Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Omega1
Ciao a tutti! Vorrei sapere, se in c++, è possibile cancellare un record su un file binario, senza dover riscrivere l' intero file. Grazie!
4
24 apr 2010, 11:45

misterium3
appunto cerco aiuto per preparare l'esame di 3 media dovrei collegare il 1850/primi del novecento con l'america più specificatamente con l'america con la seconda rivoluzione industriale... Grazie in anticipo ^^ Edoardo
1
24 apr 2010, 17:53

masha1
Ho scoperto una nuova proprietà per le frazioni: le cifre di una frazione che ha per numeratore un prodotto possono essere semplificate tutte per un solo denominatore moltiplicando per due il risultato ottenuto (applicabile solo per i denominatori pari). Che ne pensate? E' giusta?
4
24 apr 2010, 17:31

Sk_Anonymous
Salve Sto iniziando a preparare la mia tesina (non so ancora se affiancarla a un percorso multimediale....) per gli esami di Stato. Frequento il quinto anno di un liceo scientifico "ordinario", non sperimentale. Per quanto riguarda la fisica, oltre alla "classica" teoria volevo portare anche un esperimento, anche perché, a causa di problemi strutturali nella mia scuola, non ne ho mai fatto uno in cinque anni di liceo (purtroppo!). L'esperimento non dovrebbe essere troppo costoso ( ) e ...

c.silvio
Salve ragà, anzi, Salve Matematici! Potreste PERFAVORE spiegarmi come va risolto, passo per passo, tale sistema??? y = 4x x²/9 y²/16 = -1 Non so più cosa inventarmi... Ragà, aiutatemi... Ve ne sono grato! Grazie mille anticipatamente!!! PS: siccome non sapevo come fare il segno di frazione ho scritto: x²/9 sarebbe x² (numeratore) fratto 9 (denominatore) e y²/16 sarebbe y² (numeratore) fratto 16 (denominatore)
3
24 apr 2010, 02:12

miik91
Ciao a tutti. Sto studiando la cinematica e la dinamica relativa e, come già in molti mi avevano preannunciato, la sto trovando alquanto complicata. Per quanto mi ci stia applicando e stia a mano a mano capendo qualcosina in più ho ancora però diversi dubbi. In particolare con le forze apparenti e con le accelerazioni da cui esse derivano. Ad esempio in molti esercizi l accelerazione di trascinamento in un sistema di riferimento non inerziale in moto rotatorio è data da questa ...
1
24 apr 2010, 11:31

sil 95
Ciao mi potreste tradurre questa frasetta per cortesia, ho trovato una difficoltà nella parte sottolineata... :con Omnino nulla causa iusta cuiquam esse potest contra patriam arma capiendi. Grazie 1000!!!! :blowkiss
3
20 apr 2010, 14:28

Steven11
Ciao a tutti, vorrei un'opinione sul mio svolgimento di questo problema (degli ultimi due punti, anzi, riporto solo quelli). Sia [tex]$G$[/tex] gruppo di ordine [tex]$110$[/tex] non abeliano. i) Se vi è un solo elemento di ordine [tex]$2$[/tex], quanti sono gli elementi di ordine [tex]$5$[/tex] ? ii) Se vi è un solo sottogruppo di ordine [tex]$5$[/tex], prova che vi è un elemento di ordine ...

ferra031
Salve a tutti, devo trovare il dominio di questa equazione esponenziale: $sqrt((2/3)^x - (8/27))$ nel calcolo ho proseguito in questo modo: $(2/3)^x -(2/3)^3 >= 0$ $x - 3 >= 0$ $x >= 3$, quindi il mio dominio si presenta così D = [3 ; +$\infty$). Il libro mi indica che il dominio esatto è D = (-$\infty$ ; 3]. Non capisco dov'è l'errore, potreste darmi una mano? Grazie
1
24 apr 2010, 16:48

annuccia992
Ciao Ho un sistema lineare omogeneo (no termini noti) di 4 incognite in cinque equazioni, per le risoluzione il libro dice di applicare il metodo dell'eliminazione. Io l'ho utilizzato ed il risultato viene però non ho capito una cosa: inizialmente avevo pensato infinito^(incognite-equazioni) quindi infinito^(-1), il libro però dice che deve essere infinito^(parametri usati) ... non ho capito perchè però ad altri esercizi invece devo fare infinito^(incognite-equazioni) e qui no Poi ...
3
23 apr 2010, 21:34

ballo1999
mi potete aiutare a fare l'equivalenze? 3Hg ..... KG ......G ...... DAG
1
24 apr 2010, 13:46

