Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diablino
Salve raga avrei bisogno di un chiarimento riguardo : - Gli anni trenta del fascismo - il corporativismo e l'autarchia del regime fascista Grazie in anticipo! Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi: non me lo fa aprire il file in pdf!
2
11 giu 2010, 13:46

soul1
Salve a tutti, mi serve cortesemente le immagini di una rotazione di un triangolo equilatero intorno all'altezza e intorno al lato e la rotazione di un trapezio scaleno intorno alla base minore e alla base maggiore
3
19 apr 2010, 15:46

AttraversamiIlCuore
Salve ragazzi, visto che settimana prossima ho esame di Fisica (O_O) il prof ci ha detto a voce alcuni esercizi "tipo" che possono esserci nel compito... ovviamente senza dati... quindi io ho provato a impostarli.. chi mi aiuta a verificare se sono giusti? Grazie 1° Problema : Una massa m su un piano inclinato con attrito scivola lungo di esso. Alla fine del piano segue la triettoria circolare (praticamente quella del giro della morte delle montagne russe per farvi capire... alla fine del ...

Yizi
Mi potete aiutare a fare dei collegamenti per l` esame orale?? :scratch :thx
1
11 giu 2010, 19:56

matrix90
sono domenico e sono uno studente di ingegneria informatica presso l'università di agrigento. ho trovato questo forum molto ricco di contenuti e una fonte di aiuto per chi si trova in difficolta! COMPLIMENTI!!! CIAUZ
4
11 giu 2010, 11:05

giuppyru-votailprof
$|z+1|^3+2|z+1|^2-3|z+1|=0$ Dunque io dopo aver posto $|z+1|=t$ trovo le soluzioni : $t_1=0$ ; $t_2=1$ ; $t_3=-3$ da questo ricavo : $z=-1$ e $z=0$ . Credo che sino a qui non ci siano problemi , ora volevo solo chiedervi se in questo caso la rappresentazione sul piano Arnold-Gaus è la seguente . inoltre volevo chiedervi non devo rappresentare alcuna circonferenza ?

gian2405
ciao ragazzi! sono nuovo del forum e volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questa materia che non mi entra nella testa! ho parecchie domande, purtroppo alcune elementari, da porre, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano?
10
8 giu 2010, 15:21

pianista1
Vorrei proporvi un esercizio che ho dovuto risolvere all'esame di Fisica 1,per confrontare le risposte con voi! Il testo è il seguente: "L'area grigia di ciascuna figura rappresenta il volume di solidi ottenuti con la rotazione di queste figure piane (in pratica abbiamo 2 sfere cave e 2 cilindri cavi). Questi solidi sono di metallo conduttore,al quale è stata conferita una carica +Q. Nei casi A,B e D abbiamo anche la presenza di eventuali ulteriori cariche (vedi figura). Dire per ogni ...

gordon_shumway
$ ln [(7x+3)(x+2)] $ mi viene $ 8/[(7x+3)(x+2)] $ $ e^{5x+1} / ((x)^(3) +2x) $ sono arrivato a $ [5e^{5x+1} ((x)^(3) +2x) - e^{5x+1} (3(x)^(2) +2)] / ((x)^(3) +2x)^(2) $ poi che faccio? $ root(4)((x)^(4) +3) [(1/2)(x)^(3) +4x-19] $ sono arrivato a $ [(3/2) (x)^(2)+4] + [4(x)^(3)]/[4 root(4)(((x)^(4) +3)^(3) )] $ poi che faccio? $ root(3)((2(x)^(2) +3x)^(4) ) $ mi viene $ (4x+3) / [3root(3)((2(x)^(2) +3x)^(8) )] $ grazie in anticipo per gli aiuti
1
11 giu 2010, 15:44

Gladiator_dj
Salve a tutti per quanto riguarda la tesina per l'esame ho deciso di portare come argomento la "fotografia: come rappresentazione della realtà oggettiva" però non so i collegamenti con alcune materie allora vi spiego: Italiano: verismo, Verga e la fotografia, fotografia futurista Storia dell'arte: impressionismo, Manet, Monet, Cezanne, Nuova oggettività Storia: avevo pensato il dopoguerra (dopo la prima guerra mondiale) dato che la nuova oggettività si sviluppa dopo la fine della guerra ...
3
10 giu 2010, 19:28

