Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie

Buongiorno. Sto studiando per una esame di analisi (ANALISI 1 + ANALISI 2) e sono arrivato fino alla determinazione dei punti critici e alla loro classificazione mediante lo studio della forma biquadratica. Ora il mio libro punta ai massimi e minimi vincolati e al teorema sulla funzione implicita. Il primo concetto è quello di diffeomorfismo. Qualcuno può spiegarmi a parole povere cos'è ? Dato che il mio libro butta giu paroloni. Voglio solo capire cos'è farmelo entrare in testa senza troppi ...

mi tradurreste la versione di APOLLODORO "urano e i suoi discendenti"?
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie
Aggiunto 12 minuti più tardi:
dove mi consiglieresti università/università...:)
C++ (50731)
Miglior risposta
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
qualcuno lo sa fareeeeee

I sistemi lineari e geometria analitica
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0;4) e parallela alla retta 2x-y+1=0, e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.
Ll'importanza del pc nel lavoro d'ufficio
Miglior risposta
mi potete aiutare a fare un tema sul l'importanza del pc nel lavorio d'ufficio e le contradizioni

Salve, ho dei dubbi circa l'utilizzo del seguente metodo breve per calcolare l'integrale particolare di un' eq. differenziale di ordine 2 completa:
Praticamente, io ho un'eq differenziale come questa: $y''-4y=e^(2x)(sin(2x)+3x)$
Ho pensato di fare: $y''-4y=e^(2x)sin(2x)+e^(2x)3x$ e di risolvere $y''-4y=e^(2x)sin(2x)$ con il suddetto metodo breve, e $y''-4y=e^(2x)3x$ con lagrange.
Il polinomio caratteristico dà come soluzioni: $lambda=+-2<br />
quindi l'integrale particolare dell'omogenea associata sarà: $c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)
Ora, non so bene come adoperare il metodo breve ...
Vi aspettiamo stasera!!!!!!!!!!

Ciao ragazzi!! Ho disperato bisogno di un consiglio: ci è stata assegnata una tesina per le vacanze, l'argomento generale è il Settecento.
In pratica noi dobbiamo scrivere una sorta di tesina che tocchi italiano, letteratura inglese,storia, filosofia, storia dell'arte e storia della musica, ma ci devono essere dei temi trasversali (es. il ruolo dell'intellettuale...) Piccolo problema:di letteratura inglese abbiamo fatto poco/niente, storia della musica non si fa (-.-"") e con storia dell'arte ...
ragazzi mi serve un programma in c++ che una volta inserito il numero di secondi esso compare e inizia a fare il contdown...arrivato allo zero mi deve uscire una scritta che poi metterò io...ragazzi vi prego datemi una mano:'(
Stanco dei soliti locali dove non ci si diverte?Non ne puoi più delle sfilate di manichini griffati e veline che si aggirano con un bicchiere in mano?allora LA MAISON estiva è quello che stai cercando!ai piedi di Castel S.Angelo, nel cuore della capitale, sorge il locale costruito intorno al concetto di DIVERTIMENTO. Qui la gente più bella e i tanti turisti che affollano il centro si danno appuntamento fisso il venerdì sera per parlare, bere, conoscersi e ballare con la migliore musica ...

Salve,
Stavo calcolando alcuni limiti per trovare gli asintoti di una funzione. Ma ho alcuni dubbi, mi dite se vanno bene?
Orizzontali:
$lim_{x->+oo}root(3){((X^2+4x+27)/(|x+9|))}=lim_{x->+oo}root(3){((X^2)/(x))}=((+oo)*(+oo))/(+oo)=+oo<br />
<br />
Verticali:<br />
$lim_{x->-9}root(3){((X^2+4x+27)/(|x+9|))}=lim_{x->-9}root(3){((144)/(0))}$ che diventa zero più tolta la radice che lo fa essere sempre positivo e quindi: $lim_{x->-9}((144)/(0^+))=+oo$<br />
<br />
Obliqui: <br />
$lim_{x->+oo}root(3){((X^2+4x+27)/(x^3|x+9|))}=lim_{x->+oo}root(3){((X)/(X^2))}=0
Sono molto insicuro di questi calcoli
Grazie in anticipo..

Ho un esercizio di questo tipo :
Nello spazio vettoriale $R^2[x]$ fissata la base canonica $B={1,x,x^2}$ siano i vettori;
$p1(x)=1-x;$
$p2(x)=1-x^2$
$p3(x)=2x^2$
L'esercizio mi chiede:
a) verificare che costituiscano una base B' di $R^2[x]$
b) Determinare le coordinate dei vettori della base B rispetto alla base B'.
Allora.
Il punto a) l'ho fatto.
Ho calcolato il determinante della matrice associata ai vettori, e mi è venuto 2, diverso da 0. ...
Me la potreste tradurre la versione "Gobria si affida a Ciro per vendicare la morte del figlio"? E' nel libro e kale attike vol. primo tomo secondo a pagina 234

Geomtria analitica
Miglior risposta
Considerando i punti A(a+3;1) B(3;b) con a e b numeri reali. Determina a e b in modo che la distanza AB sia uguale a 1 e che il punto medio del segmento AB sia situato sulla retta y= 1/2.

Buonasera a tutti!
Senza ricavare esplicitamente l'espressione analitica, devo trovare i due asintoti orizzontali della funzione integrale [tex]\int_{1}^{x+1}\frac{\sqrt{t^2+1}}{t^4+1}dt[/tex]. Quando [tex]x\rightarrow +\infty[/tex], la funzione integranda è asintotica a [tex]\frac{1}{t^3}[/tex], quindi procedendo con il calcolo del limite si ha: [tex]\lim_{x\rightarrow +\infty}\int_{1}^{x+1}\frac{1}{t^3}dt=\frac{1}{2}[/tex]. E fin qui tutto bene. Il risultato è in accordo con il grafico che ...
abbiamo trascorso giornate di vacamza molto intense e assai piacevoli
il più bello dei mari parafrasi e commento

Salve,
Stavo calcolando la seguente derivata ma ad un certo punto non so dove mettere le mani:
$f'(x)=D(x^(1/12)*e^(1/x))=D(x^(1/12))*e^(1/x)+x^(1/12)*D(e^(1/x))=$
$=[1/12*x^(-11/12)]*e^(1/x)+e^(1/x)*(-1/x^2)*(x^(1/12))=$
Ora non so che farci, non posso certo uguagliarla a zero.. provo a togliere le parentesi:
$=1/12*x^(-11/12)*e^(1/x)+e^(1/x)*x^(1/12)*(-1/x^2)=$ E qui non so veramente che fare
il prof scrive il prossimo passaggio come: $=x^(1/12)*e^(1/x)*(1/12*1/x-1/x^2)$ Ma non capisco come ci è arrivato.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo..