Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elfenoir
$ e^{-|tan x| }arcsin((x)^(2)+(y)^(2)+1 ) $ come posso trovare i massimi e i minimi relativi di questa funzione? ho provato a fare le derivate parziali per poi calcolare l'hessiano ma è un pò troppo complicato per via dei calcoli... mi chiedevo se c'era qualche scorciatoia....
11
20 apr 2010, 20:16

ali_ioana
riassunto gerusalemme liberata I
2
22 apr 2010, 15:56

Leonardo891
Studiando l'elettromagnetismo mi è venuto un dubbio su come formalizzare matematicamente una delle tante cose scritte in modo informale sui libri di fisica. Ecco qui cosa dice il mio libro (Mencuccini - Silvestrini Fisica 2) Definizione del vettore di polarizzazione elettrica $\vec P$ $ \vec P = lim_{\tau \to 0} \frac {\sum \vec p_i}{\tau}=\frac{dN < \vec p >}{d \tau}$ dove dN è il numero di molecole contenute nel volume "elementare" $d \tau $ $< \vec p >$ è il valore medio del momento di dipolo eseguito su un qualsiasi ...

mary98
vorrei il riassunto di argo....del libro ''l'albero delle mele d'oro''
1
22 apr 2010, 16:36

mary98
riassunto di argo...
1
22 apr 2010, 16:51

mayelin francesca xiomara
mi serve un riassunto del capitolo n°10 del libro la storia di iqbal...è urgente mi serve x domani...se no la prof domani mi ammazza...
1
22 apr 2010, 17:15

DJay_Mike
Avrei bisogno di rispondere a 13 domande sul X agosto di Pascoli. La prime 9 le ho fatte, me ne mancano 4. -Quali sono i tre episodi di cui tratta la poesia? -La poesia si struttura su un paragone, quale? -Cosa sono per il poeta il nido e il tetto a cui tendono l'uomo e la rondine? -Da cosa si capisce che la natura partecipa alla sofferenza e al destino umano?
1
22 apr 2010, 15:47

trovador
Nel fantomatico regno di Kory la sua moneta il plexa vale 15 monete flaxa e 25 monete xapla. Così mi dicono che 3 flaxa valgono 5 xapla ma come si fa ? Ciao
6
22 apr 2010, 10:24

Gmork
Supponiamo di avere una funzione definita da $\sin x$ per $x\le 0$, e supponiamo che la funzione sia derivabile in $x=0$; ora mi chiedo.... Se dovessi studiare il segno della derivata prima, ossia di $\cos x$ nell'intervallo $(-\infty, 0]$, cosa potrei dire visto che so che la funzione $\cos x$ è decrescente in $[0, \pi]$ ?
2
22 apr 2010, 17:44

nato_pigro1
Come faccio a dire che le coniche il $P^2$ sono in corrispondenza biunivoca con la retta proiettiva $P^1$?

brothh
ciao a tutti perfavore mi potete dare degli schemi che riguardino cartesio spinoza leibniz hobbes?perfavore... ad esempio l'antropologia come viene vista...opppure che visione di dio...la metafisica... e così via.. grazie Aggiunto 34 minuti più tardi: grz ma nn mi serviva qst...
2
21 apr 2010, 15:23

Nidaem
Dimostrare che due corde $AB$ e $CD$ , non parallele e formanti angoli congruenti col diametro passante per il loro punto d'incontro, sono congruenti. Considerare i due casi: 1) $AB$ e $CD$ s'incontrano internamente al cerchio 2) le rette a cui appartengono $AB$ e $CD$ s'incontrano in un punto esterno al cerchio.
1
22 apr 2010, 17:16

pitrineddu90
Quando una funzione è Lipschitziana ? Esempi di tali funzioni ?? Grazieeeeeeeeeee

Dudu96
Mi servirebbe un testo che riassumi tutto il FASCISMO. Chi mi aiuta? Grazie mille!!!!
2
22 apr 2010, 14:10

stef9
mi potete aiutare devo fare la tesina e vorei portare l'elletricita a scienze pero nn so kome fare i colegamenti
2
21 apr 2010, 21:19

katia50
mi aiutate devo fare l'analisi del periodo della versiona anche la vecchiaia ha i suo vantaggi........ senes non faciunt ea quae iuvenes faciunt, at vero multo maiora et meliora faciunt. non viribus aut velocitate aut celeritate corporum res magnae geruntur, sed consilio, auctoritate, prudentia; quibus non modo non orbari sed etiam augeri senectus solet. Si ad centesimum annum P. Cornelius Scipio vixisset, certe non cucurisset aut saluisset aut hastas gladiosque adhibuisset, sed consilium, ...
1
22 apr 2010, 15:02

Edy1996
Allora, volevo cominciare dalla pop art, e poi ramificare in altri argomenti: x Storia avevo pensato i movimenti giovanili in europa e stati uniti; x geografia gli stati uniti; x inglese andy warhol, x scienze il sistema solare (nel 61 ci fu il primo volo nello spazio). nelle altre materie però nn so cosa collegare, potete darmi qualche altra idea?? soprattutto x queste materie: italiano e letteratura,spagnolo, musica, tecnica, ed fisica (sembra strano, ma si porta agli orali). GRAZIE ...
1
21 apr 2010, 21:17

EnzuccioStyle
> pro >, > pro >, > pro >, > pro >, > pro > dicimus. Cic. qualkuno sa tradurmela x favore?? è una frase sul dativo se potete mi traducete anke questa: Tu, ut mihi videris, non recte iudicas de Catone.Cic. Grazie milleee in anticipo!
2
22 apr 2010, 13:42

Galandil
Salve a tutti. Scusate se l'oggetto del post non è chiaro, ma non sapevo come descriverlo accuratamente senza dilungarmi troppo. Sto discutendo su un altro forum riguardo ad una questione particolare. Supponiamo di avere due eventi con due differenti probabilità. Ad esempio, evento A prob. 0,9 ed evento B prob. 0,8. La domanda è questa: su N trials (eventualmente per N->oo), la probabilità che l'evento A accada più spesso della sua media (0,9 per definizione su infiniti trials) è ...
2
22 apr 2010, 15:44

anymore1
mi aiutate a fare questo esercizio? per un transistore bipolare NPN con $\beta_f=50$ sono noti i potenzialidei tre terminali rispetto a massa $ V_b=0,3V$ ;$ V_c=1V$ ;$ V_e=0,5V$ si determini la modalità di funzionamento del BJT e la corrente di collettore... per stabilire la modalità di funzionamento mi trovo $V_(bc)$ e $V_(be)$ che sono uguali rispettivamente a $-0,7V$ e $0,3V$ quindi il funzionamento è in polarizzazione attiva ...
1
6 apr 2010, 10:04