Giovanni C.

momo9494
Salve vorrei presentarvi un piccolo problema sulla sovrapposizione delle forze di cariche elettriche da me svolto,vorrei solamente sapere se il procedimento adottato è giusto.Grazie! Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze ...
3
21 apr 2010, 19:59