Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve;
Nello svolgere esercizi con funzioni trigonometriche, sto notando che mi son dimenticato, semplici requisiti sulle equazioni trigonometriche,
nell'esempio vi porto un sistema da risolvere .
$\{(2xcos(x^2-1)=0),(),(|x|>1):}$
non mi è utile ,il semplice risultato,ai fini di riprendere i concetti .. ma un metodo di approccio più o meno generalizzato...
giustamente, con i passaggi... nello specifico di questo esempio sopracitato.
teoricamente, i concetti sono più che appurati... però non ...

Devo fare un esercizio, ma non ho capito bene come fare...
Quali dei seguenti insiemi sono basi di $R^3$?
E quali sono generatori di $R^3$? (Motivare le risposte)
a) $(1,2,0)^t , (-1,0,1)^t$
b) $(1,2,0)^t , (-1,0,1)^t , (0,2,1)^t$
c) $(1,2,0)^t , (-1,0,0)^t , (0,2,1)^t$
d) $(1,2,0)^t , (-1,0,0)^t , (0,2,1)^t , (-1,0,1)$
Grazie a chi mi aiuterà
ciao a tutti frequento un istituto tecnico commerciale e vorrei avere qualche suggerimento sulla tesina. io vorrei portare:
verga di letteratura,l'unione europea di diritto,di scienze delle finanze la finanza neutrale e l'età giolittiana di storia...mi manca da collegare economia aziendale e matematica...avete qualche suggerimento???grazie in anticipo..:D
Benvenuti nel nuovo forum! Per qualsiasi problema tecnico sono qui, nel frattempo mentre passate, che ne dite di presentarci cosi iniziamo a far decollare il forum??

mi servirebbe un grande aiuto...come s risolve una disequazione di questo genere :
senx-cosx > rad2
posso risolverle tipo con le formule parametriche come per le equazioni? aiutoo vi pregoo GRAZIE TANTE aki mi risponderà GRAZIE!

[OT]
@Sergio: Che ne pensi di Proofs and refutations di Lakatos? Ne ho letto gli ultimi due paragrafi (quello sulle funzioni a variazione limitata e sulla misura esterna di Carathéodory) e mi è sembrato buono... Tu l'hai letto? Dici che ne vale la pena?
[/OT]

Ciao a tutti,
se è possibile vorrei chiedervi qual è un buon testo per studiare tale materia (italiano/inglese fa lo stesso, purché ne parlino). Appena aperto gli appunti già mi sono bloccato, nella prima lezione in sostanza si parla di questo:
I metodi numerici si basano sull'implementazione, in maniera efficiente, di equazioni, parametri ecc, in un elaboratore. Tale implementazione non può essere perfetta in quanto si hanno delle approssimazioni. Vi sono tre fonti di errore che sono ...

$\int(x^4ln(1+x^2))/(1+x^2)dx$
ragazzi vi prego aiutatemi.
non so dove sbattere la testa. avevo una mezza idea di provare per sostituzione ma ho provato veramente di tutto e giungo solo a vicoli ciechi!
grazie anticipatamente ragazzi!

Il dominio della funzione $f(x,y)=\sqrt{x^2-y}$ è rappresentato dalle coppie $(x,y)\in\mathbb{R}^2~:~x^2-y\geq 0\Leftrightarrow y\leq x^2$ chiamando il radicando $g$ posso rappresentare il dominio nel piano nel seguente modo
e quindi il radicando g risulta essere minore di zero nella parte al di sopra della parabola (quindi in quella parte di piano la funzione non è definita; per verificare ciò ho fatto un "test" sul singolo punto [0,1]) mentre è 0 sulla parabola stessa e invece maggiore di 0 al di ...

Ciao a tutti. Oggi ho fatto l'esame di analisi 1 e l'ho superato ma non sono arrivtato a finire un integrale improprio e per questo voglio farlo quì con voi anche perchè ho dei dubbi. L'in è il seguente $ int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt|x|)sin(1/(x^2-1))dx $.
Allora sicuramente dobbiamo studiare per x-> $+oo$ e $-oo$. Il dominio della funizione è $x!=0$ per via della radice e per $x=+-1$.
Per $x->+oo$ abbiamo $1/(sqrtx)1/(x^2)$ e quindi $1/(x^(5/2))$. Converge. Lo stesso ...

