Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OXUROG
scusate mi potete dire i participi presenti dei verbi titemi e istemi ?
1
26 apr 2010, 17:38

ambrapino
potete dirmi la versione del libro campanini e scaglietti p.280 n 87 per favore? :con e' importantissimo mi serve per sta sera
1
26 apr 2010, 15:35

98765432102
ho la seguente equazione: $ x^2 - (1.7-k)x+0.7-0.6k$ come si trovano i valori di $k$ per cui tutte le radici dell'equazione si trovano sempre all'interno del cerchio di raggio 0.5?

dzcosimo
salve non ho ben capito come si fa a porre porzioni di memoria fisica nella memoria virtuale, qualcuno ha le idee più chiare e mi può illuminare? grazie
4
13 apr 2010, 18:40

kittyetobbias
Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questo problema? Un corpo di massa $m=100 g$ è attaccato a una molla di costante elastica pari a $10 N/m$ e viene lasciato cadere. Calcolare la velocità con cui arriva a toccare un tavolo ad altezza h rispetto al punto di rilascio. Io ho pensato di considerare F elastica= -kx quindi:$ F=ma rArr -kx=ma rArr a=(-kx)/m rArr a=ω^(2) x$ dove ω è la pulsazione ed è possibile calcolarla facendo $ω=sqrt(k/m)$ ma ora non so come procedere... Grazie in anticipo!

Bambolina*14
Determinare l'equazione della retta t tangente alla parabola $y=2x^2-8x$ e parallela alla retta $y=-2X+3$ indicando con H il punto di tangenza; determinare l'equazione della retta s parallela a r che incontra la parabola in due punti M ed N in modo che MN= $7/sqrt2$ La retta tangente ho pensato di trovarmela tramite la formula di sdoppiamento ma come faccio a trovare H? e poi ho pensato che M ed N abbiano coordinate entrambe $(x;2x^2-8x)$ ed uguarglirlo a ...
31
26 apr 2010, 18:52

admin-votailprof
ciao,vorrei avere qualche informazione in piu' sugli eventi oganizzati dagli studenti..grazie
0
18 set 2009, 12:09

baro2
ciao, non sapevo in che sezione scrivere quindi scusate se non è quella piu adatta, avrei la necessità di vincolare il risultato di un'equazione a un quadrato perfetto, es: $(291+2*Y)^2 -84212=P^2$ esiste un modo per sapere quali valori devo dare a y per ottenere il mio quadrato perfetto? grazie.

Neptune2
Salve a tutti, sarà che è un mesetto che non rispolvero piu questo argomento, ma non mi riesco proprio a raccapacitare su questo esercizio, ovvero, devo stabilire la monotonia e la simmetria della sequente funzione: $f(x) = 1/sqrt(x^3-1)$ Le uniche cose che riesco a dire è che il grafico di x^3 è di simmetria dispari, però già facendone il $-1$ si dovrebbe spostare di 1 verso il basso e quindi gia non dovrebbe più essere dispari. Poi per quel che riguarda la radice quadrata già ...
1
26 apr 2010, 20:15

adachief
un tema sulla rivoluzione bancaria??
1
26 apr 2010, 15:32

Peaceandjoy
Ciao ragazzi, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire di testa (o forse ne ho fatti troppi per oggi). Ve lo posto così se qualcuno si sta annoiando veramente molto può provare a darci uno sguardo.. "Si consideri il seguente endomorfismo in $ RR ^4 $ $ f(x,y,z,t) = (x-y, x+y, 2z-t, -z+t) $ Si trovi la matrice A associata ad f rispetto alla base canonica. Si determinino gli autovalori di A e una base di ogni autovettore." Allora la matrice A è presto scritta: $ ( ( 1 , -1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , -1 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ) ) $ E' una matrice ...