Danying
salve, se possibile, desideravo un suggerimento per la risoluzione di questo integrale nell'ampliare il mio personalissimo "database" di esercizi svolti...mi sono trovato a svolgere questo $int sqrt( 2-x^2) dx $ di solito, so, che questo tipo di integrali si risolvono tramite sostituzione... so che non c'è un metodo standard.... ho visto che di solito si sostituisce con una funzione "iperbolica" ; in questo caso però ho visto una risoluzione di questo tipo: $x=sqrt(2) sint$ ; segue ...
7
12 giu 2010, 00:15

marko89-votailprof
$ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+2x^3e^{1-2x^2} $ chiedo suggerimenti per questo integrale. Io ho incominciato a scomporlo in due integrali idefiniti: $ int(-3x+2)log[(5x+3)e^{2x-5}]+int2x^3e^{1-2x^2} $ comincio a risolverlo dal secondo. lo svolgo per parti. Scelgo g(x)= $ x^2 $ g'(x)= $ 2x $ f'(x)= $ xe^{-1-2x^2} $ f(x)=$ -1/4e^{-1-2x^2} $ dopo alcuni passaggi si ottiene $ -1/4e^{-1-2x^2} (2x^2+1 ) $ sapreste suggerirmi il procedimento per risolvere il primo? grazie mille

Gmork
Salve, Avrei da studiare la seguente funzione: $f(x)=\frac{e^x-3}{e^x-2}-x$ che so essere continua su $RR-{\ln 2}$. Disegnando il grafico con Derive mi sono accorto che la funzione ha un asintoto verticale e gli obliqui (per entrambe le divergenze della x). Il problema è che per esempio, per trovare l'asintoto verticale, dovrebbe riuscire (se Derive non sbaglia): $\lim_{x\to (\ln 2)^-}\ f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\to (\ln 2)^+}\ f(x)=-\infty$ Io ho provato a calcolare quei limiti ma in entrambi i casi mi viene ...
3
11 giu 2010, 14:54

marco_retto
Determinare la componente By, intensità e verso del campo magnetico generato dal filo infinito percorso dalla corrente I (entra nel piano del foglio), nei punti P1, P2, P3 Disegno: Il campo magnetico ha senso orario, vero? Come devo procedere per l'esercizio? Grazie

ostyle
vorrei perfavore chiedervi come si fa a trovare il valore di convergenza di queste serie....o almeno come si riconducono a serie geometriche o armoniche....grazie mille $\sum_{n=3}^{+ oo} n/2^n$ $\sum_{n=3}^{+ oo} n/3^n$
5
11 giu 2010, 17:03

giggio1990
$ int int_(D)|y|/(x^2+y^2)^2 dxdy $ $ D= 1<x^2+y^2<4x, |y|<sqrt(3)x $ non riesco a fare il cambiamento di variabili.. devo usare la trasformazione $ x=2+ro cost , y=ro sent $ e quali sono le limitazioni??chi mi aiuta
5
11 giu 2010, 16:36

lorebad91
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio...frequento un istituto alberghiero..e l'argomento principale della mia tesina sarà L'India.! con cosa posso collegarlo?? Aggiunto 11 ore 33 minuti più tardi: Ciao ti ringrazio per i tuoi consigli...però una cosa che non ho specificato e che io frequento la sezione di ricevimento...nn di cucina o sala!
1
11 giu 2010, 22:32

Ninphyl1
A) Letti due interi n e k, stampare il risultato della somma k+k^2+...k^n PROGRAM STAMP_K IMPLICIT NONE INTEGER :: I,N,POT(I),K,SUM READ(*,*)N READ(*,*)K SUM=K POT(1)=K DO I=2,N POT(I)=POT(I-1)*K WRITE(*,*)POT(I) END DO DO I=2,N SUM=SUM+POT(I) END DO WRITE(*,*)SUM STOP END PROGRAM B)Letto un vettore di interi, cancellare tutti gli elementi nulli (esempio a=(1,5,0,7,5,0,8) -> a=(1,5,7,5,8)) PROGRAM CANC_0 IMPLICIT ...
2
8 giu 2010, 20:57

alessiobellinzago
devo preparare una tesina in cui ci sia economia aziendale, diritto, italiano,storia,diritto inglese,educazione fisica mi aiutate per favore
1
11 giu 2010, 16:23

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi! Cerco urgentemente un buon buon libro di meccanica, meglio se del tipo vecchio ordinamento (meccanica, dinamica, dinimica dei sistemi, termodinamica, meccanica dei fluidi) e con un approccio RIGOROSO alla materia, sto studiando dal Focardi-Massa e per dirla con un eufemismo: ! La smania di fare le cose alla facilona rende incredibilmente oscuri un'infinità di passaggi! Qualcuno ha titoli da consigliarmi? Vanno bene anche testi in inglese . Ciao ragazzi.