Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio:
Studia la seguente serie:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}+5} }[/tex]
SOLUZIONE: Risultato: La serie converge per x2;
diverge positivamente per -1≤ x ≤ 2.
Il problema è che a me non viene così.
io infatti ho ragionato così:
a infinito la serie tende a diventare questa:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}} } = \displaystyle\sum {1 \over {n^{x-1}} }[/tex]
quindi la paragono alla serie armonica e ...

Vorrei vedere se ci sono errori in questo studio di funzione.
$f(x)=2*sqrt(x+1)-x$
1) Dominio
$x+1>=0$
$[-1;+oo)$
2) studio del segno:
$2*sqrt(x+1)-x>=0$
$2*sqrt(x+1)>=x$
$sqrt(x+1)>=x/2$
sistemi:
$x/2>=0$
$x+1>=x^2/4$
unito a:
$x/2<0$
$x+1>=0$
il primo sistemino viene: $0<=x<2+2sqrt(2)$
il secondo viene: $-1<x<0$
unione: $-1<x<2+2sqrt(2)$ è positiva ...

Analisi grammaticale (46084)
Miglior risposta
analisi grammaticale
il giornale parla malissimo di questo spettacolo teatrale
Aggiunto 1 minuti più tardi:
lo zio si è trasferito li in quel palazzo.
Giorgio passò lo straccio sul pavimento in fretta e furia e uscì di corsa.
Salve, avrei bisogno di un aiutino su questo problema di geometria sul teorema di pitagora applicato al triangolo rettangolo.
Problema: la differenza tra i cateti di un triangolo è 14 cm e uno di essi è i 8/5 dell'altro. Calcola perimetro e Area.
è giusto se faccio 14: 5-3 e poi per 5 e quindi il risultato è 35. poi 35-(somma due cateti)= 35-14= 1
Mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per questo problema?
grazie

ciao a tutti!!!
ho questo esercizio
determinare la matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ definita da:
$f(x,y,z)=(x+y+z, 2x-y)$ rispetto la base ordinata $e={(1,2,0), (0,1,0), (0,2,-1)}$ di $RR^3$ e la base ordinata $c={(1,2),(3,5)}$ di $RR^2$
io procedo così trovo l'immagine rispetto alla base e:
$f(1,2,0)=(3,0)$
$f(0,1,0)=(1,-1)$
$f(0,2,-1)=(1,-2)$
fatto questo io risolvo tre sistemi cioè:
$\{(a_11+3a_21=3), (2a_11+5a_21=0):}$ $\{(a_12+3a_22=1), (2a_12+5a_22=-1):}$ ...

gli argomenti sono acqua aria suolo,il sistema terra, il dominio dell acqua : idrosfera , nell idrosfera l acqua circola , l acqua e una risorsa insomma le cose piu importanti grazie
Aggiunto 3 giorni più tardi:
grazie ma ho gia fatto

L'esercizio è:
Sia p un numero primo fissato e sia
A={a / b in Q|(p,n)=1 }
Sapiamo già che è un dominio d' integrità. Dobbiamo provare che A è un dominio a fattorizzazione unica.
Grazie!!! Ciao.
P.S. Avrei bisogno di aiuto urgente.
Ho pensato di procedere a ritroso utilizzando la regola di sdoppiamento:
$x_0x + y_0y-2alpha((x_0+x)/2)-2beta((y_0+y)/2) + gamma = 0 $
Quindi sostituendo al posto di $x_0,y_0$ le coordinate del punto A, trovo:
$x(-1-alpha) + y(3-beta) + (+alpha-gamma-3beta)=0$
$ { ( -1-alpha=2),( 3-beta=1 ),( alpha+gamma-3beta=-1):} $
e cosi trovo i valori per $alpha, beta ,gamma$ (che tra l'altro corrispondono a quelli del punto 1))
ciò mi sembra sbagliato perchè soltanto conoscendo la tangente e il punto di tangenza non si può determinare una circonferenza.
dove ...

