Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questionari d'inglese

Ciao a tutti,
ho svolto questo esercizio ma ho parecchi dubbi sul secondo punto, potreste aiutarmi?
intanto vi posto l'esercizio e cosa ho fatto io:
Data la Matrice $A = ((1,-1,1),(-1,1,1),(-1,-1,3))$
a)Calcolare autovalori ed autovettori di A
b)se l'applicazione $f(A)$ è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad $f(A)$ in un sistema di riferimento di autovettori
Io ho iniziato trovandomi il polinomio caratteristico, autovalori ed autospazi
In particolare gli autovalori ...

Salve.
Sto svolgengendo questo studio di funzione:
$x^2/8 + log |x/2+1|$.
Divido questa funzione in due funzioni, quindi ho $f_1(x)=x^2/8 + log (-x/2-1)$ (per $x<-2$) e $f_2(x)=x^2/8 + log (x/2+1)$ (per $x>-2$).
Inizio a studiare la $f_1(x)$.
Ho problemi col trovare il segno di questa funzione. Come svolgo la $f_1(x)>0$?

Il mio pensiero è:
In genere se rappresento una grandezza fisica con unità di misura diversa la forma dell'equazione non dovrebbe variare.
Se però prendo ad esempio l'equazione
[tex]F=ma[/tex]
questa è valida sia in MKS dalla quale nasce la definizione di [tex]N[/tex]
che in CGS dalla quale nasce la definizione di [tex]dyne[/tex].
In altre parole per accelerare una massa di [tex]1 kg[/tex] a[tex]1 \frac{m}{s^2}[/tex] ho bisogno di una forza di [tex]1 N[/tex]
e per accelerare una ...

Sto provando a vedere degli esecizi di revisioni proposti dalla professoressa, ma non riesco a capire manco da dove devo iniziare.
La traccia dice:
Per ciascuna delle seguenti funzioni, determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico con gli assi coordinanti e il segno.
Una funzione è ad esempio:
$f(x) = (3x^2-4x+1)(x^3+1)$
Potreste dirmi come svolgere questo esercizio almeno mi faccio un idea per poi svlgere gli altri?
Salve,
Stavo studiando la seguente funzione:
$f(x)=|x|\sqrt {x+1}$
che avevo scisso in: (sapendo che il dominio è $[-1, +\infty)$
[tex]$f(x) = \begin{cases} x\sqrt {x+1} & x\ge 0 \\<br />
-x\sqrt {x+1} & -1<x< 0 \end{cases}$[/tex]
la cui derivata mi è venuta, notando che in $x=0$ c'è un punto angoloso:
[tex]f'(x)= \begin{cases} \frac{3x+2}{2\sqrt {x+1}} & x> 0 \\
\frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}} & -1 0$ risulta verificata per $x>0$<br />
ma andando a fare l'altra legge, ossia <br />
<br />
$\frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}) > ...

Non ho capito come si fa a verificare la derivabilità di una funzione a due variabili in un punto.
Inizialmente pensavo che si dovesse controllare che le due derivate parziali esistessero finite in quel punto. Ma ci sono degli esercizi in cui mi vengono risultati sbagliati usando questo metodo.
Bisogna considerare le derivate delle funzioni f(x;y del punto) e f(x del punto;y)? Per esempio f(x;0) e f(0;y) se il punto è (0;0). Anche in questo modo alcuni esercizi mi vengono sbagliati.
Per ...

Questo è l'esercizio che mi crea problemi:
si lanciano ripetutamente una coppia di dadi e si sommano i risultati
qual è la probabilità di ottenere un sette come somma?
qual è la probabilità che occorrano 6 lanci per ottenere almeno un sette?
qual è la probabilità che occorrano più di sei lanci per ottenere un sette?

Quali metodi esistono per verificare che dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti ? Grazieeee

Salve, dopo l'aiuto non indifferente ricevuto per l'esame di analisi 1 mi appello ancora a voi, in quanto sto avendo delle grane con il seguente esercizio:
1)Si determini per ogni valore del parametro $ainRR$, il determinante della matrice $A=( ( a , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 ),( 1 , 1 , a ) )<br />
2)Si indichi inoltre per quali valori di a la matrice A è divisore dello zero nell'anello $M_3(RR)$<br />
<br />
Ora, premetto che i miei dubbi si limitano al punto 2): ricordo dalla definizione di divisore dello zero che una matrice A non nulla è divisore dello zero se esiste una matrice B anch'essa non nulla tale che $AB=BA=0$, ma come faccio ad applicare l'enunciato al mio problema?<br />
Già che ci sono: il determinante calcolato con la regola di Sarrus mi viene $ a^3-3a+2$, invece usando la definizione di determinante ($det(A)= a_i_j*det(A_i_j)+....$) mi viene $3a^3-a-2$
Concludo che ci deve essere qualcosa che non va anche nel punto 1)...
Grazie in anticipo per le ...
Salve, qualcuno sa dirmi le date del laboratorio di PATOLOGIA con Laccetti? Vengono pubblicate da qualche parte o le dice durante i corsi? GRAZIE
Ciao ragazzi dato ke nn posso seguire nessuno dei due corsi:muro: volevo sapere se Vona per fisiologia vegetale e , Lancetti per patologia hanno detto durante la lezione qle saranno le date del laboratorio???:confused:grazie...:angel:
mi mettete il link o del gioco in ita di suffering prison of hell o la traduzione in ita non riesco a trovarlo per favore aiutatemi.
per piacere aiutatemi.
un grazie a tutti colo che leggeranno questo messagio

Salve
Ho un problema con questo esercizio non ho idea di come affrontarlo.
Mi potete dare dei suggerimenti ??
Credo che dovrei creare delle curve che formino un rettangolo ma non so come fare !!
Help me !!
Esercizio La curva va da : I-> $ cc(R^2) $, verificare attraverso il calcolo della lunghezza della curva che il rettangolo con i lati parallelamente agli assi xy di cui due vertici sono A(1,1) e B(4,3) ha un perimetro uguale a 10.
tesina afghanistan(dal punto di vista geografico)x terza media help me !!
mi serve un argomento di chimica e microbiologia da collegare agli anni venti

ciao a tutti..
devo fare una relazione sulle eruzioni vulkanike e sui terremoti..potreste aiutarmi?please.. ciao baci

I composti aromatici????Qualcuno può spiegarmi in maniera concisa i composti aromatici ,il benzene e tutto ciò a cui sono connessi?? Non potete capire che favore mi fate!!! Non capisco molto sul libro!!!