Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lexietta
definizione di costi marginali e costi medi
2
9 giu 2010, 17:47

Paolo902
Buongiorno, prima di postare ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Preciso che sono solo in cerca di una conferma su un dubbio veramente idiota che mi è venuto oggi (stavo rivedendo Grassmann e quei discorsi lì) e vorrei togliermelo. Scusate, mi rendo conto che forse è proprio banale, ma preferisco togliermi il tarlo insieme a voi. Prendete uno spazio vettoriale $V$ e alcuni suoi sottospazi, mettiamo $k$ sottospazi, ...
4
11 giu 2010, 13:53

Darèios89
In questa funzione: [tex]\frac{1}{x^2+2y^2}[/tex] Per calcolare le deriate, parziali e pure, devo procedere cone la classica regola della derivata di un quoziente? Potreste farmi l'esempio della derivata prima rispetto ad x e poi io provo a fare le altre?
11
11 giu 2010, 18:06

azzurro961
Sia R un anello graduato (cioe R è somma diretta di R_n, n appartenente a Z, e Rn*Rm è incluso in Rn+m) M un R- modulo graduato(cioè somma diretta in Z di Mn e Rn*Mj è contenuto in Mn+j) e N un R_0 sottomodulo di M_n per qualche n( cioè sottogruppo di Mn tale che R_0*N è contenuto in N) Sapete dimostrare che RN intersezioneMn è contenuto in N? grazie!

khry-votailprof
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa a proposito di $ logx= o(x^\alpha), per x\rightarrow +\infty, AA \alpha in RR $ . Nell'utilizzo, come determino il parametro $ \alpha$ ? Mi è capitato di trovarlo in un esercizio, ma non capivo come determinarlo. Ad esempio nel caso $\sum_\ (logx)/(x^c) $ con c fissato e $c in RR $? Grazie mille

Corbezzoli1
Mi interessano solo questi due casi, gli altri li conosco: 1 - Se il determinante hessiano è nullo 2 - Se il det hessiano è positivo ma le derivate seconde pure (fxx e fyy) sono di segno opposto Nel primo caso so che bisogna effettuare uno studio nei punti nell'intorno di (x0,y0), come si fa? Bisogna farlo anche nel 2° caso?

guybrush1989
Buonasera, avrei bisogno di aiuto per questi esercizi sulle successioni di funzioni che non riesco a svolgere.. dovrei studiarne convergenza puntuale e uniforme. $n*(sin(nx)*e^(-nx)<br /> $sqrt(n)*log(1+(|x|/sqrt(n))) f con n di x vale $x^4$ se $|x|<=n$ e $n^4$ se $|x|>=n$ e dimostrare che per la successione $x-((x+1)/n)^n$ , con x€[-1;0], non valga: $lim(n->+oo)$ successione_derivate(risp a x)_prime $!=$ dalla derivata della ...

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
2
11 giu 2010, 19:54

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
1
11 giu 2010, 19:04

Fioravante Patrone1
Devo creare un sito web, non particolarmente sofisticato. Associato ad un indirizzo web (al momento inutilizzato, come ho verificato). Mi date dei suggerimenti su: - a chi rivolgermi? - che tipo di scelte fare, cosa è importante avere e cosa no? Avendo sempre avuto a disposizione dei server "istituzionali" non mi sono mai posto il problema...

cRisStiaN
Salve a tuttii!! tra un po' di giorni ho l'esame di terza media, e per il test di inglese ho scelto la comprensione scritta perchè avrei delle insicurezze nel produrre un testo. Vi chiederei quindi se avete del materiale su comprensioni (oppure dove posso trovarlo) Grazie MiIleeee!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie milleee!! veramentee xD!! ce l'ho martedì ingleseee!!
1
10 giu 2010, 20:05

kt-13
Ciaoo a tutti…mi servirebbero le seguenti versioni...sareste cosi gentili da mandarmele?? Tantissime Grazie in anticipo !!! un bacione !!! TITOLO: “Se sai qualcosa, parla!” AUTORE: Andocide TESTO INIZIALE: Επειδε δε εδεδεμεθα παντες εν τω αυτω και νυξ τε ην και το δεσμωτηριον συνεκεκλητο TESTO FINALE : προθυμοττος δε πραγματα ειμι, ο τι αν δεη ποιειν Il libro da cui l’ho presa è κατα λογον pag 457 n°366 TITOLO: “Intervento determinante di Demostene “ AUTORE :Demostene TESTO ...
0
11 giu 2010, 20:55

