Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistake89
Ciao a tutti ragazzi, ho trovato questi limiti e non mi vien proprio giù riuscire a trovare la soluzione: $lim_(x->0)((1-cosx)tgx+5x)/(2root(3)(x^2)-root(3)(x)$ $lim_(x->0)(3arctgx+(1-cos2x)sin^2x)/(27x^4+5sinx)$ Nel secondo ho provato a riscrivere tutto come $lim_(x->0)(3arctgx+2sin^4x)/(27x^4+5sinx)$, il problema è che non riesco a sistemare l'arcotangente, immagino debba tendere a $0$ ma non riesco a controllare il tutto. Idem per il primo, non riesco proprio a capire come gestire il denominatore! So che le idee messe in campo non sono molte, ma ho girato ...
31
20 apr 2010, 20:04

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..sto incontrando alcune difficoltà nella riduzione per righe o colonne delle matrici non riesco a capire secondo quale criterio si inizia la riduzione..cioè si parte da una riga a piacere?:| nel libro c'è messa una specie di spiegazione ma non è molto chiara, o meglio dice di partire dal primo termine non nullo e cercare di annullarlo con le altre righe/colonne se potreste spiegarmi un procedimento valido magari con un esempio ve ne sarei grato grazie mille anticipatamente a ...

elpocholoco-votailprof
$\sum_{n=1}^(+infty) (1/2)^n (1/x)^n$ non voglio che mi risolviate l'elercizio ma che mi fareste capire quali sono le cose da fare. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

tipa snob
NN RIESCO A RISOLVERE QUESTA EQUAZIONE: 4X+X(4X-1)-(2X+1)alla seconda = 0 aiutatemi dmn compitooooooooo :thx
2
26 apr 2010, 21:51

luigi
ragazza ho avuto assegnato per le vacanze 10 versioni ora ve la posto La cicala e la formica dal libro le ragioni del latino Olim garrula cicada in frondosa silva canebat,laboriosa formica autem assidue laborabat.Cicada formicam videt et bestiolae industriam ita vituperat:.At sedula formica cicadae pigritiam contemnit,nec insolentiam curat,sed in sua opera perseverat.Cum(quando) autemn hiems venit propter pristinam industriam formicae magna copia micarum est et in miseria est.Tunc formicam ...
2
22 ago 2008, 15:22

simoandgio
commento de "La patente" di Pirandello con le tematiche che pirandello ha usato in tutte le sue novelle...
0
28 apr 2010, 15:10

alibomber
iam Argivi noctis auxilio ab insula Tenedo veniebat, ut urbem invaderent somno vinoque sepultam. Sinon claustra immanis equi laxavit, ut redderet ad auras inclusos heroas. Graeci agmina iungunt incendiisque omnia complent:Sigea freta igni late relucent. Venit summa dies et ineluctabile tempus Dardaniae. Fuit Ilium, et ingens gloria Teucrorum. Troiani turrium in praecipiti stantem convellunt ut Danaum agmina obruant. At alii sine mora succedunt, dum interea nullum telorum genus cessat. Priamus ...
2
7 set 2008, 09:02

dark121it
Salve a tutti, sto studiando gli spazi affini, ed oggi il mio prof. se ne uscito con "consideriamo il piano ordinario"... ma cos'è? E cos'è lo spazio ordinario? Cercando su internet ho trovato questa frase (al link: http://progettomatematica.dm.unibo.it/G ... 0/pag0.htm): "Ma cosa sono piano e spazio ordinari? Possiamo brevemente dire che essi sono i soggetti trattati dalla geometria piana e solida seguendo l'impostazione classica di Euclide formalizzata dagli assiomi di Hilbert" ma non è che mi sia chiarito molto le ...
0
28 apr 2010, 15:07

miik91
Ciao a tutti. La domanda è molto semplice e rapida e riguarda solo un mio piccolo dubbio. Ho un esercizio che dice: Un satellite artificiale di massa m=103 kg descrive un’orbita circolare intorno alla terra. Determinare il lavoro necessario per portare il satellite da un’orbita di raggio 1 R ad un’orbita di raggio R2 > R1 . Io avevo pensato di calcolare il lavoro come differenza dell energia potenziale in R1 e quella in R2, essendo la forza gravitazionale. Invece ho visto che si calcola ...
1
27 apr 2010, 00:36

