Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho questo esercizio:
Calcolare il rango della matrice:
$ ( ( 6 , 6 , 3 , 12 ),( 0 , 4 , 0 , 4 ),( 0 , 5 , -1 , 10 ),( 0 , 9 , -1 , 14 ) ) $
Ho applicato gauss per 4 volte ma non riesco in nessun modo a levare un vettore, il risultato dice che il rango è 3.
Grazie per l'aiuto! mentre io spetto un metodo alternativo provo il teorema degli orlati.
qualche consiglio per la tesina sul linguaggio della musica??? vorrei collegare se è possibile almeno filosofia, itaaliano e pedagogia..
ciao a tutti...cioè a nessuno!!!!!
ma sono l'unica studentessa di filosofia???avevo bisogno di informazioni!!!!!!!!:rolleyes:

Ciao a tutti, ho 3 vettori, v1=(1,1,1); v2=(1,0,-1) e v3=(0,1,0) e ho un'applicazione lineare f : R^3----->R^3 così definita:
f(v1)=2v1, f(v2)=-v2, f(v3)=(0,0,0)
Come faccio a determinare f^-1(1,2,0)? Sarebbe l'inversa in (1,2,0) ma non ho trovato le formule

$\int_0^1 (ln(1+x^2)(e^x-1)^2)/( (sin2x-2x)^(\alpha)+cos(2x^2)-1 ) $
Il comportamento asintotico di questa funzione è pari a:
$x^4/(x^(3\alpha)+x^4)$
In questo caso ho ragionato così:
Se $\alpha>4/3$ posso considerare esclusivamente il comportamento di $x^4/x^4$ che mi permetterebbe di concludere verso la convergenza ($1> -1$).
Se $\alpha<4/3$ considero $x^4/x^(3\alpha)$, ossia $4-3\alpha> -1 -> \alpha<5/3$
In questo caso, quindi, essendo $5/3$ più grande di $4/3$, concludo che l'integrale ...
Ciao vorrei sapere se gentilmente qualcuno di voi può dirmi cosa e da dove dobb studiare sapienza,giuffrida e petriglieri.noto che parlate tra di voi e nn mi avete considerato.sono una studentessa lavoratrice e mi sono iscritta a questo forum per aver un pò di aiuto visto che nn frequento.mi dispiace nn avere mai risposta.....tutti abbiam bisogn di aiuto....

Ho svolto questo esercizio all'apparenza banale. Non riesco ad individuare l'errore (quindi, ahimè, se volete aiutarmi sarete costretti a rivedere tutti i passaggi).
Allora, in cosa consiste:
Siano $P(2,-2,1)$ un punto generico e $A(1,0,-1)$ e $B(0,1,1)$ due punti della retta $r$. [...] Trovare la retta $t$ passante per $P$, perpendicolare e incidente la retta $r$.
Esercizio fatto e strarifatto sul ...
Ciao a tutti!
Dovrei fare il collegamento tra queste materie:
Italiano: Brano "non mi voglio sposare" Diritti negati alle donne
Storia: Dichiarazione Universale dei diritti umani, Onu, organizzazioni Gov e Non
Geografia: Brasile
Inglese: Doctors without Borders
Francese: Le droit des Enfants
Musica: Brano U2 - Pride.
Tecnologia: Lavoro
Arte: slogan sui diritti
Scienze motorie: Discriminazione della donna nello sport
Scienze: L'evoluzione
So tutti gl'argomenti solo che ho qualche ...

Sono molto preoccupato che mi bocciano. Sono in primo superiore e ho un 4 e mezzo, un 5, e due materie con il 5 e mezzo. Che dite?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Non vi affollate, eh..

olipiadi a masca (durante la 1 guerra mondiale)granzie in anticipo ..ho fato gia una breve ricerca .ma vorrei approfondire l argomento.

Ciao ragazzi, mi sto esercitando per l'esame di stato provando a scrivere qualche saggio breve: potreste per favore dare 1 parere??
Romanticismo inglese e italiano: espressione di mondi diversi.
In Europa con l'avvento della Rivoluzione Industriale e della Restaurazione dell' ancien regime si viene a creare uno strano "clima", caratterizzato dal tentativo di conciliare "vecchio e nuovo", affiancando Monarchia e Progresso. Ciò avvenne in Inghilterra, un paese prevalentemente agricolo, che ...

Buonasera a tutti!
Sto studiando gli isomorfismi affini e ho dei dubbi sulle seguenti dimostrazioni stese da me. Scrivo il preambolo.
Sono assegnati: l'isomorfismo affine $f:A->A'$ dove $A$ e $A'$ sono spazi affini sui K-spazi vettoriale V e W, e l'isomorfismo vettoriale associato $phi:V->W$. Siano $P_0,...,P_rinA$ e consideriamo le immagini di tali punti: $f(P_0),...,f(P_r)inA$. Si considerino i sottospazi affini: $D=(P_0;<vec{P_0P_1},vec{P_0P_2},...,vec{P_0P_r}>)$ e ...

Salve, qualcuno sa se è lecito effettuare questa trasformazione? Grazie Mille!
$lim_(x->+oo) x^alpha/sqrt(|x|) sin(1/(x^2-1))$ $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(1/(x^2-1)))/x^(1/2)$ e poi $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(x^(1/2)-1))/x^(1/2)$

qualcuno sa spiegarmi l'introspezione psicologica di Menandro ( dei suoi personaggi)? come tesina porto l'inquietudine.... :puzzled davvero! nn ho trovato molto! >.< aiuto!
Aggiunto 3 giorni più tardi:
purtroppo questo è quello che ho :( :beatin grazie comunque ;) :pp

allora questo è il problema
[math] f(x)=(3cosx)/(2+cosx) \\<br />
<br />
f'(x)= -6sinx/(2+cosx)^2 \\<br />
f''(x)= [(2+cosx)(6cos^2 x-12cos(x)-12]/(2+cosx)^4 [/math]
so che ci sono 2 flessi ma me ne viene solo uno ovvero per [math] x= arccos(1-sqrt3) [/math]....e l'altro??
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
si scusate ho sbagliato a scrivere volevo dire arcocoseno....cmq grazie ricontrollo

urgenteeeeeeeeeee
devo finire la mia tesi sulla diversificazione del rischio alla triennale di statistica alla sapienza.
mi servirebbero le istruzioni per introdurre i grafici da R a latex. Ho provato già a salvarli come eps da R ma poi in latex quando metto il comando includegraphics dice che non riconosce il formato eps. Mi date una mano:)
Ho provato a scaricare GSview e ghostscript ma quando me lo apre non mi contorna il grafico

Ciao a tutti! Vorrei chiedere a qualcuno se cortesemente, vista la mia insicurezza sull'argomento e dall'assenza di soluzioni se mi può controllare questi esercizi... vi ringrazio anticipatamente.... di cuore!!!
Primo:
Un proiettile di massa 1g sparato in un blocco di massa 0,50kg fissato all'estremità di un'asta rigida lunga 0,60m. Il sistema proiettile+asta+blocco si pone in rotazione intorno al perno A. il momento di inerzia di questo punto intorno all'asse A vale 0,06kgm^2 , Si assuma ...

Devo risolvere questo limite : $\lim_{x \to \infty}[x*e(1/x) - x]$ ..... avevo pensato di raccogliere la x...e poi portarla al denominatore (quindi 1/x al den.) così da trovare 1 forma di limite notevole...però questa forma notevole è per x tendente a zero. Quindi penso debba ricondurla ad altro ma non so quale!! Help
[mod="Paolo90"]Tolto il maiuscolo dal titolo. [/mod]