Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola_stella1
In fisica, studiando i vettori, ci sono 2 formule che permettono di sapere conoscendo un angolo le coordinate di una semiretta sull'asse delle x e delle y... ho letto che seno e coseno sono il rapporto dei due cateti di un triangolo rettangolo, ma se si conosce solo l'angolo come si fa a fare il rapporto di due lati che non si conoscono? e sopratutto come si calcola a mente (le operazioni da fare) ? GRAZIE milleeeee!! Aggiunto 2 giorni più tardi: e se ad esempio dovessi trovare il seno e ...

Fiammetta.Cerise
Buonasera a tutti! Come al solito mi sono impappinata svolgendo gli esercizi di matematica =) Questa volta ho problemi con una equazione irrazionale letterale, il cui testo è: $ sqrt(x^2-2a)+a=x$. Allora, per determinare le C.A., devo risolvere la disequazione di secono grado $x^2-2a>=0$. Ora io qui mi chiedo sempre se è necessario sempre discutere sul parametro $a$, anche se devo mettere delle semplici C.A.! Devo per forza discutere?

nikkio1
Salve vorrei imparare l'algebra booleana in modo "indolore", potreste suggerirmi una qualche risorsa in internet cui rifarmi che non sia proibitiva oppure un libro scritto molto molto semplicemente che mi spieghi dall'inizio e passo passo senza dare nulla per scontato? Devo preparare fondamenti di informatica (studio giurisprudenza!!) e mi sono arenato sull'algebra booleana... Grazie

blood
salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto, in particolare id un chiarimento riguardo alle Compenetrazioni. non mi è chiara un cosa, il metodo delle generatrici si puo usare solo se ho a che fare con delle piramidi o dei coni?? e il metodo dei piani di sezione..?? grazie a tutti in anticipo
1
26 apr 2010, 15:18

antonyo13-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi quali sono i capitoli da fare,nel libro Falcon,con il prof Pietro Paterniti di Lineamenti diritto pubblic?????? Ringrazio anticipatamente coloro che mi daranno delle risposte........... Ciao Ciao.

graziella71
Buonasera a tutti! :hi Mi serve un aiuto urgente entro lunedì 26 c.m., per tradurre delle frasi dal latino all'italiano... Potete aiutarmi? scusatemi per l'urgenza e se vi faccio particolarmente premura... Vi espongo le mie frasi quì di seguito: 1) Curio venit ad me salutatum. 2) Missi sunt milites delecti cum Leonida, Lacedaemoniorum rege, qui Thermopylas occuparent. 3) Legati a Saguntinis Romam missi sunt auxilium orantes. 4) Aedui legatos ad Caesarem mittunt rogatum ...
2
24 apr 2010, 19:44

fiokko
vorrei un aiuto x i kollegamenti alla seconda rivoluzione industriale kon le altre materie PER FAVOREEEEE Aggiunto 46 secondi più tardi: Con kosa posso collegarmi???
1
26 apr 2010, 14:16

Lordofnazgul
ciao a tutti ragazzi! premetto che il nostro corso di laurea prevede insegnamenti di 48 ore... Quando il nostro professore di programmazione ha fatto un calcolo delle ore rimanenti, ha detto: che siano 48 le ore di lezione, non una di più, altrimenti gli studenti possono chiedere i crediti aggiuntivi e glieli devono essere pure assegnati! ora, è vera questa cosa?? Non è che mi interessa prendere il credito in più eh, sia chiaro, è solo che questa faccenda mi incuriosiva...grazie mille!
3
26 apr 2010, 10:35

aissa94
devo ripassare x la verifica d domani sulla genetica...mi aiutate???x
1
26 apr 2010, 17:58

aquila
Ciao raga! Nella tesina di terza mediala seconda rivoluzione industriale, quindi storia, come la posso collegare con le altre materie?
16
27 feb 2008, 19:59