wolf90
Analisi II si avvicina, ed eccomi di nuovo sul forum Come dice il titolo, credo di essere riuscito a verificare la convergenza o la divergenza, solo volevo essere sicuro che i passaggi fatti siano giusti e non campati in aria La prima serie è questa: $\sum_{n=1}^(+oo) (n!)/(n^n)$ Applico il criterio del rapporto: $((n+1)!)/((n+1)^(n+1))*(n^n)/(n!) = ((n+1)*n!)/((n+1)^(n)*(n+1))*(n^n)/(n!)$ Semplificando ottengo: $n^n/(n+1)^n$ Applico il criterio della radice: $n/(n+1) \sim n/n=1$ Avendo ottenuto un valore finito, posso dire che la serie ...
7
26 apr 2010, 17:39

dotmanu
Ciao ragazzi, mi controllate dov'è l'errore per favore? Grazie. $ lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x^2+2x+4))-1)=lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x+2)^2)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-|x+2|)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-x-2|)-1)=(3)(-2)-1=-7 $ Perchè secondo la soluzione dovrebbe venire -4!
6
26 apr 2010, 20:28

evyn
Aiutatemi in questo problema In una circonferenza di centro O la corda AB é uguale al lato le triangolo inscritto. Condotta per B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto ad AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare sulla semiretta un punto P tale che si abbia BM + MP / PB = k, ove M è l'ulteriore intersezione di AP con la criconferenza e k un numero reale positivo. Porre BAP = x. Grazie
4
26 apr 2010, 17:48

vale9319
fascio di parabole k(x^2-8x+16)+2x-7-y=0 Qualcuno potrebbe illuminarmi sulla natura di queste generatrici? Potrebbero essere parabole degeneri (p.s. non ho la più pallida idea di cosa sia una parabola degenere-.-')? Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto. Ciao.
3
26 apr 2010, 18:10

Rossella95
LA PROF DI DIRITTO HA SPIEGATO L'OFFERTA LA DOMANDA, IL MERCATO, IL PREZZO E IL CONTRATTO....MI DITE UN Pò VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
1
26 apr 2010, 19:30

robin il briga
ciao a tutti non riesco a rispondere ad alcune domande riguardanti pirandello..mi servirebbero per oggi, mi aiutate plz?Q_Q 1) quale tipo di intellettuale rappresenta pirandello nelle sue opere? 2) quale tipo di intellettuale rappresento pirandello stesso? riflettere sul suo rapporto con il potere, con la borghesia del tempo, con le macchine. 3)Delineare il sistema filosofico di pirandello 4)quali ambienti sociali vengono prevalentemente rappresentati nella produzione narrativa? e in ...
1
26 apr 2010, 19:54

Vadalino
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Giuseppe, ho trent'anni e, dopo aver lavorato per molti anni, ho deciso di iscrivermi all'università, facoltà di economia. Frequento attualmente il 2°, in corso (per quanto in corso possa essere un trentenne ), e sto rivedendo, da solo, tutta la matematica del liceo prima di provare a seguire il corso di matematica in facoltà. Dopo tanti anni, non credevo di poter avere problemi e così, mi sono iscritto a questo Forum. Spero di trovare supporto per i miei ...
5
20 apr 2010, 14:18

jillvero93
Salve a tutti, mi chiamo Veronica, ho 16 anni e sono di Torino. Frequento il 3°anno di ragioneria ed è da un po' di tempo che ho dei problemi con la matematica, specialmente da quest'anno che è venuto un nuovo prof, io veramente non ci capisco più niente XD Oltre a studiare, che purtroppo si deve fare, mi piacciono i videogiochi, la musica, pattinare, nuotare e giocare a calcio. Spero di trovarmi bene qui con voi e di avere finalmente un supporto che mi aiuti a colmare le mie lacune in materia ...
4
20 apr 2010, 11:58

Peaceandjoy
Ciao a tutti, ho un problema con queste poco simpatiche superfici. Spero che qualcuno possa illuminarmi (abbiate pazienza se è una domanda stupida ma purtroppo sono un po' asina): data l'equazione della superficie parametrizzata, come ottengo l'equazione cartesiana? Esempio: Si consideri in $ RR ^3 $ la superficie parametrizzata da $ X(u,v) = (u, v, u+v) $, con $ (u,v) in RR ^2 $ , si trovi l'equazione cartesiana di $ X(u,v) $ e si dica di che superficie si tratta. Non so come ...