Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sweet_Fra
Ciao a tutti!! Come si svolge codesto esercizio?? Grazie mille!!!!! Sia $ R $ un sottoinsieme $ NNtimesNN $ della forma: $ R={(x,x) | x in NN} uu {(5,2), (5,13), ...} $ Se possibile completare la definizione di $ R $ in modo che: a) $ R $ sia relazione d'ordine su $ NN $; b) $ R $ sia relazione d'equivalenza su $ NN $, diversa da $ NNtimesNN $; c) $ R $ non sia transitiva; d) $ R $ non sia ...

Alecc90
Salve a tutti...ho già proposto questo esercizio..senza però ottenere una dovuta spiegazione, pertanto mi tocca riproporvelo..come si svolge passo passo $ -75x-=57(mod 18) $ ? Grazie mille a tutti quelli che possono aiutarmi..!!!!!

sogno3
ragazze mie..aiuto..ora vi spiego la mia storia..io ho una amica albanese..è da 10 anni ke è qua..proprio a pasqua sn arrivati giù dalla grecia dei suoi cugini si chiamano ergis&jessica.. jessica ha un anno in più di me mentre ergis 2 anni in meno di me (è un maschio xD)..va b'è..sn stati una sett. dalla mia amica infatti ci siamo conosciuti abbiamo fatto amicizia..e ergis era trpp caruccio affettuoso dolce fighissimo insomma!!e..è cominciato a piacermi..(ignorando gli anni di differenza) e ...
5
15 giu 2010, 18:15

lillimat
aumenta di 30 il rapporto 5:2 Aggiunto 2 minuti più tardi: chi sa darmi la soluzione e la spiegazione ?
1
3 ago 2010, 23:05

VANèèSSììNA
che cosa sono i punti in un piano cartesiano ??
2
4 ago 2010, 13:54

Time to War
proprio non mi viene, qual'è il giusto procedimento? :hypno [math]\begin{cases} \frac{3x-1}{2}-\frac{x}{6}
2
4 ago 2010, 07:44

Ilenish
Vi prego potete svolgermi questa piccola espressione perchè ho bisogno di vedere il procedimento? (a-b)^3 + 3(a-b)^2(a+b) + 3(a-b)(a+b)^2+ (a+b)^3=? ^ = al
1
4 ago 2010, 12:20

egregio
Salve, come ho scritto in molti post, sono uno studente di Matematica alla Federico II, inserisco questo topic perchè vorrei ricevere alcune informazioni, anche se mi rendo conto che le dovevo fare molto prima. Ad ogni persona che mi ferma per strada e mi chiede cosa stai facendo, io rispondo fieramente: "SONO UNO STUDENTE DI MATEMATICA", dopo dei secondi di riluttanza (si vede dal volto che fanno), mi fanno: "AH, ALLORA VUOI INSEGNARE!!" e io rispondo :"LA MATEMATICA NON MI PERMETTE DI FARE ...
2
4 ago 2010, 11:53

batho
Ciao a tutti amici del forum Sono un appassionatissimo (dilettante) di matematica e fisica ed in particolare di Geometria, Analisi, Geometria Differenziale e Topologia. Vorrei che qualcuno mi consigliasse un libro (in italiano) che trattasse delle ultime teorie sulla geometria e sulla topologia dell'universo a grande scala. Vorrei apprendere i vari modelli degli universi connessi e multiconnessi, con le varie topologie derivate. I modelli di universo come l'Ipersfera (curvatura positiva), la ...
2
4 ago 2010, 11:16

giugiugiu
puellae laetae sunt ob pretiosas armillas
1
3 ago 2010, 21:34

Seneca1
Salve. Avrei bisogno di un buon testo completo di Analisi Numerica (alla portata di chi affronta un CdL triennale in Matematica). Ho cercato tra i vecchi topics, ma non ho reperito nessun titolo interessante. E, oltre al Brezis, c'è un testo di Analisi Funzionale da cui non si dovrebbe prescindere? Grazie.
5
4 ago 2010, 01:06