Ciao a tutti! Ho fatto questo esercizio, potreste dirmi se è corretto? Non mi convince tanto quando trovo coefficienti negativi. Io li ho considerati come classi di equivalenza, quindi ad esempio: $ [-2] -= [1] mod 3 $ . è corretto? L'esercizio è questo:
In $ ZZ 3[x] $ $ a(x)=(x)^(4)+2x+2 $ e $ b(x)=(x)^(3)+2x $ . Trovare il MCD (a(x), b(x)) e scrivere l'identità di Bezout.
Io ho fatto così:
$ (x)^(4)+2x+2 = ((x)^(3)+2x)*(x)-(2x)^(2)+2x+2 $
$ (x)^(3)+2x=((-2x)^(2)+2x+2)*(x-1)-2x-2 $
$ (-2x)^(2)+2x+2=(-2x-2)(x-2)-2 $
$ -2x-2=-2(x+1) $
MCD (a(x), ...
MI SERVE UN AIUTO PER RISOLVERE UN ESERCIZIO DI MATEMATICA FINANZIARIA :
si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% nominale annuo . Quale è il valore del prestito (nuda proprietà e usufrutto ) dopo 1 anno e 4 mesi , al tasso di valutazione del 10% se gl'interessi vengono pagati semestralmente il risultato è ( nuda proprietà 1410,12- usufrutto 603,37)
grazie

ciao ragazzi spero possiate essermi d'aiuto .Allora ho la funzione y=e^rad(1-x^2)
Vorrei sapere se è possibile calcolarne i limiti per conoscere gli asintoti...perchè io l'ho fatto ma non sono sicura che ciò sia possibile !!
cerco le domande sul perfetto e piùcheperfetto attivi, sono domande a scelta multipla. grazieeeeeee

Ho provato a trovare l'insieme di definizione di questa funzione:
$f(x)=log(sin|x|+cos|x|)$
ponendo $x>=0$ tolgo il valore assoluto
$f(x)=log(sinx+cosx)$
Pongo l'argomento del logaritmo maggiore di $0$
$sinx+cosx>0$
uso le parametriche
$((2t)/(1+t^2))+(1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(2t+1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(t^2-2t-1)/(1+t^2)<0$
risolvo:
$t^2-2t-1>0$
$t<1-sqrt(2)$ e $t>1+sqrt(2)$
mentre per $1+t^2>0$ sempre
le soluzioni sembra essere nel mio caso: ...
"ed è subito sera" d salvatore quasimodo ke metafore contiene e ke significato hanno?
ho un problema per domani, che mi dice di trovare la spinta di Archimede ricevuta da un blocco di ferro (ps = 77,1*10 alla 3 N/m3) di peso 215 Kgp immerso nell'acqua di un lago (ps = 9800 N/m3).
credo che la formula da applicare sia S= d*V*g, ma non so andare avanti.vi prego devo essere interrogato.....

la verisone è alessandro uccide l'amico clito
inizia con :alexander sollemni die amicos in convivium vocat
finisce con :ita morte unius doleret ut universos perderet
a me mi serve fino a coepit sono solo 7 righi x favore aiuto ne ho veramente bisogno a chi mi aiuterà grazie anticipatamente!!!
Aggiunto 25 minuti più tardi:
si l'ho trovata anke io su google però io non riesco a fare l'analisi del periodo qualcuno mi potrebbe aiutare???,sempre se è possibile.grazie anticipatamente

Buonasera a tutti!
Devo provare il seguente teorema:
"Sia $f:V->V$ un endomorfismo, allora: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$ se e solo se $f$ non è un isomorfismo."
Con $N(f)$ si denota il nucleo dell'endomorfismo.
Ho provato che: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$; a questo punto mi resterebbe da provare che: $N(f)!={0}$ se e solo se ...

Ho scoperto che è disponibile l'intero audio del discorso di Calamandrei agli studenti milanesi (1955).
Si tratta del discorso che termina con il famoso brano:
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la ...

vi prego ho veramente bisogno di queste frasi aiutatemi!!!
1 voluptatem virtus minimi facit.
2 hoc non minoris aestimamus quam quemlibet triumphum.
3 noli spectare quanti homo sit; parvi enim pretii est, qui nihil sit.
4 est ulla res tanti, aut commodum ullum tam expetendum, ut viri boni splendorem et nomen amittas?
5 in rebus dubiis plurimi est audacia.
6 non potest parvo res magna constare.
7 haec, quamquam gravia sunt, tamen consuetudine pro nihilo habentur.
8 ista sapientia non ...