Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattiello
guerre mondiali
2
24 apr 2010, 23:23

aleromanista91
Salve a tutti ragazzi! L'esame si avvicina e avrei bisogno di qualche aiuto! L'argomento che vorrei portare è L'oppressione e la Liberazione.Perciò le materie che volevo collegare sono le seguenti: Storia: La liberazione dall'oppressione di Fulgencio Batista: la Rivoluzione Cubana Filosofia: L'oppressione dell'operaio nelle teorie di Marx. Italiano: "I ventitre giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio. Inglese: L'oppressione del colonialismo. Arte:???? Latino:???? Secondo voi ...
2
25 apr 2010, 10:19

JordanMichael
Ragazzi frequento il liceo scientifico e avrei intenzione di fare una tesina sul tema della malattia e diabete. Le materie che mi servono sono: latino, storia, italiano, fisica, geografia astronomica, inglese, arte. Spero in una vostra risposta
1
25 apr 2010, 10:43

csga
tesina per un istituto professionale per il turismo
2
25 apr 2010, 13:22

kla91
faccio il liceo linguistico e le materie esterne che sono uscite sono: italiano storia filosofia matematica e fisica. mi potreste dare un aiuto per la tesina cn un bel titolo e cosa potrei portare? grazie. Aggiunto 20 ore 3 minuti più tardi: io studio inglese francese e spagnolo che saranno le mie materie interne...
2
24 apr 2010, 16:19

evaivi
ciao.. devo fare la tesina sul teatro ma non trovo i collegamenti.. voglio mettere italiano chimica fisica biologia e filosofia Aggiunto 13 ore 56 minuti più tardi: chimica voglio collegare le formule chimiche delle sostanze che si usano nel trucco teatrale e biologia voglio mettere l'evoluzione della parola secondo darwin ma non riesco a trovare informazioni Aggiunto 8 ore 2 minuti più tardi: si ma non ho trovato abbastanza informazioni su quello che sto cercando... mi servono i link dei ...
1
25 apr 2010, 22:50

vicente
sicurezza informatica: chi può aiutarmi a creare un collegamento opportuno in questo campo per le materie di indirizzo in un ITIS con sezione Abacus? Ho scelto come argomento la sicurezza informatica e la criptografia; però non ci riesco a collegare calcolo e matematica. informatica: sicurezza base dati sistemi: firewall e sistemi di sicurezza italiano: ungaretti o montale storia: la macchina enigma inglese: gli antivirus e hacker elettronica. il keylogger.......... Per favore ...
1
25 apr 2010, 19:33

venere_blu
a quale classe sociale appartiene compare cosimo?
1
26 apr 2010, 11:19

Blackorgasm
Si indichi una matrice $A in RR^(2x2)$ tale che $KerL_A=ImL_A=( ( 3 ),( 5 ) ) $ Senza calcolare $A^2$, si provi che $A^2=0$ non ho idea di come partire miei compagni di corso mi hanno detto di trovare una matrice H con determinante diverso da 0, per esempio $ ( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) ) $ ed imporre che $A=( ( 3 , 0 ),( 5 , 0 ) )*( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) )^-1$ ma per me questa cosa non ha nessun senso logico! Non ne parliamo della dimostrazione di $A^2=0$, che evito anche di postare

Adry90572
Vorrei concentrare la mia tesina su un opera di freud:Psicopatologie della vita quotidiana... Ho già creato dei collegamenti per le altre disipline.Il problema è che non ho idea del titolo...una parola che possa racchiudere il senso di tutta la tesina!!!
2
25 apr 2010, 11:22

Steven11
Propongo, per chi non avesse di che riempire la Domenica, questo esercizio. Sono dati $k$ numeri naturali consecutivi. Dimostrare che il loro prodotto è divisibile per $k!$ La soluzione che conosco io è di una riga, e praticamente ha poco a che fare con l'aritmetica. Tante cose.

ovyd
i.p.s.i.s. sez:tse voglio fare "La battaglia di Kursk" della 2' gm non so come colegarmi con le altre materie tipo:impianti termici - elettrotecnica - italiano - ed.fisica Aggiunto 1 giorni più tardi: elletrotecnica e impianti termici Aggiunto 15 minuti più tardi: impianti termici: trasmissione di calore - apparecchiature per lo scambio di calore(scambiatori di calore) - trattamento dell'aria(le trasformazioni psicrometriche) elettrotecnica :principio di sovrapposizione degli effetti ...
2
25 apr 2010, 10:31

fabietto91
Frequento l' itc e volevo portare all'esame una tesina riguardante la globalizzazione ma non so quali possono essere i vari collegamenti tra materie..... ITALIANO STORIA INFORMATICA RAGIONERIA TECNICA BANCARIA DIRITTO SC. FINANZE????? GRAZIE MILLE....
2
26 apr 2010, 09:18

dreamager
Secondo voi è possibile iscriversi ad una facoltà scientifica senza aver studiato tanta matematica al Liceo? Io ci stavo pensando perché la matematica mi è sempre riuscità facilissima senza troppo impegno, cosi come mi appassionano le materie scientifiche. Secondo voi è proprio necessario che vada allo scientifico per iscrivermi ad Ingegneria o Fisica o Matematica? La nostra prof di Matematica, parlandoci, giusto 3-4 giorni fa ci ha detto che "La nostra è una buona scuola, ragazzi. ...
6
16 apr 2010, 16:04

princess91_
tesina sulle donne
2
26 apr 2010, 10:48

sissi_96
la proiezione dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono una 9\16 dell'altra e la loro somma misura 43,75 dm.calcola l'area della superficie totale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del triangolo attorno l'ipotenusa.
1
25 apr 2010, 18:45

hollyvudiana
Nel triangolo ABC,considera il punto P del lato AB,distante 7 cm da B, e da esso traccia la parallela al lato AC che interseca(COSA SIGNIFICA?PASSA SUL PUNTO M O CHE SI POSIZIONA IN UN PUNTO QUALSIASI?)BC nel punto Q, distante 21 cm da C.Sapendo che BQ è congruente al triplo di AP,determina le misure delle lunghezze di AB e BC(RISULTATO:AB=14;BC=42) ------------------------------------------------------------------------------------------ Ho posto come dati: PB=7 cm QC= 21 ...
3
30 set 2009, 15:01

melpycar
studiare al variare del parametro a>0 il seguente limite $ lim_(x -> 0+) [\frac { e^(x^a) -1 + xlogx }{ \sin[x^(2a)] + 1 - \cos(x^2) } ]$ come si inizia con il parametro?
13
7 apr 2010, 16:19

condor3
risulta positiva quando n=N (ovvero il campione corrisponde alla popolazione)? Salve a tutti, ho un quesito semplice... calcolando la varianza della media campionaria risulta che: Var(media campionaria)=sigma^2/n fin qui tutto bene.... mi chiedevo pero' perche' se n=N (ovvero se il campione ipoteticamente coincide con la popolazione), e quindi: media campionaria = media popolazione la varianza risulta ancora positiva? Faccio un esempio POPOLAZIONE= 7, 14, 21, ...
10
25 apr 2010, 15:45

TEUZ
relazione tra il nuoto e materie scolastiche
1
26 apr 2010, 10:44