Un concetto semplice direi, ma che non riesco a farmi entrare in testa........... non vedo logica........
perchè tra il limite di $x$ e di $ (x)^(2) $, con x-->0, $x$ tende a 0 più velocemente di $ (x)^(2) $????
intanto non sono ancora sicuro se sia vero, ma comunque non riesco veramente a spiegarmelo... per me $ (x)^(2) $ tende più velocemente a 0, perchè me l'immagino come se fossero $ lim_(x -> +oo ) 1 / x $ e $ lim_(x -> +oo ) 1 / (x)^(2) $, di conseguenza la ...


Salve, qualcuno mi può spiegare questa affermazione?:
The set A={-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3} is not an additive group.
CALCOLO PROBABILITA'
Miglior risposta
estraendo una carta da un mazzo di 40 carte composto di carte numerate da 1 a 10, di quattro semi diversi, con 20 carte rosse e 20 carte nere, quindi 2 semi rossi e 2 semi neri, qual è la probabilità che esca un asso nero?
a) 1/10
b) 5/5
c) 2/40

Ho questa equazione differenziale da risolvere con il metodo delle variazioni delle costanti:
$y'' + 4y = 5sen2x$
Io la risolvo cosi:
-trovo prima di tutto l'integrale generale dell' equazione omogenea associata, quindi:
$\lambda^2 + 4 = 0 \Rightarrow \lambda = \pm 2i$
quindi la soluzione generale dell'omogenea è:
$y=C_1cos2x + C_2sen2x$
Cerco un integrale generale dell'equazione differenziale nella forma:
$y=\gamma_1cos2x + \gamma_2sen2x $
dove $\gamma_1'$ e $\gamma_2'$ sono soluzioni ...

Ragazzi ho un problema:
Uno scarabeo si muove in verso antiorario sul bordo di un disco di raggio R e momento d'inerzia I montato su un asse che viene tenuto verticale da supporti privi di attrito.Rispetto alla Terra lo scarabeo si muove con velocità v e il disco ruota con velocità angolare w. A un certo punto lo scarabeo trova una briciola di pane e ovviamente si ferma.Si determini la velocità angolare del disco nello stato finale.
Mi dice che rispetto alla terra si muove alla velocità v ...

a) $\sum_{n=4}^\infty\frac{2^(k+1)}{3^(k-1)} + 1/(k-1) + 1/(k+1)$
Devo calcolare la somma.
Io so che la prima è una progressione geometrica che è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3)$
Mentre la seconda la posso vedere come una somma telescopica i cui termini si annullano a vicenda fino a 1/3 + 1/4 che sono gli unici termini che rimangono.
Quindi la somma è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3) + 1/3 + 1/4$
b) cosz=j e devo trovare quante soluzioni esistono con modulo
chi mi può aiutare?grazie.Un pentagono A,B,C,D,E ha il perimetro di 122cm.i tre lati consecutivi AB,BC,CD sono congruenti tra loro,il lato DE,e 3/2 di ciascuno dei primi tre lati.Il quinto lato EA,è 16/15 del lato DE.Calcola la misura della lunghezza di ciascun lato.
Aggiunto 2 ore 8 minuti più tardi:
si semplificami tutto per favore
Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:
il punto e che questo problema e di una bimba che frequenta la prima media ma mi accorgo che non e affatto semplice e quindi ...
Salve ragazzi ho prolemi nel risolvere questo sistema di due variabili e non so come andare anvanti , anche perchè le due equazioni del sistema sono le stesse . Non è possibile trovare una soluzione ?
$\{(xy(x+y-1)+|xy|^2=0),(xy(x+y-1)+|xy|^2=0):}$
Grazie
Quali sono questi due numeri?
Miglior risposta
due numeri sono uno il triplo dell'altro, aggiungendo 7 unità al più piccolo e togliendone 7 dal più grande i due numeri sarebbero uguali
a)7; 21
b)6; 18
c)8; 21