Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve desideravo saper alcuni esempi della vita quotidiana che riguardano questo moto:
cui caratteristica ricordiamo essere: (decelerazione che aumenta direttamente proporzionale all'aumento della velocità )
la fisica è bella proprio perchè ci sono molti riscontri pratici su cui poter riflettere;
non vorrei dire una sciocchezza, incomincio io :
il moto di un paracadutista può esser considerato moto smorzato esponenzialmente?
attendo altre info su questo moto
grazie.

Alcuni esercizi sui radicali
Miglior risposta
Tutto sotto radice quadrata
80(a-2)(alla 3)a4 / a(alla 2)-4
100x(alla 3)(x-2)(alla seconda) / (x-1)alla 3
(x alla 2 -2x)(x-2)alla seconda / (x alla seconda -4x+4) alla 3
Radice alla 3
(a-1)(alla 7)a4 / 81
Scusate tanto la confusione :con ma non sapevo come scrivere. Grazie. :hi

bello e povero, o ricco e brutto?
alto, basso..
liscia..riccia...
mora..bruna...
crescendo... si cambia! si cambia idea molto spesso!!!
cambiano gli interessi.....
quale sarebbe per voi ora...un AMORE FERFETTO...DEGNO DI FEDERICO MOCCIA!!!???
:gratta

Inizio ad avere un pò di confusione tra scattering elastico e anelastico. Sarò stupido io....ma ho sempre saputo dalla meccanica che un urto elastico è un un urto in cui l'energia meccanica totale del sistema si conserva; con la conseguenze che in un urto tra due corpi, l'energia persa dal primo è completamente acquistata dal secondo. giusto?
Pensavo che valesse lo stesso per lo scattering elastico....invece ho letto in molti posti che in un processo di scattering elastico, le particelle ...

Ciao a tutti posto qui questa equazione esponenziale che mi dà alcuni problemi e il mio tentativo di risoluzione.
$[3^(x^2+5)]/27^(2x)=1/[3^(x+1)]$
$[1^(x^2+5)]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
$[1^(x^2)⋅1^5]/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
sapendo che $1^n =1 $
$1/3^(4x)=1/[3^(x+1)]$
$3^(-4x)=3^(-x-1)$
$-4x = -x -1 $
$ -3x = -1 $
$ x=1/3 $
In realtà l'equazione è verificata per $2 $ e $3 $.
Mi potete aiutare ? Grazie

Tra quindici giorni mi laureerò in Filosofia e l'incontro con certe grandi menti della disciplina ha risvegliato la mia sopita parte scientifica (ho la maturità scientifica) e dopo attente considerazioni ho deciso di voler intraprendere una laurea in Fisica, a partire dal prossimo a.a.
Ora, quale ateneo scegliere tenendo conto che:
- Quello di casa, ovvero quello di Perugia, lo so per esperienza, è in declino
- Non ho problemi a spostarmi
- Ovviamente, voglio il meglio sul ...

In questa funzione:
[tex]f(x)=\frac{1}{x}e^{|x^2-1|}[/tex]
Mi si chiede di determinare, se esitono, il massimo e il minimo assoluto nell'intervallo [tex][\frac{1}{2},2][/tex]
Però studiando la derivata ho trovato che la funzione è crescente per [tex]x\leq-1,x\geq1[/tex] e decrescente quando è [tex]-1
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e sono un adulto che si sta sobbarcando l'onore e onere di studiare da solo tutta la fisica, con i testi universitari, quindi vi chiedo pazienza se qualche problema che mi fa impazzire ve lo posto.
Credo di aver risolto questo problema ma il primo risultato è diverso dal libro, quindi vi chiedo delucidazioni. A me è uscito -2,6 se è diverso a voi, per favore, spiegatemelo con i vari passaggi. Il risultato del libro è -3,2.
Un blocco di massa 4,8 kg ...

scusate ho risolto tre limiti di successioni ma non ho il risultato ed ho alcuni dubbi. vi metto i passaggi che ho fatto mi sapete dire se è giusto o dove ho sbagliato?
allora:
$ 1) lim_(n -> oo) root(n)(2^(n) + 3^(n) ) = (2^(n) + 3^(n))^(1/n) = (oo + oo )^(1/oo) = oo^0 $
il mio dubbio è: $ oo^0 $ fa 1 o è una forma indeterminata? se è indeterminata come si risolve?
passiamo al secondo....
$ 2) lim_(n -> oo) root(n)(n^2+2 // n^2+1) = root(n)(1) = 1 $
sotto la radice ho raccolto n quadro e ho semplificato.....questo credo sia giusto
passiamo all'ultimo
$ 3) lim_(n -> oo) sin n // sqrt(n) = -1leq sin n leq 1 // oo = 0 $
qui ...