Zkeggia
Salve a tutti. Stamani mi son divertito o a mescolare un mazzo di carte (sì mi diverto molto male ), stenderlo, notare qualche cosa curiosa nel modo in cui si disponevano e ricominciare l'operazione. La cosa che mi è saltata all'occhio più di tutte è che sempre (10 casi su 10) nonostante i miei sforzi di mescolare "bene", nello stendere le carte accadeva che almeno due carte dello stesso valore cadessero vicine. Il mazzo è da 40 carte, 4 semi. Mi son chiesto che probabilità c'era ...
3
26 apr 2010, 18:31

deemon
salve.. mi chiedevo.. se uno studente che gioca a fare il ricercatore... XD eheh.. vuole fasrsi correggere qlcosa... in cui nn riesce a trovare l'errore oppure semplicemetente nn ha i mezzi per trovarlo.. a ki può rivolgersi?
20
23 apr 2010, 10:40

^Tipper^1
Ciao, ho alcuni dubbi su vari esercizi. 1) Dopo aver studiato la funzione di equazione $y=sqrt(x+1)/sqrt(x-2)$, determina il volume del solido generato da una rotazione di 360° atorno all'asse $x$ della regione finita di piano delimitata dal grafico della funzione e dalle rette di equazione $x=3$ e $x=4$. Ho impostato l'integrale $pi int_3^4(x+1)/(x-2)dx+pi int_4^3(1)dx$ A me torna $3piLn2$ mentre il libro dice $3piLn2+pi$ 2) Data la curva di eqauzione ...
10
25 apr 2010, 17:41

Gmork
Salve, volevo maggiori chiarimenti riguardanti i casi in cui una funzione non risulta derivabile in alcuni punti, per esempio: se $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=\pm \infty$ , oppure: se $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=\pm \infty$ Si può ancora parlare di cuspide?
6
26 apr 2010, 13:53

markowitz
se abbiamo 2 variabili aleatorie $X1$ ed $X2$ sappiamo che in generale: $E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]+cov(X1,X2)$ se le variabili sono incorrelate: $E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]$ ma se vogliamo generalizzare ed abbiamo un'insieme di v.a. $Xs$ con $s=1,...,N$ tutte incorrelate si può? dire che: $E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]$ e se invece fossero correlate si può dire che: $E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]+sum_(s = 1)^(N)sum_(j = 1)^(N)cov(Xs,Xj)$ con $j!=s$ o non è così?. Lo chiedo perchè non ho mai visto una forma con più di 2 ...
4
22 apr 2010, 21:56

MLove
Quali sono le frasi che meglio esprimono l'amara ironia in La carriola di Pirandello? Aggiunto 22 minuti più tardi: Sisi ho sbagliato a scrivere ^^ eheh
1
26 apr 2010, 17:39

sissi95
Ciao a tutti mi servirebbe per favore se possibile la relazione del libro chiamato : FIRMINO di Sam Savage riassunto biografia autore e dati sulle opere schema dei personaggi luoghi e temi e motivi Grazie mille
1
26 apr 2010, 17:14

krisma88-votailprof
ciao a tutti volevo chiedervi come vengono contate le ore delle lezioni..mi spiego: seguo penitenziario, opzionale da 6 cfu, il prof ha detto che dura 40 ore, ma vorrei sapere come vengono calcolate, cioè se ogni lezione che è da un'ora e mezza (45+45) viene contata come un'ora sola o come un'ora e mezza in effetti...tutto sto casino è ovviamente x contare le assenze massime che posso fare x essere frequentante (devo avere il 70% delle frequenze giusto?):muro::muro::muro: grazie mille a tutti
1
26 apr 2010, 12:34

Manux_92
Mi servirebbe la versione di é vantaggioso attaccare il nemico di sorpresa (Vegezio) al più presto!! :) Aggiunto 36 minuti più tardi: :(
1
26 apr 2010, 07:45

cassandra49
MEZZA VERSIONE LATINO:-i Carnuti uccidono Tasgezio.- Erat in Carnutibus summo loco natus Tasgetius, cuius maiores in sua civitate regnum obtinuerant. Huic CAesar pro eius virtute atque in se benevolentia, quod in omnibus bellis singularem eius operam adhibuerat, maiorum locum restituerat. Tertium iam annum Tasgetium regnantem inimici, multis palam ex civitate auctoribus(per palese istigazione), interfecerunt.
1
26 apr 2010, 16:36