Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiss_kiss91
aiuto!!!!qst anno ho gli esami d maturità ormai manca poco...e avevo pensato ad una tesina sulla crisi del 1929 e qlla di oggi...e volevo collegare qsto con le altre materie infatt d economia faccio il marketing ...tedesco la germania in questo contesto..italiano spagnolo e diritt nn so cs collegare sapreste darmi qlke collegamento, e dv posso trovare il confronto tra la crisi del 29 e qll d oggi??? !!grzie in anticipo.... (gia ho controllato in qsto link ma nn ho trovat qll k interess ...
3
20 apr 2010, 16:29

muro04
g. orwell
2
20 apr 2010, 17:56

alessandro gualandi
la tragedia greca e la comunicazione
2
20 apr 2010, 18:21

bambimapi92@hotmail.it
vorrei essere aiutata cn la tesina frequanto il liceo artistico vorrei portare la pop art..praticamente il consumismo...grazieXD sn nuova grazie x l'aiuto in anticipo..... Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi: ki mi da una manoooooooooo XD :bunny Aggiunto 15 giorni più tardi: storia dell'arte italiano (letteratura) storia modellato ornato modellato figura figura ornato fisica architettura Aggiunto 3 minuti più tardi: italiano(letteratura) storia ...
2
20 apr 2010, 18:15

elysincro
Aiutoooo ho bisogno di una spiegazione abbastanza approfondita dei primi 21 articoli della costituzione!!!!! entro domani... grazie mille se qlcn mi calcola....
3
21 apr 2010, 11:04

qwerty901
1) Un blocco di massa $m=16kg$ è spinto ad una certa altezza dal suolo contro un blocco di massa $M= 88 Kg$. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi è $mu_s= 0,38$ , mentre al superficie su cui appoggia $M$ è priva di attrito. Qual è l'intensità minima della forza orizzontale per tenere $m$ contro $M$ ? Io ho fatto così: $F*mu_s = mg$ $N= mg$ $F= M*a$ ricavo $a$ e poi ...

marika191198
cerco aiuto pre questo problema . calcola la misura delle ampiezze di 2 angoli complementari, uno il triplo dell' altro . quanto misura la loro differenza (22°30';67°30'';45°)
1
21 apr 2010, 18:53

Jirachi_Fan
Ciao a tutti, vorrei creare una tesina sulla giustizia, argomento a me molto caro, frequento un liceo scientifico con indirizzo tecnologico. Potreste darmi qualche dritta? Le materie sono: italiano,filosofia,storia,chimica,informatica,biologia,inglese,scienze della terra. Grazie 1000 in anticipo! :azzolina
1
20 apr 2010, 18:02

AlexlovesUSA
Ciao. Una serie numerica può essere a segno costante o alterno e da quì si decide quli criteri applicare per stabilire la convergenza. Una serie è a segni alterni quando compare una funz. trigonometrica poichè oscilla o quando compare $(-1)^n$. Volevo sapere, ci sono altri casi in cui è a segno variabile? Tra il criterio di Leibniz e quello della conv assoluta per quanto riguarda quelle a segno variabile, quando mi conviene usare uno e quando l'altro? Grazie

mark930
Salve, dopo aver ridotto un'equazione goniometrica in forma elementare, mi esce: [math]senx=\pm\frac{1}{2}[/math] una soluzione è: [math]x_{1}=30+K360[/math] poi l'altra è: [math]x_{2}=150+K360[/math] mi spiegate questa come esce? poi per le altre 2 soluzioni basta mettere il meno davanti? Ad esempio: [math]x_{3}=-30+K360[/math] [math]x_{4}=-150+K360[/math]
2
21 apr 2010, 19:30

filo91
ciao a tutti. sto preparando la mia tesina per la maturità: LO ZERO (inteso come numero e come nulla). A parte matematica quali altre materie e quindi quali argomenti potrei legare? Graaaazie.
1
20 apr 2010, 16:05

bertach17
Salve a tutti, io frequento ragioneria indirizzo programmatore (mercurio), dato che la materia che mi piace di più (meglio l'unica che mi piace) è informatica, ho pensato di centrare l'argomento della mia tesina su un argomento di informatica. Dopo vari ripensamenti sono giunto alla conclusione che "internet" sia l'argomento migliore. Il problema è che un mio compagno di classe che nell'ordine alfabetico è vicino a me porta come argomento l'e-commerce, e quindi gli argomenti che si vanno a ...
3
18 apr 2010, 21:33

Saruz93
Qualcuno mi potrebbe scrivere qualcosa su magellano?? Grazie!
2
21 apr 2010, 09:59

marius07
come vivo lo sport
1
21 apr 2010, 18:29

Caso
ciaooooooooooooo =) ascolta volevo chiedervi una mano su una tesina per geometri...nn so proprio da dove partire...ho solo pensato all'architetto da fare che sarebbe renzo piano...solo che nn so piu come continuare...potete aiutarmi?? =(
5
20 apr 2010, 11:03

katia quaglietti
versione greco gli uomini pimitivi
1
20 apr 2010, 16:06

francikovisca
mi fate l'analisi logica di questa frase? A causa delle abbondanti piogge. il fiume si è talmente ingrossato da straripare
1
21 apr 2010, 18:50

tanya.barbella
tema sul viaggio
1
21 apr 2010, 19:05

pikkolafarfalla
Gara tra il vento Borea e il Sole (da Esopo) Βορεας και Ηλιος περι δυναμεως ηριζον. εδοξε δε αυτοις εκεινω την νικην απονειμαι ος αν αυτων οδοιπορον εκδυση. Και ο Βορεας αρξαμενος σφοδρος ην του δε ανθρωπου αντεχομενου της εσθητος μαλλον επεικειτο. Ο δε, υπο του ψυχους καταπονουμενος ετι μαλλον, και περιττοτεραν εσθητα προσελαμβανεν, εως αποκαμων ο Βορεας τω Ηλιω μετα τουτο παρεδωκε. Κακεινος το μεν πρωτον μετριως προσελαμψε του δε ανθρωπου τα περισσα των ιματιων αποτιθεμενου, σφοδροτερον το ...
2
21 apr 2010, 08:00

maname1
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente polinomio f(x)= -0.025x^3+ 0.21x^2 - x +1, ho provato con le radici complesse ma faccio ancora confusione..se qualcuno mi può aiutare...grazie
4
19 apr 2010, 20:36