Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex93
hei raga...secondo voi quali sn le canzoni + tristi ke esistano???
11
16 nov 2008, 16:23

Foxer1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, un saluto a tutta la community di matematicamente Sarei infinitamente grato se qualcuno mi risolvesse il primo problema di questo link: http://img25.imageshack.us/img25/7683/immaginedc.jpg il secondo anche mi sarebbe utile ma se non ci riuscite o non volete farlo non è importante, grazie a tutti in anticipo, Foxer

DrOgAtA
ha detto la prof di italiano, k all'esame devo portare un confronto tra Verga e Pascoli!!!!! io nn sono capace di farlo :(:(:(:(:(:(....per favore mi aiutate voi??? ho l'esame tra pokissimo!!!!!
1
11 giu 2010, 09:43

Dart Fener
QUAL'è LA VOSTRA PLAYLIST MUSICALE? ECCO LA MIA: 1 OZZY OSBOURNE-CRAZY TRAIN 2 SYSTEM OF A DOWN-CHOP SUEY 3 METALLICA -SAD BUT TRUE 4 METALLICA - THE DAY THAT NEVER COMES 5 SHINEDOWN - I DARE YOU 6 KISS- BETH 7 GUNS N'ROSES - SWEET CHILD O'MINE 8 LIGABUE - IL GIORNO DI DOLORE CHE UNO HA 9 LA SIGLA DI WALKER TEXAS RANGER! :lol 10 EUROPE - ROCK THE NIGHT. ATTENDO LE VOSTRE!!!!! :) :lol
6
20 ott 2008, 14:23

La Klod
Allora, io oggi sono andata a ritirare le pagelle, e mi hanno ammesso, con 7. :cry in tutte le materie ho 7... per uscire dagli esami, visto che sono stata ammessa con 7, è assicurato che uscirò con 7 o potrò prendere anche un voto più alto??? come si calcola un voto all' esame? Aggiunto 21 ore 53 minuti più tardi: con la condotta??? sicura ?
3
11 giu 2010, 16:34

misterium3
ciao ragazzi la tesina mia è quasi finita mi manca solo spagnolo e sono indeciso per italiano è leggermente urgente perchè tra poco ci sn gli esami e me le devo studiare avrei bisogno di aiuto per scegliere spagnolo vi dico tt gli argomenti: Argomento principale: la seconda metà del 1800 Storia: seconda rivoluzione industriale (si ricollega al periodo) Geografia: USA (si ricollega alla seconda rivoluzione industriale) Scienze: Mendel (si ricollega al periodo) Inglese: la coca cola XD (si ...
1
11 giu 2010, 15:01

nakusha
vorrei una tesina di terza media risolta sull'india
1
11 giu 2010, 18:12

matrix90
ciao a tutti e mi presento suono un nuovo iscritto.... volevo chiedervi come si studiano le redici n-esime di un numero complesso graficamente, perche nel libro di analisi dove sto studiando vi e un accenno su questo discorso ma non e molto chiaro. vi ringrazio anticipatamente di un possibile aiuto.
7
11 giu 2010, 11:01

Gegebena
Ragazzi sempre per il mio esame, come ho detto in questo topic volevo sapere (dato che sto studiando calcolo numerico da autodidatta) come posso enunciare in poche parole italiane, la funzione di: 1) il metodo delle successive bisezioni 2) metodo di newton Intendo in poche parole...tipo il professore mi chiede il metodo di newton come lo posso cominciare ad esporre prima di fare tutta la dimostrazione dei passi? Grazie anticipatamente un bacio

sx99
Ciao a tutti, Ho un problema per me davvero complicato. Vi saró grato se qualcuno sa dirmi come risolverlo, e darmi la soluzione: [size=150]Titolo: Quante probabilitá ho di indovinare il risultato[/size] Supponiamo che ad una gara prendano parte 10 corridori: per semplicitá chiameremo i corridori: A B C D E F G H I L quante probabilitá ho di indovinare: i primi 3 arrivati al traguardo i primi 4 arrivati al traguardo i primi 5 arrivati al traguardo è da ...
3
11 giu 2010, 12:45

Peterlana
Vacanze estive Miglior risposta
secondo voi sarebbe un bene accorciare le vacanze estive ? come vuola la Gelmini?

lapoalberto77
Salve, ho il seguente sistema lineare a coefficienti in $ZZ_7$ tutto ben risolto. Cortesemente potreste dirmi come faccio a dire quante sono in tutto le soluzioni? (le lettere implicate sono $x,y,u,v,z$). ${(x = 1+5v+y),(z=1+5u):}$ l'insieme rapprensentante quali sono le soluzioni dovrebbe essere il seguente se non sbaglio: $S={(1+5v+y; 1+5u; v; y; u)| u,v,y \in ZZ_7}$ mille grazie.

