Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questo quesito tratto dall'esame di Stato 2001 dell'America Latina:
" E' assegnato , in un riferimento cartesiano monometrico, il luogo geometrico dei punti che soddisfano all'equazione:$2xy - (k-1)x + 4y -2k +1 = 0$ , dove k è un parametro reale. Determinare per quali valori di k il luogo assegnato è:
a) una iperbole;
b) una coppia di rette."
Io l'ho trasformato così: $y(2x+4)=(k-1)x+2k-1$ da cui, per x diverso da -2 si ha $y= ((k-1)x+2k-1)/(2x+4)$, cioè una funzione omografica, ma già ...

ciao a tutti sapete quali sn brevemente le caratteristiche del giornalismo dell'età augustea?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
grz... e in generale cm posso dire? ad esempio se mi si chiede le caratteristiche del giornalismo quli erano?senza specificare il periodico di steel o addison...
Aggiunto 1 minuti più tardi:
ad esmpio penso che una delle caratteristiche sia l'interesse a informarsi...ma nn sn sicuro se è una caratteristica :(
Aggiunto 4 ore 11 minuti più tardi:
???

Questo limite:
[tex]\lim_{n}\left ( \frac{2+n}{3+n} \right )^{n^2logn}[/tex]
Ho pensato di risolverlo così:
[tex]\left [ \left ( 1-\frac{1}{n+3} \right )^{n+3} \right ]^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Avrei:
[tex]\left ( \frac{1}{e} \right )^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Ora per caso l'esponente:
[tex]\frac{n^2logn}{n+3}[/tex] si risolve:
[tex]\frac{n^2}{n+3}\frac{logn}{1}[/tex]
[tex]\frac{n^2}{n(1+\frac{3}{n})}*\frac{logn}{1}[/tex]
Che fa [tex]+\infty[/tex]
Da cui il ...

non riesco a tradurre queste frasi con il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre....
1.cuncti ad reginam oculos tulerunt (l'ho iniziata "Tutti insieme poterono...")
2.hoc quidam aliquo modo ferendum est
3.cognoveram te acerbissime discidium nostrum tulisse
4.primus fertur in densos hostes moriturus
GRAZIE MILLE !!! :D
come si rompe l'olifante di orlando??

Scusate per il titolo, ma non mi riusciva proprio di trovarne uno più descrittivo di quanto voglio esporvi.
Supponiamo di avere una variabile aleatoria $X$ di Bernoulli di parametro $p$. Ok, per semplicità possiamo pure assumere di fare l'ultraclassico esempio della monetina non sbilanciata e perfettamente simmetrica blablabla
Quello che sappiamo benissimo è che, a partire da queste variabili si costruiscono le binomiali, che conosciamo bene ma purtroppo non ...
ragazzi devo scrivere un articolo di giornale inventato...potete aiutarmi?!?
ragazzi devo scrivere un articolo di giornale inventato...potete aiutarmi?!?

Salve a tutti, non riesco a capire come fare questo problema:
Determina l'eq. della circonferenza avente come diametro la corda comune alle circonferenze di eq. $x^2+y^2-12x+4y+6=0$;$x^2+y^2+4x+4y-10=0$.
devo trovare l'asse radicale? ovvero mettendo a sistema l'eq. delle due circonferenze?
[mod="Raptorista"]Ho sistemato le formule. Per gli esponenti, ricorda che basta usare il simbolo ^ .[/mod]
Quando utilizzo il sito della facoltà per prenotare un esame la pagina per la prenotazione non si carica.
Succede anche a voi?
Che fare?
:confused:
come si svolgono le equazioni?

Sto per terminare il liceo classico e sto iniziando a maturare una scelta per l'università,non escludo nulla per ora,a parte la facoltà di lettere e filosofia che non mi entusiasma più di tanto,ho avuto un passato burrascoso con lettere e con filosofia non ne parliamo.Qualcuno che ha molta pazienza potrebbe spiegarmi cosa si studia al dipartimento di matematica,so che non è la matematica del liceo,che bisogna avere un'approccio diverso che all'inizio è difficile,insomma tante cose sconnesse e ...

Corpo m = 0,4 kg con v=10m/s prosegue di moto rettilineo uniforme. All'istante t=0 viene soggetto per un tempo t* ad un F ortogonale a v che porta il corpo ad avere una direzione finale di moto di 45° rispetto a quella iniziale. Dovrei ricavare v finale e il lavoro fatto dalla forza.
Ho proceduto così:
Il fatto che la direzione finale di moto sia inclinata di 45° rispetto alla posizione finale mi fa supporre che allo svanire della forza affinchè la direzione non muti nuovamente, le ...
Il punto N descrive una semicirconferenza di diametro AB=4 e sia H la proiezione di N su AB. Porre AN=x
a) Studiare la variazione della funzione y=AN-AH e rappresentarla. Determinare la tangente alla curva nel punto x=0
b)trovare i valori di x per cui si ha y=5/9
utilizzando il grafico, discutere l'equazione y=h essende h la misura di un segmento dato.
la parte che non riesco a risolvere e' la prima...come si trova AH in funzione di AN?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
caspita che ...

Secondo ostacolo della giornata (eheh oggi mi sto dando da fare).
Un serbatoio cilindrico di altezza h contiene acqua fino a metà della sua altezza. Se si vuole pompare acqua oltre il bordo del serbatoio e la massa totale dell'acqua è m che lavoro deve compiere la pompa?
Dunque il problema mi è parso molto semplice all'apparenza. Si tratta ipotizzando la pompa al bordo del serbatoio di tenere conto dell'en potenziale offerta dalla f. peso. Ho messo lo zero del potenziale ad h/2, quindi ...
salve a tutti
sapreste dirmi da quali testi si devono fare i vari argomenti di biochimica applicata con la prof barcellona?
grazie

Ciao a tutti! Devo risolvere un esercizio in cui date due rette r ed s, devo trovare i punti appartenenti ad s la cui distanza da r sia uguale a un valore dato. Come devo comportarmi? Ho provato diverse cose ma non so bene come ragionare. Per favore, aiutatemi

Ciao a tutti.
Ho un po di problemi con le classi di equivalenza. Non so mai come fare per determinarle; tutti mi dicono "Basta che applichi la definizione". Ma non mi pare che sia così.
Vi scrivo questi due parti di esercizio. Qualcuno sa spiegarmi bene come fare?
es 1.
Sia G un gruppo ciclico di ordine 20.
Sia $\Phi : G \rightarrow G $ defnita ponendo $\Phi(g)=g^{7}, \forall g \in G$
Si definisca in G una relazione di equivalenza R ponendo x R y $hArr$ se $\EE$ un ...
mi servirebbe la parafrasi e il commento della poesia "ed è subito sera "
in maniera riassuntiva e semplice

voglio la traduzione di Plinio il Vecchio Il delfino amico dell'uomo