Taf1
Ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum, spero pertanto di porre il quesito nella giusta maniera. Sia $X$ una variabile aleatoria che ammette funzione di densità $f_X$, data una funzione $g$ crescente e derivabile dimostrare che la variabile aleatoria $g(X)$ ammette una funzione di densità e scriverla in modo esplicito. Per risolvere questo esercizio ho cercato di rifarmi al teorema di radon-nikodym (non sono sicuro di come si ...
5
3 ago 2010, 17:23

gundamrx91-votailprof
Per $x != 0$ e $x != 1$, l’espressione $((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$ ha un certo sviluppo, che io sbaglio e che mi porta a: $(-x^3-x^2+2)/(-x^3+2x^2-x)$ Probabilmente l'errore commesso e' banale, ma non riesco a vederlo.... mi potete dare un suggerimento? Grazie

DavideGenova1
Carissimi amici, mi scuso innanzi tutto per l'ignoranza e per il disturbo, ma non riesco a trovare da nessuna parte la risposta ad un quesito che mi sto ponendo. Ho fatto numerosissime ricerche in Internet, però il motore di ricerca mi sforna come risultati pagine di Yahoo Answers o forum simili dove si pongono domande in kυ3sTα l1nGu4 e si risponde (o nella stessa esotica lingua o in un'altra lingua dalla simile sintassi, per lo più indecifrabile, ma senza maiuscole e punteggiatura) ...
8
2 ago 2010, 11:44

lollof1
ciao a tutti, devo fare il grafico probabile o pulizia del grafico di questa funzione: y=e^(((4x^2-1)^(1/2))/(x+3)) in pratica ho e elevato a tutto quello dove la radice è solo al numeratore e sotto c'è x+3, il radicando è 4x^2-1 devo fare dominio, positività, limiti etc.. solo che non so da dove cominciare, potete darmi una mano? grazie.
4
4 ago 2010, 08:40

fraa900
problemi geometria sulla circonferenza x favore grz..1.le rette di due corde ab e cd di una circonferenza di centro O si intersecano in un punto E esterno alla circonferenza in modo che la retta EO sia bisettrice dell'angolo AEC. dimostrare che le corde AB e CD sono congruenti. Secondo problema: determinare il luogo dei punti medi delle corde di una stessa circonferenza, congruenti a una corda data. Terzo problema: dimostrare che il luogo dei punti medi delle corde di una circonferenza ...
1
4 ago 2010, 00:09

nato_pigro1
Ho un trapezio isoscele circoscritto a una semicirconferenza. Devo dimostrare che il lato obliquo è la metà della base maggiore. E' un problema da liceo che mi ha messo in crisi dando ripetizioni. Come cavolo si dimostra?
17
3 ago 2010, 12:30

condor3
Premesso spero sia la sezione giusta... Ciao a tutti vi chiederei gentilmente se questa notazione insiemistica (sono un po' arrugginito...) vi sembra corretta: $H_1^t={y_i^t : y_i^t in R^t ; AA i j_i^t \rightarrow y_i^t ; j_i^t<Q_i}$ Il senso sarebbe il seguente Ho inizialmente due insiemi, l'insieme degli Y [i fatturati] e l'insieme degli J [gli EBITDA]. Ad ogni y(i) corrisponde uno ed un solo j(i). In pratica per ogni i ovvero per ogni azienda [Es i=1, AZIENDA 1] vengono associati y e j [y(1) ad esempio e' il fatturato dell'azienda 1 e ...

gabry8719
come si calcola il seguente integrale? Integrale di: (y)/((1+y^2)^2) Sò che non è complesso ma non ricordo più come si fà... grazie in anticipo!

giancarpo
catene di rapporti
3
2 ago 2010, 22:03