Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soeca-votailprof
Ragazzi avrei un dubbio su una funzione!!l'esercizio è il seguente: data la funzione $f(x): = e^(1/x)sqrt(x-1) $ dire se è invertibile nell'intervallo $ [ 1 , + oo [ $ ed eventualmente trovare il dominio della funzione inversa. il mio dubbio è il seguente: dalla teoria fatta so che un'applicazione del teorema di Lagrange(il criterio di monotonia) dice che data una funzione definita in un intervallo e derivabile, la funzione sarà monotona non decrescente se e solo se $ f'(x) >=0$. Io ho studiato ...

warpino
avvento al potere di vercingetorice versione
1
22 apr 2010, 15:24

Ziko1
Ciao a tutti. LA domanda che sottopongo è la seguente: Se un circuito di una cerca complessità e, ne volessi misurare l'impedenza di ingresso e di uscita con un programma di simulazione CAD come dovrei procedere? La cosa che mi viene naturale pensare è di vedere alla data frequenza il rapporto tra la tensione di ingresso e la corrente sempre all'ingresso. E poi viceversa, ma non è che sia molto sicuro, ci sono molte cose che non mi convincono. Su che carico chiudo il circuito? Che ...
3
21 apr 2010, 10:27

LittleCiccio
Salve a tutti. Vorrei capire come funziona una serie telescopica perchè è la prima volta che ne faccio una. Ecco la seire $ sum_( n=1 )^( oo ) (((x^n)/(n+1))-((x^(n-1))/(n))) $ se vado a fare le somme parziali mi ritrovo: S1= $ x/2 -1 $ S2= $ x/2 -1 $+ $ x^2/3 - x/2 $ = $ x^2/3 - 1 $ ... Sn= $ x^n/(n+1) - 1 $ tengo allora la Sn ad infinito e poi che cosa faccio?? Aiutatemi vi prego. Sono un povero informatico che non sà fare bene la matematica

_PuKkInA_93_
qualcuno x favore potrebbe farmi un riassunto del capitolo XI del ''principe'' di Machiavelli????? grazie in anticipo!!!
1
22 apr 2010, 09:10

_overflow_1
ciao a tutti!!! mi è venuto un dubbio (probabilmente molto banale) che vorrei chiarire circa l' unione e la somma di due sottospazi... se ad esempio ho: $U={(x,y,z,t)inRR^4 | y=0}$ e $W={(x,y,z,t)inRR^4 | z=0}$ la loro unione sarà $UuuW={(x,y,z,t)inRR^4 | y=0 o z=0}$ giusto? ed è facile verificare in questo caso che $UuuW$ non è sottospazio infatti se prendiamo due generici elementi $(2,0,1,1)inU$ e $(1,4,0,1)inW$ si vede subito che la loro somma non appartiene a $UuuW$. ora invece se ...

stenel
Ciao a tutti i presenti, ho un problema. Sto studiando l'uso della derivata prima per capire l'andamento della funzione. Il testo prende in esempio questa funzione: $y=(x^2+1)/x$. Leggendo, trovo scritto testualmente: "studiandone il segno notiamo che il denominatore è un quadrato e quindi risulta positivo per ogni valore del dominio (escludendo lo zero), il segno della derivata prima sarà quindi determinato da quello del numeratore". Ho evidenziato in grassetto proprio la frase che m'ha ...
5
22 apr 2010, 13:39

noemidimauro
cio' che avete ascoltato è molto importante,ma adesso dovresteregistrare tutto sul quadernino per non scordare nulla:vi servira' in classe per la relazione sposta quel cellulare dal lavandino! l'acqua lo potrebbe danneggiare. questi tre album conterranno presto molte figurine rare e inestimabili.
3
22 apr 2010, 12:30

Sweet-Laura
10 FRASI CN IL PASSè COMPOSè IN FRANCESE CN IL VERBO ESSERE...AIUTOOOOOOO VI PREGO è X DMN...:D GRZ MILLEE!!
1
22 apr 2010, 14:27

Ajaluni
Vi prego come posso affrontare il problema di terza media??? :cry :cry :dead :puzzled Sono molto preoccupata ma gli altri dicono che è una cavolata vi prego aiutatemi!!
2
22 apr 2010, 13:44

Rossella95
La mia professoressa ha fatto degli esempi : una casa spenta e dei schelestri kn la sigaretta in mano ke vanno al cimitero xò nn so cosa scrivere..... Mi dite voi qualche esempio????? Vi ringrazio in anticipo....
1
22 apr 2010, 11:37

EnzuccioStyle
scrivetemi tutte le parole che riuscite a trovare nella parola IRELAND esempio: in - an - and continuate voi.. quante + possibili
3
21 apr 2010, 12:50

noemidimauro
x favore,mi potreste fare l'analisi logika di questi 3 periodi,mi servirebbe entro oggi... 1.cio' che avete ascoltato è molto importante,ma adesso dovreste registrare tutto sul quadernino per non scordare nulla:vi srvira' per la relazione. 2. sposta quel cellulare dal lavandino!l'acqua lo potrebbe danneggiare. 3.questi tre album conterranno presto molte figurine rare e inestimabili. gentilmente potete???? grazie mille
1
22 apr 2010, 13:24

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere notevoli difficoltà nel dover stabilire dove e se una funzione, ad esempio definita a tratti, è continua o meno. Prendo come esempio la funzione: [tex]f(x) = \begin{cases}\log|x| & x\le -1\\ 1-\sqrt {2-x^2} & -1 < x < 1\\\ (x-1)e^{1/x} & x \ge 1 \end{cases}[/tex] vorrei chiedere andare a vedere se: 1) la prima è continua sia alla sinistra che alla destra di -1 2) la seconda è continua alla sinistra che alla destra di -1 e alla sinistra e alla ...
17
20 apr 2010, 12:48

guadalupe1
crisi ecoinomica e turiusmo
1
22 apr 2010, 12:17

micheluccia
qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare il riassunto solo dell'ottavo libro, del capitolo:"lasciate ogni speranza" del libro Notre Dame de Paris. GRAZIE
1
21 apr 2010, 11:59

soeca-votailprof
Ragazzi sto affrontando lo studio di una funzione e arrivato alla derivata seconda per sapere se la funzione è convessa o concava stavo studiando il segno di f" (x) il problema è come faccio a studiarmi questa disequazione??? $ 12xsqrt(x^3 -x)>= (3x^2 -1)^2 $ siamo nell'intervallo ]-1 0[ U ]1 +inf[

Darèios89
Il titolo allude ad una banalità da parte vostra Vorrei chiedervi un suggerimento su come iniziare a risolvere: [tex]3^{x+2}
7
19 apr 2010, 23:36

gianx801
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum e spero di trovarmi davvero bene (presto posterò nella sezione di presentazione). Voglio premettere che esco da un Classico PNI e che frequento la facoltà di Ing. dell'Informazione e mi appresto a provare l'esame di Analisi I. Premetto anche che non ho mai avuto professori di matematica all'altezza ed in grado di farmi entrare nella forma mentis giusta. Quindi se sembro un "nabbo" della matematica ora sapete il perché. Dunque, sto avendo un po' di ...
6
21 apr 2010, 12:32

nato_pigro1
Come posso provare che un $f(y,z)=0$ nello spazion affine $A^3$ è una circonferenza? Ad esempio $y^2+z^2+yz-k(y+z)=0$ è una circonferenza?