Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giardino
e impossibile negare il sussistere di una non coincidenza tra la negazione di un affermazione e l'affermazione del cotrario di una negazione. chi me lo spiega con degli esempi cosa in realtà significa
1
4 ago 2010, 09:55

Darèios89
[tex]\frac{x}{1+x^2}-arctgx[/tex] A me risulta positiva per [tex]x>0[/tex], ma dal grafico ho visto il contrario, perchè? La prima frazione è positiva per x>0, l'arcotangente anche, e ho pensato che si potesse concludere così. Come faccio a studiarla?
15
4 ago 2010, 18:12

guybrush1989
Salve, mi viene richiesto di trovare tale integrale: $int{+$frontieradi$D} (f(x/(x^2+y^2-1))dx+f(y/(x^2+y^2-1))dy)$ (integrale esteso all'orientamento positivo della frontiera di D) dove D è l'insieme dei punti:$1/9<=x^2+y^2<=1/4.<br /> ed f è una funzione di classe $C^1([0;+oo)). Ho considerato di applicare il th di Stokes in $R^2$, ma non ne sono totalmente sicuro..mi dareste una mano? Grazie.

indovina
Ciao a tutti, avrei svariate domande sulla cinematica, vorrei però non aprire altri topic per non riempire il forum di fisica. 1) In sostanza cosa si intende per 'corpi in traslazione uniforme:in 1,2,3 dimensioni'? Sul libro non trovo questo paragrafo e credo che sia un modo per racchiudere più argomenti. L'unica cosa a cui mi fa pensare questo titolo è il moto rettilineo uniforme in 1,2,3 dimensioni. Ma non credo sia cosi, in quanto sempre nel programma si cita 'legge oraria e traiettoria ...

enr87
relativamente alle forme differenziali lineari, cos'è un fattore integrante? cercando in rete ho trovato che è un fattore $lambda$ tale che se $omega$ è una forma non esatta, allora $lambda omega$ è esatta. però mi viene un dubbio da una cosa che ho visto su un appello d'esame, in cui sembra che l'esistenza di un fattore integrante implichi solo che la forma $lambda omega$ sia chiusa (l'ambiguità nasce dal fatto che in quell'esercizio sono in un semplicemente connesso, ...
4
4 ago 2010, 19:59

Danying
in un sistema rettilineo e pianeggiante dato un corpo e un ostacolo: se sappiamo: 1)La Velocità all'istante dell'urto: (istante sconosciuto) 2)la distanza in cui si comincia a frenare 3)e la decelerazione costante impressa al corpo come possiamo ricavare $v_0$ velocità che il corpo aveva nel momento in cui si inizia a frenare? non so come potrei trovarla senza alcun riferimento temporale... sono all'inizio di questi esercizi e mi interessa più capire ,che il ...

Stellina88
Ciao, qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere, attraverso le formule di bisezione, il seno di 15°? perchè sono riuscita utilizzando le formule di addizione e sottrazione, ma con quelle di bisezione proprio non riesco. Grazie mille.
5
4 ago 2010, 11:47

Ferrenti36
scusate ma non riesco a risolvere questo problema di seconda media: Un pentagono è formato da due triangoli rettangoli isosceli e da un triangolo equilatero.Sapendo che l'area del triangolo equilatero è 1,44 radical 3 dm quadrati, calcola l'area del perimatro del pentagoo ADBCE. spero che riuscirete a risolverlo.
9
3 ago 2010, 11:35

lishi
Mi servirebbero delle indicazioni per la scelta dell'argomento di una tesina su informatica industriale. Questa dovrebbe basarsi su una macchina industriale il quale controllo viene fatto via PLC. Purtroppo sono a corto di idee visto che non sono particolarmente pratico di macchine industriali. La macchina non dovrebbe essere troppo semplice, ma nemmeno troppo complicato, le caratteristiche di funzionamento dovrebbero essere disponibili cosi posso poterlo capire e ...
3
3 ago 2010, 21:24

kikkorocco
ciao ragazzi vorrei suggerimenti sulla risoluzione di un integrale:ln(3+x)3x grazie ragazzi
15
3 ago 2010, 16:04

desimoneilmaledetto
Devo studiare i valori a reali per cui il seguente integrale improprio converge: $ int_(0)^(+oo ) e^{ax}arctan((x)^(a) ) dx $ ps: in zero non c'è problema visto che per qualsiasi a è limitata quindi studio solo il comportamento all'infinito. Sicuramente per a maggiore o uguale a zero diverge visto che non è una funzione infinitesima per x che tende a infinito, ma il vero problema (per me logicamente) è per a minore di zero. Non riesco a trattare questo caso. aiutatemi vi prego.

