Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gallo96
angus young è più bravo di slash ?
2
16 mag 2010, 14:23

axenio
Ciao a tutti. Come tutti i miei coetani sono alle prese con la tesina.Spero di non essere l'unico che sta ancora a zero. Stamattina riflettevo sull'argomento e mi sembra un buon argomento l'automobile.Ho cercato un po sul forum e non ho trovato dei buon collegamenti ,anche perchè i miei prof vogliono che l'argomento che portiamo sulla tesina sia un approfondimento di autori studiati. Quindi vi chiedo se potet darmi una mano con i collegamenti... Italiano: FUTURISMO-MARINETTI FIlosofia ...
2
12 giu 2010, 11:01

duff2
ciao mi serve nuovamente il vostro aiuto, data una forma quadratica tipo: $x^2+y^2+z^2-2hxy+xz$ come si determina la matrice associata? su internet ho trovato molti che spiegavano solo meccanicamente come trovarla, sarei molto grato se qualcuno mi potesse spiegare un metodo per qualsiasi forma quadratica. grazie
3
12 giu 2010, 15:21

pinotto28
A cosa serve il comando select in SQL ????
1
12 giu 2010, 23:35

josephine1988
ciao sto svolgendo diverse funzioni ma ho dei dubbi sul dominio di queste che vi elenco, penso di averlo sbagliato perchè non mi trovo con il grafico che c'è sul libro... secondo il mio ragionamento: f(x)= $ xe^{-1/x^2} $ dominio: $RR-{0}$ f(x)= $1/(log(e^(2x-2))$ dominio: $log(e^(2x-2))!=0$ $e^(2x-2)>0$ quindi $log(e^(2x-2))=log1$ ; $e^(2x-2)!=1$ $e^(2x-2)>0$ ma arrivata a questo punto non so più come svolgerlo

link19
Guardando tra gli esami vecchi del mio professore ho trovato questa serie che sembra impossibile e difficilissima e nemmeno il mio amico XXXXXXXXXX di mugnano laureato con 110 e lode l'ha saputa risolvere: $\sum_(n=1)^(+\infty)(n^3(1-cos(1/(n^2))))/(sen(n\pi+(\pi)/2))$ [mod="dissonance"]Cancellato nome e cognome dell'amico laureato.[/mod]
6
11 giu 2010, 17:44

Gmork
Mi chiedevo... se io ho la seguente derivata: [tex]\ f'(x) = \begin{cases}\ e^{\frac{-1}{(x-1)^2}}\frac{2}{(x-1)^2} & x < 1\\ \frac{e-x}{(e-1)^2\sqrt {1-(\frac{x-e}{e-1})^2}} & 1< x < e\\ \frac{1}{x} & x>e \end{cases}[/tex] Per la quale accade che sono finiti sia $\lim_{x\to e^-}\ f'(x)$ che $\lim_{x\to e^+}\ f'(x)$; e che però mentre è finito $\lim_{x\to 1^-}\ f'(x)$, risulta invece $\lim_{x\to 1^+}\ f'(x)=+\infty$ Posso dire che la funzione è Lipschitziana su [tex]]-\infty, 1[\cup [e, +\infty[[/tex] ?? ...
6
12 giu 2010, 18:12

Gmork
Salve, Dovrei calcolare $\int\ x\ln |x^2-2|dx$ ho provato ad integrare per parti ma sono arrivato a $\frac{1}{2}\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\int \frac{x^2}{x^2-2}dx$ Secondo voi come dovrei continuare?
6
12 giu 2010, 19:33

domy996
Qualcuno che fa la terza media e che oggi ha incominciato a fare gli esami mi saprebbe dire come erano le traccie per l'eame scritto d'italiano?
1
12 giu 2010, 21:54

summer.911
buonasera.. ho un problema con l'equazioni differenziali non omogenee! allora io riesco a capire quale metodologia utilizzare ma non riescoa rendermi conto della molteplicità algebrica quando ho le soluzioni complesse esempio: y^(4)+2y^(2)+y=xsenx trovo la soluzione dell'omogenea e me al trovo..e ho come soluzione 4 uguali ke sono ugali a +o-i essendo ke xsenx è come se fosse moltiplicata con e^0x=1 il polinomio non caratteristico è (ax+b)cosx+(cx+d)senx ma essendo ke la soluzione ...
2
12 giu 2010, 22:32

antho91
Ciao a tutti, stavo pensando di incentrare l'argomento della mia tesina sul razzismo e i diritti umani; però c'è un problema: non riesco a trovare collegamenti con le materie astronomia e fisica! mi potete aiutare? o credete sia meglio abbandonare questo argomento? rispondete in tanti! grazie in anticipo!
2
12 giu 2010, 14:44

