Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Trovare le misure dei lati di due rettangoli con la stessa misura di perimetro e la misura dell'area una otto volte l'altra.

Proseguendo il discorso iniziato qui circa i gruppi liberi volevo chiedere dei ragguagli:
Definizione: $F$ è un gruppo libero su $X$, sottoinsieme di $F$, se ogni applicazione $f$ da $X$ ad un gruppo $G$ si estende univocamente a un omomorfismo $\phi : F \to G$.
Suppongo che il sottoinsieme $X$ contenga l'alfabeto sul quale costruire le parole di $F$. Se ...

Potete darmi una mano a risolvere questo esercizio? Si tratta di uno sviluppo in serie di laurent per la funzione $1/[(z+1)(z-2)^2] $centrata in z= 0 e convergente in z=1+i
Ho cercato le singolarità che sono z=-1 Polo di ordine 1 e z=2 polo di ordine 2. A questo punto ho ritenuto necessario scomporre la funzione in fratti e non so se è corretto come ho fatto io in quanto al denominatore ho un polo semplice ed uno di molteplicità due.Mi sono comportta così
$f(z)= A/(z+1) + B/(z-2) ...

salve a tutti.
il problema che ho dice:
il perimetro di un rettangolo è $12,4m$ e la base è $24/7$ dell'altezza.Trova l'area del rettangolo.
Ora questo problema si può risolvere usando le due equazioni date con incognite la base e l'altezza.Volevo sapere se era possibile risolverlo anche in un altro modo senza ricorrere all'uso delle equazioni.
grazie mille
come faccio per ricordarmi tutte le preposizioni???
Ciao a tutti.. ho fatto un bel po di studi di funzione in questi gg, ma con questo proprio mi perdo.
L'esercizio in questione non indica quale sia la $f(x)$, ma elenca una serie di dati che dovrebbero condurre alla costruzione del grafico.
DOMINIO
$(0,e^-1)U(e^-1, +oo)$
LIMITI
$lim_(x->0^+) (f(x)) =1$
$lim_((x->e^1)^-) (f(x)) =+oo$ ---------> da cui deduco che cè un asintoto verticale $x=e^-1$
$lim_((x->e^1)^+) (f(x)) =-oo$
$lim_(x->+oo) (f(x)) =1^-$ ----------> da cui deduco che cè un ...

Se mi posso permettere, vorrei approfittare della vostra abilitá nello sviluppare formule. Io, purtroppo, non ci capisco molto.
La mia esigenza (si fa per dire, perché é solo un gioco) é la seguente:
1. Ho un'urna con 25 numeri (da 1 a 25), da cui verranno estratti 15 numeri.
2. Si partecipa al gioco, spuntando 15 numeri sú di una scheda da 25 numeri (da 1 a 25).
3. Vincerá colui che indoniverá i 15, i 14, i 13, i 12 e gli 11 numeri estratti. Ovviamente, la vincita maggiore spetterá a chi ...
Ciao a tutti.. facendo gli esercizi in preparazione all'esame, ce ne sono un paio dove mi blocco..
LIMITI
1. $lim_(x->0^+)((1)/(x(1+logx)^2))$ allora, io ho pensato..
$lim_(x->0^+)((1)/(0^+(log0^+)^2))$ $\to$ $lim_(x->0^+)((1)/((0^+) *((-oo)^2)))$ $\to$ $lim_(x->0^+)((1)/((0^+)* (+oo)))$
a questo punto $(0^+)*(oo)$ è una forma di indecisione..
allora posso provare a fare $x*logx = logx^x$ quindi il mio limite sarebbe:
$lim_(x->0^+)((1)/((logx^x)^2))$ ma ache così non saprei come andare avanti.. quale consiglio?
2. ...

