Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, mi aiutate a svolgere questo problema sul teorema di pitagora applicato al rettangolo?
Le dimensioni del rettangolo sono 4 cm e 17,5 cm. Calcola l'area del quadrato che ha per lato la diagonale del rettangolo.
Io ho calcolato la diagonale e mi risulta 17,95. Poi ho calcolato l'area del quadrato facendo lato alla seconda e mi risulta 322,2025. Ma il risultato dovrebbe essere 72,25.
Grazie
Ho bisogno di studiare una famiglia di polinomi con Mathematica.
Considero la funzione $y=x^2+ax+b$ al variare dei parametri reali $a$ e $b$.
Devo rappresentare in un grafico nel piano ab il luogo dei punti in cui il determinante si annulla, ovvero $a^2-4b=0$. Nello stesso grafico devo porre un Locator, che permetta di variare i parametri a e b.
Al variare dei parametri devo rappresentare un secondo grafico nel piano complesso: le due radici complesse ...

Ciao a tutti! ho difficoltà con un esercizio..mi potreste aiutare?
Rispetto alla base canonica B di R2, il vettore v ha coordinate (2,-1). Trovare le componenti di v rispetto alla base B' costituita dai vettori e'1= (1,3) e e'2=(-1,-1).
Vi ringrazierei se mi spiegaste dettagliatamente lo svolgimento..e i diversi calcoli. Grazie ancora.
aiuto tema urgente le problematiche adolescenziali ti fanno considerare le difficolta della tua eta ma ti fanno capire anche come evitare situazioni che possono avere ripercussioni per tutta la vita

Salve. Mi sono appena iscritto al forum e non ho perso tempo a presentarmi. Ho trovato questo sito web durante una mia ricerca di questa sera.
Ho 17 anni e scrivo dalla provincia di Lecce. Frequento il quarto anno in una scuola secondaria di secondo grado, precisamente un I.I.S.S. (istituto d'arte della provincia).
Potreste chiedervi cosa ci faccia uno studente di una scuola d'arte in un forum di matematica...
Spendo ancora altro tempo per dirvi che mi interesso allo studio in genere, ...
mi dite il commento e analisi testuale di ''Erano i capei d'oro a l'aura sparsi''di Petrarca??

Io penso che comunque a prescindere dai posti di lavoro futuri e dalle richieste delle università ognuno deve studiare e seguire il percorso di studi a cui tiene di più e a ui è più interessato.... Io penso che se c'è passione e impegno prima o poi si emerge sempre!

salve a tutti, devo trovare il modulo di questo numero complesso $ (e^{3i}*(1-i))/ ((2+i)*e^(-2i))$. Ho risolto (sbagliando) in questa maniera:
sapendo che $e^(idel)= cosdel+isendel$ allora $ (e^{3i} = cos3+isen3 =-1$ e al denominatore $e^(-2i)=cos2-isen2=-1$ quindi $(-1(1-i))/((2+i)-1))$ risultato $1/5 -3/5i$ di cui il modulo è $sqrt((1/5)^2+(-3/5)^2) = sqrt(2/5)$
dove sbaglio? mi spiegate come passare dalla formula esponenziale a quella trigonometrica e viceversa? grazie mille

Ciao!
Sto preparando la tesina per la maturità e nella parte di italiano vorrei inserire una tavola parolibera di Fortunato Depero (che non ho ovviamente studiato a scuola). Ne ho trovate due su un libro della biblioeca, ma su internet non riesco a trovare ne l'immagine delle tavole e ne la spiegazione, qualcuno saprebbe indicarmi un sito o anche un libro???
Sono prese dal libro "Depero Futurista" (il libromacchina imbullonato)e si intitola
W LA MACCHINA E LO STILE D'ACCIAIO, l'altra è ...

