Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maryland85-votailprof
Ciao, qualcuno ha sostenuto questi esami o comunque ha seguito queste materie? se si, sarebbe così gentile da darmi qualche informazione? Grazie mille!!!

mattec
RAGAZZI EPRFAVORE MI POTETE FARE UN TEMA SUL MATRIMONIO...IO SONO ACCORTO DI IDEA....SCRIVETE LE DIFFICOLTà E I BENEFICI DEL MATRIMONIO GRAZIE.....
1
1 mag 2010, 11:13

saraetta
riassunto di 10 righe di una giornata luigi pirandello e analisi della novella
1
1 mag 2010, 08:39

Amici98
(x+1/x-1)-1/15+(2x/x+1) grz a chi riuscirà....a farla...
1
30 apr 2010, 21:56

jiulietta
scrivere una lettera in cui si espongone le idee delle guerra e le proprie convinzioni
1
1 mag 2010, 14:16

alessandro1994lecce
Buonasera a tutti mi servirebbero questi due temi da svolgere entro martedi' ( naturalmentein inglese),max 100-150 parole: -Why is London so fascinating for you? -Imagine you are planning a long journey. Write a list of the things you would miss at home. What wouldn't you miss? What do you think you would enjoy most on your journey? Grazie e cordiali saluti a tutti
1
30 apr 2010, 15:06

fabiobarizza
il titolo del tema di italiano alla maturità classica del 1975
1
1 mag 2010, 14:54

al!ce92
saggio breve sulla situazione giovanile in italia
1
1 mag 2010, 14:51

maryantonietta
(x+2)(x+3)[x+2)(x-2)-x(x-1)]- aperta parentesi graffa x+3)[(x-3)"+3x]+(x-7)" chiusa la parentesi graffa non riesco a farla nonostante io so la regola... dovrebbe uscire -100 mi aiutate??

bets96
Tesina 3 media (46420) Miglior risposta
cm tesina d 3 media ho scelto l'inquinamento:storia riv industr,tecno materie inquinanti,scienze ambiente,arte joshua reynolds,musica beatles,geo inghilterra,motoria calcio ma nn so cs collegare cn italiano??cs mi consigliate??secondo voi gli altri coll vanno bn??grz a tt
2
1 mag 2010, 14:34

more64
ciao, avrei bisogno che qualcuno mi aiuti facendomi un riassunto in maniera capibile visto che la mia prof. nn spiega molto bene e quindi nn ho capito un bel niente , e domani ho un interrogazione, confido in voi grazie,. l'argomento è la struttura dell'atomo e le sue particelle. ciao e grazie
4
23 apr 2010, 15:55

-selena-
Ciao a tutti..dunque non riesco bene a capire il ciclo di Clavin! Allora io ho capito che : avviene nello stroma,la parte fluida del cloroplasto, e non ha bisogno di luce, per questo è detta fase luce-indipendente e si chiama ciclo perchè a ogni giro il composto iniziale viene rigenerato. Allora il composto iniziale è il ribulosio di fosfato(uno zucchero a 5C) e si lega all'anidride carbonica e si forma un composto insabile che immediatamente si scinde in 2 molecole a 3C(acido ...
2
1 mag 2010, 10:20

Lorin1
Ho la permutazione $\sigma = (14635)(13257)$ mi chiede di scriverla come prodotto di cicli disgiunti. La prima cosa che ho fatto è stato riscrivere la permutazione e ho trovato che facendo un pò di conti risulta essere uguale a $(1463257)$, ma arrivato a questo punto mi chiede di scriverlo in cicli disgiunti e mi blocco. Io so che due cicli sono disgiunti quando gli elementi che si muovono nel primo ciclo sono fissi nell'altro. Ci sono anche riuscito a scrivere $\sigma$ come prodotto ...

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Innanzitutto vorrei sapere, quando si parla di spazio vettoriale dei polinomi, perchè si specifica che per essere uno spazio vettoriale si deve considerare quello dei polinomi di grado $<=n$ e non $=n$? Poi, quando si parla di dimensioni dei parametri liberi di un sottospazio ci si riferisce al numero di elementi appartenenti a un campo, per esempio abbiamo che quello dei polinomi di grado n è $n+1$ oppure quello di una matrice quadrata è ...

jofam
Salve a tutti Sono un nuovo forumista ed ho un problema da risolvere urgentemente. Qualcuno mi può aiutare? Ecco il problema: Si vuole istituire una nuova linea d'autobus in modo che le vetture, nei due sensi, si succedano ogni 5 minuti. Poiché la velocità media di ogni autobus è di 40 km orari e la distanza tra i due capolinea è di 15 km, quante vetture saranno necessarie? Grazie anticipate a chi mi aiuterà e buon 1° maggio a tutti!
1
1 mag 2010, 14:42

-La CAMY-
:asd MI SERVIREBBE SAPERE KARL MARX LA SUA IDEOLOGIA E TUTTE QUESTE COSE è X FARE LA TESINA DI 3 MEDIA GRAZIE...
1
1 mag 2010, 15:31

cutievisage
Come nasce il totalitarismo in germania e quali sono i principi del totalitarismo??
1
1 mag 2010, 10:34

giuly871
determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$. Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio? Se fosse così, come si trova tale equazione? Io ho trovato il punto medio del segmento AB come : $Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$ Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio... La m l'ho già trovata da me...Grazie

the best jatta
sapete dirmi per favore quali sono i poteri del capo dello satato cioè il presidente della repubblica??
2
28 apr 2010, 16:06

GiuSb1
Ciao a tutti, ho fatto un'esperienza di laboratorio in cui dovevo calcolare la quantità di CO2 emessa durante la respirazione. Praticamente dovevamo insufflare CO2 (a riposo e sotto sforzo) all'interno di una soluzione basica contenente NaOH, acqua e Fenolftaleina (in seguito ad una titolazione) per poi rititolare la soluzione e notare che la quantità di NaOH necessaria per titolare la soluzione finale contente CO2 era maggiore nella situazione sotto sforzo. Ora devo, però, calcolare la ...