Camillo
Let $f $ and $g $ be two positive functions $in C^1 $ in the $[a,b] $ interval of the real axis. Show that if $f'(x) >=g(x) , AA x in (a,b) $ then it exists at least a point $ x^* in (a,b) $ such that : $g(x^*) <= 1/(b-a) log [f(b)/f(a)] f(x^*) $. Edit : corrected LHS in $g(x^*) $
11
10 lug 2010, 13:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto facendo alcuni esercizi, a prima vista avrei detto piuttosto semplici (oggettivamente, non in relazione a me che studio analisi da autodidatta ed ho fatto il liceo classico), senonché mi trovo davanti a $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n$ , che direi, guardando ai due fattori, essere equivalente a $+\infty(+\infty)=+\infty$ o, considerando che $\lim_{n \to \+infty} (n-sqrt(n^2-1))log_2n = \lim_{n \to \+infty} log_2n^(n-sqrt(n^2-1))$, equivalente a $+\infty^(+\infty)=+\infty$. Invece il libro dà come limite 0. Sono conscio del fatto che, dati $a>0, a≠0, p>0$ si ha che ...

Bina-
Purtroppo ho debito in latino e per superarlo in questi giorni, oltre a studiare, mi sto anche esercitando molto. Quindi chiedo se gentilmente potreste correggermi le versioni che man mano faccio (magari con qualche breve spiegazione per gli errori più gravi), così da capire in cosa consistono i miei errori e come posso rimediare (se con più studio, esercizio, concentrazione etc..). Ringrazio anticipatamente chi deciderà di aiutarmi :) Intanto posto le tre versioni che ho fatto finora ...
7
31 lug 2010, 15:47

Sweet_Fra
Ciao a tutti! Anche io presa dalle congruenze lineari..eccone una che sembra semplice: $ 3x -= 6(mod9) $ ..è giusto lo svolgimento? $ M.C.D. (a,n) = M.C.D. (3,9) = 3 $ Quindi vuol dire che ci saranno tre soluzioni.. Mi devo chiedere se $ d | b$ Quindi se $3 | 6 $ ..e la risposta è sì! Poi devo trovare due numeri tali che $ d=ah+kn $ => $ 9=3h+9k$ e sono: $ h=-2 $ e $ k=1 $ Poi trovo un numero intero $j$ tale che: ...

fraa900
PER FAVORE POTETE TRADURMI QUESTE FRASETTE GRAZIE 1.l'alunno dice che leggeva i libri. 2.gli alunni dicevano che avevano letto i libri, gli alunni dicevano che avrebbero letto i libri. 3.gli alunni dicevano che avevano letto i libri. 4.egli dice che gli amici leggevano i libri. 5.noi dobbiamo leggere i libri. 6.noi dobbiamo leggere. 7.gli amici dovranno venire. 8.dico che l'amico dovrà venire. 9.essendo venuto, leggi il libro. 10.essendo venuto, leggesti il libro. 11.venendo, ...
2
3 ago 2010, 12:20

blackbishop13
sarà la calura estiva, ma non mi ricordo come si può dimostrare: sia $A$ anello, come al solito indichiamo con $+,*$ le due operazioni in ordine, e sia $0$ elemento neutro di $+$. allora $AAainA$ si ha $a*0=0$ è equivalente a $a*(-b)=-(a*b)$ con $a,b in A$. ma non riesco a fare di più..


pame__&lt;3
Tirteo In bello contra Messenios,Lacedaemones oraculum Apollini consumere statuebant,et numen vaticinium pronuntiabat:"Vestra victoria erit,Lacadaemones,si vestris militibus Atheniensem ducem dabitis".Tunc ad Athenienses legatos mittebant qui(che) propter invidiam atque ludum Tirtaeum,grammaticae magistrum ac poetam,virum deformem et claudum pede,Spartanis indicabant.Sed brevi tempore oraculum veridicum apparebat;Tirtaeus enim,suis carminibus patriae amorem efferabat,militum virtutem ...
1
2 ago 2010, 15:23

donut-votailprof
Salve a tutti.Volevo avere una delucidazione chiara e definitiva sul passaggio dal secondo al terzo anno. Sxo ke qualcuno di voi sappia rispondere e aiutarmi ;-) Io sono al secondo anno e mi manca una materia del primo x passare al terzo.Sono un b65 e volevo saxe se era vero che hanno tolto il blocco per poter passare al terzo anno senza aver maturato i crediti necessari per gli studenti come me ke sono entrati in scienze bio nell'anno accademico 2005/2006.A me è stato detto ke si passa al ...
3
29 lug 2010, 12:15