Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Neptunus
inter antiquorum deos, Neptunus, Saturni et Rheae filius, aquarum imperium habebat. Itaque non solum pelagi, sed etiam fluviorum, rivorum, stagnorum et lacunarum dominus erat; tamen amplum et profundum pelagus regnum prprium ac praecipuum dei erat. Neptuni domicilium in caeruleo palatio(1), gemmis et margaritis(2) splendido, antiqui collocabant. Inde Oceani dominus movebat atque vehiculo(3) immensa spatia peragrabat. Equi marini divinum vehiculum raptabant; equis iubae caeruleae ...

[tex]\sqrt{2x}[/tex]
Quanto viene questa derivata?
Io farei:
[tex]\frac{2}{2\sqrt{2x}}[/tex]
Dovrebbe essere la derivata della radice per la derivata di [tex]2x[/tex] perchè è composta, ma mi pare che sia scorretta...
Il problema l'ho avuto perchè me la ritrovo qui:
[tex]\frac{\sqrt{2x}}{x^2-1}[/tex]
Non so se è fatta bene:
[tex]\frac{\frac{2}{2\sqrt{2x}}(x^2-1)-\sqrt{2x}(2x)}{(x^2-1)^2}[/tex]

Il libro s'intitola La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart... cosa ne pensate? qualcuno l'ha già letto?

Salve a tutti.
Fino a circa metà del terzo anno come sempre del resto si parlava di segnali in termini di tensione e corrente. Poi ad un tratto da un corso all'altro così senza preavviso e senza spiegazioni si è sempre più cominciato a ragionare in termini di potenza. Non abbiamo più 15Vpp in ingresso ma 20dBm.
Questo fatto mi lascia molto perplesso perché mi sono ritrovato a lavorare con un generatore di potenza senza effettivamente sapere che cosa mando in ingresso al mio circuito... ...

Ho problemi nel disegnare queste funzioni,anche perche non capisco quando si ribalta o meno: la prima e valore assoluto di una $f(x)$,la seconda è $f(|x|)$ la terza $|f(|x|)|$. sono casi diversi e non so uscirne fuori. AIUTO grazie
salve per caso qualcuno di voi conosce la primitiva di questa funzione?? http://it.wikipedia.org/wiki/Logaritmo_integrale
Salve ragazzi, sono una studentessa di psicologia e dato che sto collaborando ad una ricerca cerco disperatamente studenti di varie facoltà, tra cui economia, che siano così gentili da rispondere ad un semplice questionario, che impegna 10 minuti. Se ci fosse qualcuno così gentile, può comunicarmelo e potrei inviare il questionario tramite e-mail. Vi prego datemi una mano. Grazie e scusate l'intrusione. Ciao ciao

$ 2/(tag(a/2)+cot(a/2)) = sena $
$ tan (a/2) $ + $ (sen^2(a/2)) $ $ = (1-cos a) $ $ *(coseca + (1/2)) $
$ 2sen^2(a/2 )*cot(a/2)=(1-cos2a)/(2sena) $
$ (sen(a/2)+cos(a/2))*(sen(a/2)-cos(a/2))+sen2a=(tan2a)/(sec2a)-cota*sena $
Ragazzi vi prego potete aiutarmi con queste identità? Sono giorni che ci tento, ma non riesco proprio a venirne a capo. Noi le risolviamo partendo o dal primo o dal secondo membro trasformandoli facendoli diventare uguali. Grazie a quanti mi aiuteranno ;) Spero di essere in futuro d'aiuto io per questo forum, grazie nuovamente.

[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{xe^x-x}[/tex]
Così a vederlo si potrebbe considerare come [tex]\frac{1}{x}*\frac{e^x-x}{e^x-x}[/tex] e dovrebbe fare 0...... dato che ho 0*1.
Anche mettendo in evidenza il numero 'e' mi viene 0.
Perchè è sbagliato?
[tex]\frac{e^x(1-\frac{x}{e^x})}{e^x(x-\frac{x}{e^x})}[/tex]
Non capisco...
Sono stati pubblicati i nuovi orari sul sito della facoltà...
Per noi poveri A-L del 5° anno Ferrante ha fatto un bel servizio... (vedere il martedì):muro:

Ciao a tutti...mi trovo a risolvere questo problema di elettromagnetismo ma non riesco a calcolare un campo elettrico.
Due sfere di metallo aventi rispettivamente raggio $r_1$$=$$8cm$ e $r_2$$=$$14cm$ , sono caricate con la stessa quantità di carica Q=2*$10^(-6)$, ma di segno opposto. Sapendo che le sfere si trovano nel vuoto calcolare:
- il campo elettrico ed il potenziale nei punti distanti da 0 ...