Mino4-ever
4x_1-4x_3+3x_4=5 4x_1+4x_2-2x_3-3x_4-2x_5=-1 8x_1+2x_2-7x_3+3x_4-5x_5=7 12x_1+6x_2-9x_3-3x_5=6 Ho verificato che il sistema sia possibile e vengono 2 matrici di rango 2 quindi si allora ho pensato che la soluzione dovesse essere necessariamente infinito^(incognite-rango) cioè inf^(3) ma il libro riporta questa soluz dove l'infinito non è proprio contemplato x_1=(3x_3-2x_2+x_5+2)\(2) e x_4=(x_3+2x_2-x_5+3)\(3) Io ho provato poi a risolverlo con Gauss-Jordan e vengono tutt'altri ...
1
28 apr 2010, 13:29

Raptorista1
Buona sera a tutti Mi è stato segnalato questo sito contenente delle magnifiche foto dell'eruzione che sta scombussolando i traffici aerei di tutta Europa, ed ho pensato di condividerlo con voi! http://www.swisseduc.ch/stromboli/perm/ ... 16-en.html Buona visione P.s. nella prima colonna, le tre voci sotto "Iceland" sono le foto organizzate per giorno
14
18 apr 2010, 21:05

bea96
Gg è succexa 1 kosa po particolare...allora io ho 1 prof di francese(F.)ke è tedesca nel senso ke oltre a exere tedesca di nazionalità e anke dura diceendo smpr ke in Germania ci molte kose + belle mentre l'Italia nn è kosi....vbb arrivando al dunque nella mia scuola c'è 1 ragazzo di 2 media(D.)ke nn è ke rispetti tt e tt e allora stamattina qnd stava davanti al cancello dell' entrata è arrivata la prof e F. ha dato PUGNO a qst D. sulla schiena snz ke D. aveva dtt nulla insomma senza ...
9
9 mar 2010, 15:22

Caputo
Ciao..! Mi Potreste fare un paragone( un confronto) tra la poesia Autunno di Vincenzo Caldarelli e la poesia Novembre di Pascoli?
1
28 apr 2010, 11:51

zambitomaurizio
vorrei la traduzione della versione dilatino "Ottaviano signore unico di Roma
1
28 apr 2010, 08:22

alberto pirroni
stratagemma di ificrate
1
28 apr 2010, 13:21

domenico99
taci.su le soglie nel bosco non odo parole che dici umane;ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane.ascolta.piove dalle nuvole sparse. piove su le tamerici salmastre ed arse,piove sui pini scagliosi ed irti,piove sui mirti di vini,su le ginestri fulgenti di fiori accolti,sui ginepri folti
2
27 apr 2010, 14:17

crazy_siren
Integrale (46206) Miglior risposta
Mi aiutate con questi integrali? Non so risolverli [math]\int x(2x-1)^3 dx [/math] [math]\int sqrt x(x+2)^2 dx [/math] [math]\int (3x^2 + \frac {1}{x^2} +1)^2 dx [/math] Non so dove sbaglio... Fatto sta che questa tipologia non riesco a svolgerla... Grazie mille a tutti... Aggiunto 16 ore 27 minuti più tardi: Quindi devo svolgere le operazioni e poi, una volta ottenuto tutto in somme o differenze partire a integrare... Pensavo esistesse qualche passaggio con le moltiplicazioni che non avevo capito... Perfetto... Grazie ...
2
27 apr 2010, 19:47

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho delle perplessità sulla dimostrazione della proposizione seguente: "Sia $G$ un gruppo abeliano finito nel quale il numero delle soluzioni dell'equazione $x^n=e$ è al più $n$, per ogni intero positivo $n$. Si provi che $G$ è ciclico". Dimostrazione: Se $m$ ed $n$ sono ordini di elementi nel gruppo $G$, allora anche il loro minimo comune multiplo è l’ordine di ...

michele038
Salve ragazzi,vorrei il vostro aiuto. Da qualche giorno cerco di esprimere in "matematichese" questo principio(sperando che sia giusto): Una serie converge quando il $ lim_(<n> -> <oo >)$ delle somme parziali di una serie è finito. Ora come premesso, se questo è giusto vorrei sapere come si puo esprimere questo in simboli( con il lim di sn e la sommatoria). Grazie. Spero di essere stato chiaro!
3
28 apr 2010, 09:07

oldman1
Premetto che tengo in altissima considerazione il linguaggio della matematica, ma, mi chiedo, come possa essere definito “esatto” un linguaggio che non è in grado di conoscere “esattamente” ad es. i numeri irrazionali ( i Pitagorici entrarono in crisi quando li scoprirono!), non sa gestire “esattamente” il continuo, l’infinito, la non-linearità, la ricorsività, la non-polinomialità. Ho l’impressione che l’appellativo “Scienza esatta” corrisponda ad un moto di orgoglio uguale all’ipse dixit ...
22
9 mar 2010, 11:58