Spook
In questo teworema, il dominio D limitato e connesso deve essere incluso in maniera stretta o larga nell'aperto A, che è l'insieme di definizione della nostra funzione f che poi si inverte globalmente???
9
10 giu 2010, 02:42

mistake89
Ciao a tutti, sarà il caldo asfissiante, ma mi è venuto un dubbio davvero stupido sui gruppi. Sappiamo che vale questo fatto: Per i gruppi ciclici vale una corrispondenza 1:1 tra i divisori di $n=o(G)$ ed i sottogruppi di $G$, inoltre $<h>sub<k> hArr k|h$ E nel caso di $ZZ$ è facilmente varificabile. Poichè però si parlava di ciclici in genere mi son chiesto se quella relazione valesse anche nel caso in cui noi confrontassimo due ...

guybrush1989
Buonasera, sono Fabio, studio ing informatica all'università federico II di napoli. Mi fa piacere di essere entrato a far parte di questa numerosa community
4
11 giu 2010, 19:50

certosina1
chi mi può spiegare bene bene Gramm Smitz dunque io so devo trovare una base ortonormale cerco i generatori riducendo la matrice. poi vedo: se hanno norma 1 li lascio così, mentre se non hanno norma 1 li normalizzo facendo il vettore diviso la sua norma ma allora quando è che entra in gioco Gramm Smitz?? grazie a tutti coloro che mi risponderanno

Zeldic
Ciao a tutti! Sto studiando la relazione di Fibonacci. Nel mio testo di Algoritmi per spiegarla si studia la seguente l'equazione : $ a^n =a^(n-1)+a^(n-2) rArr a^(n)-a^(n-1)-a^(n-2) = 0 rArr a^(n-2)*( a^(2) -a-1 ) = 0 $ Non ho ben capito perché le ultime due equazioni sono equivalenti.. Semplicemente non riesco a comprendere quale passaggio è stato effettuato per giungere all'ultima equazione, con $a^(n-2)$ messo in evidenza.. e poi?? Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia ed un grazie a chi mi risponderà.
2
11 giu 2010, 15:55

PandaZero
Salve a tutti, Il mio nome e' Fabio e sono uno Studente di Ingegneria Informatica presso l'universita' Federico II di Napoli. Da un po' di tempo a questa parte sto consultando questo forum, trovandolo molto pulito e ben gestito, e, sopratutto, ricco di contenuti molto utili. Spero che con le mie domande e le mie modeste conoscenze di contribuire alla crescita della comunita' .
5
10 giu 2010, 14:34

m45511
Salve a tutti vi pongo questo problema: Data la retta $r:y=1$ trovare i punti di essa che hanno distanza $sqrt(1300)$ dalla retta di equazione: $2x+3y+5=0$. Il mio problema è trovare un punto generico della retta r, per poi metterlo nella formula. Come devo fare? Grazie per l'aiuto
9
9 giu 2010, 15:10

niere
Non mi viene questa funzione esponenziale: $ y = (3/2)^(2x) - 3/2 $ Faccio la tabella dei valori per poter disegnare la funzione: X | Y $0 $ | $ -1/2$ $1 $ | $3/4$ $-1$|$- 19/18$ Però la curva di funzione mi viene storta..ho visto come dovrebbe venire con il programma GeoGebra, e a me non vengono quei punti che il programma mette...
2
11 giu 2010, 13:21