Salve, un esercizio mi richiede di risolvere tale problema di cauchy:
$y'+y=arctan(e^x),y(0)=y_0$, verificando che $Vy_0inR$ il problema possiede una ed una sola soluzione.
Dopodichè, determinare i valori di $y_0$ tali che la retta $y=pi/2$ è un asintoto orizzontale per il grafico della soluzione.
L'integrale particlare dell'omogena è $y_(p0)=ce^(-x),cinR$;
quello della particolare (ricavato con lagrange) è ...
tema :scrivi una lettera ad un tuo amico descrivendo il luogo dove stai srascorrendo le tue vacanze

RGA VORREI FARE UN REGALO SPECIALE A MIA MAMMA PER I 50ANNI...CHE MI CONSIGLIATE? UNR EGALO DAVVERO SPECIALE! AVANTI IDEE?!?! SONO IN RITARDO!!!XD

buongiorno,
parlo della "contraddizione" esposta da Eubulide, cioè il famoso paradosso del mentitore:
'In questo momento sto mentendo'
io, credo, di aver chiaro che se si suppone vera affermazione appena scritta (A) immediatamente si è
portati a concludere che A sia falsa...
Il mio problema nasce se ipotizzo che A è falsa perché allora non riesco a concludere che A sia vera.
potete aiutarmi?

Ciao a tutti, una funzione è pari se $f(x)=f(-x)$ e dispari se $f(-x)=-f(x)$ ,ma oltre questa definizione sapevo anche che una funzione è pari quando ci sono i termini pari e quello noto, è dispari invece se ci sono solo i termini dispari. è vero??? grazie in anticipo
programmi d'esame di cultura generale e ragionamento logico,biologia,chimica,fisica e matematica per scienze infermieristiche

Si pone il seguente problema tratto dal testo Principi di Chimica, A. J.
La densità del Boroidruro di Sodio NaBOH è 1,074 g/cm^3. Se 3,93 g di Boroidruro di Sodio contengono 2,50E23 atomi H, quante moli di atomi H saranno presenti in 28,0 cm^3 di Boroidruro di Sodio?
Il risultato riportato alla fine del testo è: 3,18 mol H.
Si ringrazia per qualunque suggerimento inerente la risoluzione.
Salve a tutti!!!
Ho dato Macro2.
Qualcuno sa dirmi a quanto possa corrispondere:
- sufficiente
- più che sufficiente
con Prof.Moro????
Ciaoooooooooooo

Salve, conosco il teorema della invertibilità locale di una mappa tra spazi di Banach reali, mi chiedo: esiste una versione globale, oltre al caso finito-dimensionale, oppure è un campo di ricerca?
Sia V un sottospazio di dimensione 3 e il seguente sottoinsieme di V rappresentato in un rifeirmento R dal sistema:
$ { ( x_1=1 ),( x_3=1 ):} $.
a) X è sottospazio di V?
b)Qual'è la dimensione del sottospazio generato W da X?
c)Determinare un endomorfismo di V avente come nucleo W.
d)Determinare Imf
e)Studiare la diagonalizzabilità di f.
Allora, ho risolto così:
a) X banalmente, non è un sottospazio di V poichè X non contiene il vettore nullo.
b) Una base del sottospazio di W è ...

Ciao a tutti!
Provo a dare una soluzione al seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = K / (s^2 + a*s + b)<br />
<br />
determinare i valori dei parametri $a$, $b$, $K$, in modo tale che il sistema abbia modi pseudoperiodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.25Hz$, mostri la risposta a regime dopo circa 5.1 secondi ed abbia guadagno statico pari a $5$.</strong><br />
<br />
Prima cosa che faccio ne calcolo il guadagno statico ossia:<br />
<br />
$G(0) = K/b = 5$<br />
<br />
dopo di che noto che <br />
<br />
$s^2 + a*s + b = 0$ è come se fosse della forma $s^2 + 2 phi*omega_n*s + (omega_n)^2 = 0$<br />
<br />
ed essendo $x + jy$<br />
<br />
le radici di quell'equazione sono_<br />
<br />
$x = -phi*omega_n$, $y = omega_n*sqrt(1 - phi^2)$<br />
<br />
dove $omega_n = 2*pi*f = 2 * pi * 0.25 = pi/2 $
Non ...