Fioravante Patrone1
L'ho appena scoperto, per caso. E' morto ieri, 22 maggio 2010. A 95 anni. Walter Rudin invece è deceduto il 20 maggio, a 89 anni.

bassotta
ciao ragazzi...vorrei solo un chiarimento sulle cariche di questi aminoacidi dato ke ho consultato 3 fonti ed erano tutte e 3 diverse... chi mi sa dire quali aminoacidi tra gli acidi e basici sono carichi positivamente e quali negativamente?
1
9 giu 2010, 13:42

pimpy91
The first attempts to add synchronized sound to projected pictures used phonographic cylinders or discs. The first feature-length movie incorporating synchronized dialogue, The Jazz Singer (USA/1927), used the Vitaphone system which employed a separate disk to replay the sound. ho già provato a tradurla con il traduttore google...ma nn ha molto senso!!qlkn potrebbe aiutarmi?grz..
6
7 giu 2010, 16:24

sapie1
salve a tutti..vorrei un aiutino non ho capito bene come si confrontano due variabili casuali... qualcuno può aiutarmi..allora l'esercizio è il seguente: confrontare le seguenti variabili casuali secondo la dominanza stocastica del 1° e 2° ordine e secondo il criterio Media-Varianza X = 0 con prob 2/5 2 con prob 1/5 ...

gladiatore93
ciao raga, sapreste dirmi quali potrebbero essere i temi dell'esame di terza media? grazie
4
28 mag 2007, 12:43

Darèios89
Emh, ho dei dubbi, sugli integrali, io so che l'integrale è l'inseme delle primitive di una funzione, che in sostanza significa l'insieme di quelle funzioni la cui derivata coincide esattamente con la funzione di partenza. Per esempio se ho: [tex]\int senx[/tex] =-cosx Perchè se ho un integrale del tipo: [tex]\int sen(3x)dx[/tex] risulta [tex]\frac{1}{3}cos(3x)+k[/tex] ? Siccome non l'ho ben capita, vorrei apire come funziona la regola fondamentale del calcolo dell'integrale, ...
17
12 giu 2010, 14:31

Sk_Anonymous
salve, ho un problema con questo esercizio, so effettuare lo studio di una funzione (CE, simmetrie, derivata ecc...) ma con questo tipo di esercizio non so come affrontarlo determinare $a, b in RR$ tali che la funzione $ f(x) = { (lnx .... se 0 < x <= e^2),(ax + b .... se x > e^2):} $ sia continua e differenziabile. ho provato in diversi modi ma non riesco a trovare una relazione o un modo per trovare a,b a me non interessa risolvere questo esercizio bensì imparare a risolvere questo tipo di esercizi. spero in un vostro ...

fed_27
Salve ho dei dubbi su alcuni esercizi di un compito che ho svolto oggi l'esercizio che ho sempre problemi a risolvere (l'unico che mi da sempre problemi) determinare insieme convergenza della seguente serie di funzioni $sum_(n=1)^oo(n^2/(1+n^4x^2))$ e studiarne la convergenza mi servirebbe sapere proprio praticamente cosa fare...posso applicare semplicemente le regole per il raggio di convergenza oppure devo fare delle riflessioni prima? poi studiare la seguente funzione $f(x,y)=(x+y)e^(-(x^2+y^2)/2)$ l'ho ...
4
11 giu 2010, 18:29

Gmork
Ho quest'esercizio in cui mi si viene chiesto di stabilire l'ordine di infinitesimo della seguente funzione quando $x\to 0$ $g(x)=3\sin x-3x-x^3$ ho provato a sviluppare attraverso polinomio di Taylor la funzione $\sin x$ ma non mi porta a nessun risultato. Ciò che mi confonde in particolar modo è quel $x^3$ alla fine. Qualche suggerimento?
12
11 giu 2010, 18:26