Siano $\vec v_1(\vec x)=\vec x/|\vec x|^3$ e $\vec v_2(\vec x)=\vec a ^^ (\vec b ^^ \vec x)$ con $\vec a$ e $\vec b$ vettori costanti.
Si calcoli il campo vettoriale $\vec w(\vec x)=\vec \nabla ^^(\vec v_1\ ^^ \vec v_2)$
io ci sono impazzito dietro i conti con la notazione levi-civita...

ciao ragazzi, come ieri, ho dei problemi sulle serie...
devo svolgere questo esercizio
per quali valori di a la serie converge, e calcolare la somma:
$ sum (a n + 4) / (n * (n+1) ) $
non so bene come partire...
noto però che se a fosse 0 la serie sarebbe convergente, perchè minore della serie 1/n^2...
inoltre, potrei applicare il teorema del confronto asintotico, in modo tale che mi ritrovo solamente
$ (a n ) / (n^2) $
e quindi le n si semplificano e mi rimane
...

ciao a tutti, devo trovare il dominio di questa funzione: $y = log(4^x - 2^(x+1) - 8)$ io l'ho svolta in questo modo, $2^(2x) - 2^(x+1) - 2^3 > 0$ , $2x - x + 1 - 3 >0$
a questo punto mi sono bloccato, qualcuno mi saprebbe dire come continuare?
grazie

salve a tutti, questo è il problema su cui chiedo aiuto:
un trapezio è inscritto in una semicirconferenza, quindi con la base maggiore coincidente con il diametro.
sapendo che la semisomma delle basi è cm 27, e l'altezza è cm 9, calcolare le basi del trapezio e il raggio della semicirconferenza...
ora, l'unica cosa che riesco a trovare è il raggio, sapendo che l'altezza è uguale a raggio/2 x radice di 3 = 10,39 (circa)..............di più non riesco atrovare!

Salve qualcuno di voi sa per caso qual è il limite di peso consentito per il bagaglio (non a mano) per un viaggio in aereo per Praga?

C'è questa reazione su un vecchio compito in classe della mia professoressa.
Ma non capisco da cosa devo incominciare.
Dal liceo ricordo una mezza cosa sulle semireazioni, ma non so se è giusto.
$Cr(OH)_3+ClO^- ->(CrO_4)^(2-)+Cl_2$
La prima 'semireazione' la farei a:
$Cr(OH)_3 -> (CrO_4)^(2-)$
perchè sta cromo e ossigeno da entrambe le parti.
però c'è anche l'idrogeno, che mi fa pensae che devo mettere qualche molecola di $H_2O$ da qualche parte.
Come procedere?

Salve a tutti, ne approfitto per presentarmi nel forum.
Avrei un esercizio da risolvere:
Per quali valori del numero intero positivo m la congruenza 168x ≡ 1540 (35m) ammette soluzione ?
Ovviamente mi interessa soprattutto il metodo per le congruenze di questo tipo, quella che ho scritto è solo un esempio.
Grazie a tutti in anticipo.

Un aiuto perfavore
Miglior risposta
ho provato tutto il pomeriggio ma non mi riesce di risolvere questo problema.Un trapezio isoscele ha perimetro di 260 cm le diagonali sono bisettrici degli angoli alla base maggiore AB. Sapendo che il lato obliquo supera di 10 cm la lunghezza dell'altezza DH relativa alla base, calcola l'area del trapezio. (r.:3200cm^2) :( :(
Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi:
la similitudine, equazioni superiori al secondo grado, sistemi di equazioni di grado superiore al primo

Domanda di curiosità.
Perchè sul libro è scritto ''serie armonica (generalizzata)'' con il 'generalizzata' tra parentesi?
Equivale a dire semplicemente 'serie armonica' o invece dicendo anche 'generalizzata' dici qualcosa in più?

Complete these sentences. Express wishes
1. I wish I had.....
2. I wish I was............
3. I wish I could...........
4. I wish my parents would.........
5. I wish I didn't have to...........
6. I wish it wasn't...........
Ciao a tutti. Allora, avrei proprio bisogno di aiuto. Tra un po' c'è l'esame di 3° media e io non so cosa collegare con la crisi del '29 di italiano(magari qualche poeta o scrittore che è vissuto in quel periodo?), tecnologia e arte. Sarei felicissima se mi potreste aiutare :) grazie in anticipo :D