Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ho un problema con un esercizio, devo calcolarmi la torsione di due campi di vettori, per esempio: $X=\cosx(del)/(delx)$ e $Y=senx(del)/(dely)$ e voglio fare:
$T(X,Y)$.
Ho dei problemi a fare il seguente passaggio:
$\Delta_{(del)/(delx)} (del)/(dely)$
non ho ancora capito se è zero o se non è nullo!
neque hi neque illi ubi hostis esset satis compertum habuerunt
e questa ...
sapiens multa non facit neque dicit
Me la traducete? Grazie in anticipo! è urgente!
Aggiunto 1 ore 42 minuti più tardi:
Vi Pregooo
Aggiunto 1 ore 27 minuti più tardi:
non riesco a capirle vi pregooooo :(

Mi traducete questa frase? Possibilmente entro questo pomeriggio.
Ad Annibale sembrava che con le sue truppe si sarebbe facilmente impadronito di tutta l'Italia.
Grazie mille.

Chiedo qui perchè è cosa da liceo.
Ho questa funzione:
$f(x)=(e^x)/(x+5)$
il dominio è tutto $RR$ tranne $x!=-5$
derivata prima:
$f'(x)=((e^x)(x+5)-e^x)/(x+5)^2$
$f'(x)=(e^x(x+5-1))/(x+5)^2$
$f'(x)=(e^x(x+4))/(x+5)^2$
eventuali punti critici:
$e^x(x+4)=0$
$e^x$ non si annulla mai
mentre
$x+4=0$
$x=-4$
crescenza-decrescenza
$(e^x(x+4))/(x+5)^2>0$
$(e^x(x+4))>0$
$(x+5)^2>0$ tutto $RR-(-5)$
$e^x>0$ ...
:thx ho bisogno di una mano per scrivere un confronto tra agnese e perpetua sia fisico ma più che altro psicologico.. per favooooreeee vi preeeegooo :thx :thx :thx
parafrasi morte di patroclo da verso 783 a 867

sapete dirmi i caratteri generli dell'optical art detta anche op art,
so che è in opposizione alla pop art ma non riesco a trovare altro!! help

qualcuno sa dove posso trovare qualcosa sulle statuette votive etrusche???????? help!!!!!!!!!!!!!
ciao ragazzi frequento l'ultimo anno di ragioneria turistica chi mi aiuta a fare le tesine??
Aggiunto 21 ore 29 minuti più tardi:
grazieeeee!! l'argomento centrale vorrei fare la crisi del 29 x quanto riguarda storia, le materie da collegare sono italiano, legislazione turistica, economia aziendale , geografia turistica e inglese..!! un grazie 10000 in anticipo
tema sul comportamento della classe...
devo scrivere un tema per domani con questa traccia:
dalle 8 alle 14:fatti e...misfatti della vita quotidiana della mia classe...fattarelli stupidi o importanti, seri o divertenti...con un pò di riflessione sul perchè io o alcuoni mieie compagni non sono poi tanto interessati al lavoro didattico e allo studio e alle altre materie....aiutooooo

Help please ! (45989)
Miglior risposta
il libro si intitola IL GIARDINO SEGRETO
grz in anticipo a chi riesce a trovarmi la soluzione ......
parafrasi di ettore e il piccolo astianatte di paduano
!!!?x fovore potete farla?

Salve a tutti! =) Mi sono appena iscritto a questo forum perché sto cercando aiuto in quelli che dovrebbero essere dei semplici problemi di quarto anno di liceo scientifico. In questo momento sono all'estero, negli USA per un anno di studio all'estero. Il mio professore però un po' di tempo fa mi ha fatto il "piacere" di inviarmi uno dei loro compiti di matematica in modo di farmi rimanere in passo con il programma (chissà dove sono arrivati adesso però)
Il primo dubbio che ho adesso è come ...

Ho questo integrale indefinito e non so come risolverlo:
$(sqrt(x^2+1))/(x^2)$
avevo provato con sostituzione:
$sqrt(x^2+1)=t$
$x=sqrt(t^2-1)$
$x'=1/(sqrt(t^2-1))$
ma ho fatto un bel pò di calcoli, e viene qualcosa di mostruoso.
Poi ho provato per parti, ma niente.
C'è qualche trucchetto da applicare?

Mi potreste dire se questi studi di convrgenza di serie sono corretti?
1) [tex]\displaystyle\sum {1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}}}[/tex]
Dunque io ho posto:
[tex]{1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}} }< {1\over{\sqrt{n^{2}}}} = {1 \over n }[/tex]
Quindi 1/n è il termine della serie armonica, quindi:
[tex]\displaystyle\sum {1 \over n}[/tex] converge
e dato che la nostra serie di partenza è a termini positivi quindi crescente ma minore della serie armonica è anch essa convergente.
2) ...
$ a)f(x) = arcsen (x-1)/(x+1) $
$ b) g(x) = arcsen log (2-x)$
per $f(x)$ si ha : il sistema di determinazione $\{((x-1)/(x+1)>= -1),(),((x-1)/(x+1)<= 1):}$
mentre $g(x)$ è definita dal sistema $\{(-1<=log(2-x)<=1),(),((2-x>0)):}$
come mai non è anche per $g(x)$ $log (2-x)> -1$ e $log (2-x)<1$ ,ma invece i valori sono compresi nel dominio di arcsen. ???

Secondo una mia riflessione i numeri irrazionali non esistono perchè ogni numero può essere trasformato in frazione. Prendiamo un esempio: la radice quadrata di 2, non è infinita perchè dopo la virgola esistono diverse combinazioni con le cifre da 0 a 9, ma non sono illimitate, quindi il numero può essere riportata in frazione. Sapete quante combinazioni ci sono (circa) con le cifre da 0 a 9? Secondo voi è giusta la mia teoria?

Salve a tutti!
Volevo chiedervi un aiuto su alcuni esercizi della teoria dei gruppi. Riporto di seguito il testo:
Sia G un gruppo di ordine 110.
1) Verificare che se è abeliano allora è ciclico. In tal caso dire, per ogni divisore d di 110, quanti sono gli elementi di ordine d in G.
Nel caso in cui G non è abeliano:
2) Provare che in G vi è un unico sottogruppo H di ordine 11.
3)Provare che vi è un sottogruppo K di ordine 55 e che esso è unico di tale ordine.
4)Se vi è un solo elemento ...