Suppish
Salve a tutti, posto uno dei miei dilemmi di Fisica I. "Un mulo traina un barca lungo un canale mediante una fune fissata alla prua; la barca si muove con V costante mantenendosi al centro del canale. La tensione della fune è T = 2000N, l'angolo tra la fune e la direzione di moto è di 60°. Si ricavino informazioni sulla resistenza F dell'acqua e il lavoro compiuto dal mulo contro F per spostare di 200 m la barca." Il mio approccio è stato il seguente. Innanzitutto la velocità di moto della ...

Jello Biafra
quale e la vostra canzone preferita? la mia e:IL MIO INFERNO PRIVATO -SKRUIGNERS....:wall:wall:wall:wall
41
20 dic 2008, 18:32

Vegastar
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio di geometria analitica. L'esercizio di per sé è semplice (chiede di trovare l'equazione di un piano perpendicolare a un piano dato e contente la retta data). Il problema è che la retta non è data né in forma parametrica né cartesiana e non ho idea di come convertirla. Mi vengono date queste informazioni: r=2x+y-z=2x-y+3z=0. Non so proprio come comportarmi. Ho provato diverse cose ma non riesco assolutamente a risolverlo. Potete aiutarmi, per ...
4
24 apr 2010, 13:24

macchi
mi traducete in francese la frase noi siamo più studiosi dei nostri cugini
3
20 apr 2010, 13:27

davda
LETTER YOUR DAY IS LIKE AND HOW YOU WISH IT WERE DIFFERENT Aggiunto 21 ore 20 minuti più tardi: ok:-) ma in pratica dovrei dire cosa faccio durante il giorno? e qual'è la mia giornata ideale?
1
24 apr 2010, 13:54

putoca
vita nuoca capitolo 2
2
24 apr 2010, 10:35

thefofi
Innanzitutto Grazie tante a ki risponderà... devo fare un saggio breve sul processo a Galileo in particolare devo immaginare di difenderlo quali argomentazioni potrei usare x difendere galileo ? avete qlk spunto? grazie infinite a ki risponderà ! °Buon Sabato e Buona Domenica ° Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi: Grazie mille...mi sei stato di moltissimo aiuto !!!! nei testi x fare il saggio breve parla anke del telescopio e della Chiesa per quanto riguarda il rpimato sul sapere...come ...
1
24 apr 2010, 12:16

Andy1990
ciao a tutti, ho un problema sulle serie... ho questo esercizio da risolvere $ sum sqrt(n^(2) + 2) / n -1 $ il risultato che cè scritto è asintotico a $ 1/n^2 $ il problema è che non riesco a risolverlo... perkè se provo con gli asintoci si elimina la n, ma nello stesso tempo se prendo una n per esempio 1 e la sostituisco nella serie, noto che il risultato è minore di $ 1/n^2 $ , quindi se la serie maggiorante è convergente anche la minorante lo è... sapreste ...
6
24 apr 2010, 12:20

Der Blaue Reiter
Salve! Ho intenzione di riprendere la matematica per una eventuale laurea in futuro e anche per riprendere con gli studi matematici che mi hanno da sempre affascinato! Oltre ai libri del liceo scientifico che ho usato in passato, cosa mi consigliate? Non so, se esiste propri oun manuale creato "ad hoc" e non per studenti di liceo... non saprei. Vi ringrazio in anticipo ragazzi e scusatemi se avrò sbagliato sezione del forum per la domanda Ps: faccio la stessa domanda per la fisica..