Salve
Ho un piccolo problemino con il ragazzo che mi piace...Ci vediamo solo d'estate,da quando siamo nati,e ci siamo sempre odiati...E 'odiati' è riduttivo.Però,se avevamo bisongo,ci consigliavamo o consolavamo sempre...Bene ora arriva la parte spinosa.Mi piace da 2 anni e mezzo...Fonti attendibili dicono che anche lui aveva una certa attrazione per me...Bene...La scorsa estate lui è venuto a sapere,da delle mie amiche(...),che mi piaceva...Reazione? Ha incominciato a non parlarmi,ovviamente ...
Ciao a tutti.. ho un problema con la risoluzione di questo integrale:
$\int (dx)/(1+4x^2)$
allora ho pensato che potevo portare fuori il 4:
$1/4 * \int (dx)/(1+x^2)$
ma in questo modo il 4 non moltiplica solo per $x^2$ ma anche per l'1; quindi non può essere arctangx..
qualche suggerimento??? Grazie in anticipo a tutti
Salve colleghi, finalmente anche per me è arrivato il momento tanto atteso.
Ho bisogno del vostro aiuto per quanto riguarda:
1)la Tesi
2) Stage Formativo
Per entrambi, devo fare qualche domanda, richiesta o altro?
Per favore datemi una mano, non sò come comportarmi, voi qualche iter state seguendo o avete seguito?
Mi manca Matematica, Statistica e l'orale d'Inglese, secondo voi è presto per pensare alla tesi?
Grazie

ciao a tutti,non vi spaventate dalla lunghezza di questo post:)(i problemi dovrebbero sorgere al calcolo dei 2integrali)..ho questo differenziale
$\y"-5y'+6y=e^(3x)((-2x)/(1-x^2)^2+1/(1+x^2))<br />
e ora vi mostro il mio procedimento<br />
<br />
innanzi tutto la f(x) l'ho semplificata in questo modo:$\e^(3x)((x-1)/(x^2+1))^2
ora dopo aver trovato i valori dell'omogenea risulta
$\y_0=c_1e^(2x)+c_2e^(3x)<br />
ora per il calcolo della particolare :<br />
<br />
$gamma_1'=|(0,e^(3x)),(e^(3x)((x-1)/(x^2+1))^2,3e^(3x))|/|(e^(2x),e^(3x)),(2e^(2x),3e^(3x))|=-e^(3x)(((x-1)/(x^2+1))^2+1)/(e^(5x))=(((x-1)/(x^2+1))^2+1)/(e^(2x))
ora non so come svolgere questo integrale:S
poi ...

cantante e canzone preferita
Eros Ramazzotti - Parla Con Me
Il postino di neruda.. fatemi un riassunto o relazione pls
Miglior risposta
Vi ...

Ragazzi, ieri ero a San Siro al concerto di Ligabue!!!!
Il capitano è stato magnifico a dir poco!
Palco da paura e carica a 1000 a sopperire ad un impianto audio di m***a e ai 37 gradi!
DITEMI CHE C'ERA ANCHE QUALCUNO DI VOI!!!!!!!
Ciao genteeeeeeee, dopo mesi e mesi, sono tornataaaaaaaaa...ora che ho un gran bel pezzo di carta, e non so assolutamente cosa fare...almeno ritorno alle origini...

Salve a tutti. Studiando l'arte Romanica in Francia, mi sono imbattuto nello studio dell'Abbazia di Cluny; nella sua descrizione si dice che essa abbia ricevuto negli anni, diversi atti di vandalismo e sia stata distrutta e decimata; tuttavia in un passo del libro c'è scritto: "Tuttavia il rapporto armonicodelle parti e l'altezza delle volte lasciano intuire le straordinaria MAESTA' che essa doveva possedere originariamente..." "MAESTA'"? Non si dovrebbe dire "MAESTOSITA'"?
NELLA POESIA DI PETRARCA IO AMAI SEMPRE ET AMO ANCHORA A che cosa fa riferimento il poeta con l'espressione "questi dolci nemici" al verso 11 ?

Ho visto un vecchio compito d'esame e l'ho svolto. Da esso ho ricavato delle mie osservazioni, spero siano giuste.
Potete dare una occhiata?
- Per pareti diatermiche si riferisce sempre a trasformazioni isoterme, cioè a $T$ costante.
- IL lavoro compiuto dal gas sull'ambiente in una isoterma ha sempre formula:
$W=n*R*T*(1-(P_2)/P_1)<br />
(non ne conosco altre di formule :S )<br />
<br />
- Variazione d'entropia del gas in 'questa trasformazione' significa che bisogna trovare l'entropia del gas che è:<br />
$deltaS=n*R*ln((V_2)/(V_1))$ senza la $T$<br />
<br />
-per entropia dell'universo ci si riferisce quasi sempre al serbatoio+gas (e non l'universo che ci circonda)<br />
quindi entropia totale $deltaS_tot=deltaS_gas+deltaS$