Blackorgasm
Si indichi una matrice $A in RR^(3x3)$ tale che: °$detA=0$, °$V={x in RR^3: 2x_1+3x_2+5x_3=0}$ sia un autospazio di $A$ di autovalore 7 Senza calcolare esplicitamente $A$, si diagonalizzi $A$. Allora innanzitutto ho trovato una base di $V$ (che ha dimensione 2), $V=<( ( 1 ),( 1 ),( -1 ) ),( ( -5 ),( 0 ),( 2 ) )>$ scelgo arbitrariamente un terzo autovettore $v$ (che formi una base di $RR^3$ con la base di $V$) ed ipotizzo suo ...

pier.armeli
Sto tentando di risolvere questo quesito di probabilità: Un'urna contiene 20 palline numerate da 1 a 20. Si estraggono 2 palline senza reimmissione. Ogni giocatore può scommettere che esca una coppia di numeri e per tale scommessa paga 2 €. In caso di vincita riceve 100 €. Nelle coppie non interessa l'ordine dei numeri. Calcolare la probabilità di vincita e il valore atteso (speranza matematica) del guadagno per i giocatori. Vorrei semplicemente chiedervi con che tipo di variabile ...
4
12 giu 2010, 11:41

m45511
Salve vi posto questo banale esercizio che però non mi esce non so perchè: Ruotare la conica di equazione $3x^2-y=0$ di $45$ gradi in senso orario. Per fare questo problema ho usato la matrice di rotazione: $( ( cos 45 , - sen 45 ),( sen 45 , cos 45 ) )$ Che forma mi crea il sistema: ${ ( sqrt(2)/2x-sqrt(2)/2y ),( sqrt(2)/2x+sqrt(2)/2y ):}$ Che poi sostituisco nella x e nella y della conica, ma perchè sul libro la matrice di rotazione è diversa? La sostituzione sul libro è riportata come: $3( X/sqrt(2) + y/sqrt(2))^2 - (- X/sqrt(2) + y/sqrt(2))$ Cosa ho sbagliato ...
5
12 giu 2010, 11:10

Blackorgasm
In $RR^3$ si considerino i sottospazi $V={x in RR^3: x_1-5x_2=0}$ , $W={x in RR^3:x_1-7x_3=0}$. Si indichi una applicazione lineare $f:RR^3->RR^3$ tale che $f(V)=W$ Si determini la matrice $A in RR^(3x3)$ tale che $f=L_A$. allora io mi sono trovato una base di $V$ ed una di $W$ che hanno entrambe dimensione 2, quindi $V=<( ( 5 ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) )>$ e $W=<( ( 7 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) )>$ ora, ogni vettore $v in V$ può essere espresso come combinazione ...

Blackorgasm
In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=4$ , $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )*( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )=4$ , $( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )*( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )=0$ Si determini una base ortogonale del sottospazio $V=<( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 3 ),( 5 ),( 3 ) )>$ allora prendo il vettore non isotropo della base ovvero $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )$ e ne devo determinare un vettore ortogonale. $( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )^bot={x in V: x*( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )=0}$. Un generico vettore $x in V$ può essere espresso come combinazione lineare degli elementi della base stessa, quindi ...

poncelet
Ho il seguente problema di calcolo della probabilità: In un'industria tessile in media in un'ora di funzionamento di un telaio il filo si spezza 0.3 volte. Calcolare la probabilità che in 20 ore di funzionamento del telaio il filo si spezzi almeno 2 volte ma non più di 5. La mia soluzione sarebbe questa: ho chiamato $ X $ la v.a. che conta il numero di volte in cui il filo si spezza. Secondo me si tratta di una v.a. binomiale con parametro $ p=0.3 $ (la probabilità ...
5
11 giu 2010, 20:33

Marcomix1
salve, data la funzione differenziale: $y''-y=x^2sen2x$ vorrei il vostro aiuto. Parte omogenea: $k^2-1=0 Delta>0$ e trovo i due valori $k_1 k_2$ che sono $1$ e $-1$ Parte non omogenea: $k^2-1=x^2sen(2x)$ Per quanto riguarda il polinomio $x^2$ manterrà lo stesso grado poichè il valore $c$ del membro a sinistra $!=0$, $c$ è $-1$ per cui l'equazione caratteristica del polinomio sarà di ...
7
11 giu 2010, 16:37

athepilot
Buon giorno a tutti. Tra poco ho l'esame di Analisi2 e fra le domande obbligatorie da sapere c'è: "Trasformata di Laplace della delta di Dirac e sue proprietà operazionali" qualcuno me la spiega?
1
12 giu 2010, 11:36