In quanti modi diversi 4 ragazzi e 3 ragazze possono occupare una fila di 7 posti supposto che i ragazzi stiano tutti insieme (occupino posti vicini) e le ragazze stiano tutte insieme (occupino posti vicini).
Procedo col permutare i 4 ragazzi (4!) e le 3 ragazze (3!).
Guardando il risultato presente sul libro, dovrei moltiplicare ancora per 2 ma non mi è chiaro il significato. Potreste chiarirmi le idee?
Grazie!!

Avrei bisogno di un aiuto dalla A alla Z circa le funzioni e logaritmi,poichè a causa di varie vicende che preferirei restassero private,mi ritrovo a dover sapere questi due argomenti per l'anno prossimo senza averli mai fatti.
Da solo ci ho provato ma non essendo un genio non ci ho capito un tubo.
Grazie in anticipo.(possibilmente vorrei capire in essenza che calcoli si fannop effettivamente perché sul libro trovo solo formule che non mi dicono niente)

Per chi di voi non lo sapesse, padre Livio Fanzaniga è il direttore di radio Maria.
Vi segnalo due brevissimi estratti dei sermoni che il religioso tiene alla radio.
Nel primo, Padre Livio dichiara senz'altro:
"Gli atei li avrei fatti tutti a fette. [...] Se fossi nel padreterno, gli atei li sterminerei tutti!".
Nel secondo, il molto reverendo Padre così argomenta (chiedo scusa per la grammatica poco ortodossa, ma ho voluto riportare le testuali parole del Padre: ...

ciao a tutti ragazzi.
Non riesco a capire proprio come fare lo sviluppo di laurent..probabilmente perchè ho troppe lacune nel calcolo delle serie di potenza ecc..
Comunque data la funzione ad esempio :
$f(z) = 1/(z^2 - 1)$
come dovrei agire???
posso usare la formula per il calcolo dei coefficienti $a_n$ (quella con l'integrale di linea)in modo da calcolare tali coefficienti singolarmente?
SEcondo me no poiche dalla formula integrale di cauchy dovrei calcolare la ...
mi rivoglo ai colleghi che se le sono date:re:o che hanno sostenuto....
1-lesame di biochimica prof.livolti è orale?....bastano le sue slide per passare?si devono fare tutte senza saltare nulla?all esame chiede tutte le reazioni in dettaglio, il nome degli enzimi etc?
è pignolo?
le slide che ho io sono
metabolismo gludici
glicolisi
destino metabolico piruvato
gluconeogenesi
glicogenosintesi
ciclo pentoso fosfati
biosintesi acidi grassi
metabolismo acidi grassi
trasporto ...
Ciao a tutti..
sono usciti gli orari..quindi inizio un pò a farmi due calcoli per il mio opzionale del quarto anno.L'anno scorso optai per filosofie della pena..quest'anno vorrei sceglierne uno nel primo semestre di nuovo.
Com'è come l'opzionale diritto di famiglia e delle successioni della prof Ferrando?
Lei com'è?
grazie mille in anticipo.
:) sara.

Ciao a tutti..
Stavo provando a risolvere uno studio di funzione e mi sono bloccata nella parte del calcolo dei limiti per eventuali asintoti... Dando poi un'occhiata nell'esercizio risolto il dubbio si è solo ingigantito
La funzione è questa $f(x)= (x+1)ln^2(x+1)$ e calcolando il dominio trovo che esso è $]-1,+oo[$ e quindi vado a calcolare i limiti agli estremi...
su $lim_(x->-1^+) f(x)$ mi viene consigliato di apportare la sostituzione $ln(x+1)=t$ e quindi ...
Ciao ragazzi,
avete degli esempi su come calcolare una matrice invertibile?
ho visto altri topic ma non ne ho tratto molto giovamento...
spero che abbiate un esempio chiaro affinche possa rispondere alla domanda:
"è sempre vero che il prodotto fra matrici invertibili sia invertibile?"
saluti Daiana