Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sidprescott-votailprof
salve a tutti! ho bisogno che qualcuno gentilmente mi aiuti a risolvere un esercizio di ricerca di massimi e minimi assoluti. l'esercizio è il seguente: $ f(x,y)= x^2+ y^2+ x+ y+ 1 $ con dominio $ D= { (x,y) in RR^2 : -1leq x leq 1; root( )(|x| )+1 leq yleq 2 } $ ho iniziato disegnando il dominio e ricercando i punti critici della funzione. il punto critico trovato è: x= -1/2, y=-1/2 ma non mi pare che questo punto critico faccia parte del dominio. da questo punto in poi non so come procedere....qualcuno può aiutarmi?

marmi1
Chiedo venia se il tema è già stato trattato. E ancor più venia se troppo banale. Dato che la domanda di tanto in tanto me la (ri)pongo, provo a formularla qui: cos' è la matematica? detto in poche, semplici parole. (forse non è possibile dirlo in poche, semplici parole) Grazie e ciao, Andrea PS io al momento non mi sento in grado di rispondere.
84
30 giu 2010, 16:13

Lalka
Mi potete aiutare con la relazione di un libro che si chiama il faro in capo al mondo che e di jules verne e di un mondo migliore libro di cui pultroppo ignoro il nome del autore :thx
2
1 set 2009, 09:07

alessia98ga
qualcuno ha perfavore il riassunto dl libro io e marley. grazie ale
2
3 ago 2010, 10:11

guybrush1989
Buonasera, devo calcolare questo integrale doppio: $intint[D]|x^2+y^2-1/2|dxdy$ (integrale doppio esteso a D) dove D è il dominio piano triangolare di vertici (0,0),(1,0),(1,-1). Se non ci fosse il valore assoluto sarebbe molto più semplice, ma così non so come "scioglierlo"

Oly94
non so trovare la condizione di esistenza di 30 a alla seconda x fratto 5 a x alla seconda vi prego aiuto
1
3 ago 2010, 08:53

egregio
Sia V lo spazio vettoriale numerico di dimensione 3 sul campo relae e siano f e g due qualunque endomorfismi di V. Si consideri il sottoinsieme di V: $ X=( ( v di V : f(v)=g(v) ) ) $ a) Provare che kerf può avere dimensione 1 b) Provare che X è un sottospazio di V Avevo pensato di risolvere così: a) Si ha che : $dimV=dimKerf+dimImf$. Dunque: 3=dimKerf+dimImf. Quindi il Kerf può avere dimensione 1 se e solo se Imf ha dimensione 2, quindi affinchè ciò sia possibile, le immagini di due vettori di una base ...
1
3 ago 2010, 11:25

Stefy!
Versionedi latino Miglior risposta
marcus piso, clarissimus orator,servis praeceperat ut taciti sibi adessent et solum ad interrogata responderent. olim servum ad clodium misit ut eum ad cenam invitaret inter alios convivas. cum hora cenae advenit ceteri convivae aderant, unus clodius aberat. piso eum servum iterum atque iterum misit ad amicum orandum ne convivo abesset et usque ad multam noctem, exspectavit;denique, quoniam de clodii adventu iam desperabat, servo admodum iratus:"serve improbe,"inquit,"invitavistine ...
1
3 ago 2010, 09:55

Ashley95
Potreste aiutarmi a risolvere queste espressioni algebriche, per favore? Quando scrivo . intendo il x Oppure ad esempio ax2 è ax alla seconda [ 2+x / 2-x - 4a+2ax / 4a-4ax+ax2 + 2x2 / (x-2)2 ] . (x/2 - 2/x)2 Risultato= [ (x-2).(x+2)2 / 4x ] --------------------------------- (a +1/a)2 . (a -1/a)2 . 2a2/a4 -1 Risultato= 2.(a4 -1) / a2 --------------------------------- [1/x + 3y . (1 - x/ x +3y ) +1/x -3y . (1 - x/x -3y)] . x4 -18x2y2 +81y4/ 6xy Risultato= ...
1
3 ago 2010, 10:53

Darèios89
[tex]4x+6cosx-sin(2x)[/tex] Il dominio dovrebbe essere tutto R. Per l'intersezione con gli assi e lo studio del segno ho difficoltà, si risolve come tutte le altre funzioni uguagliando a 0? Per gli asintoti, se dovessi calcolare: [tex]\lim_{n \to \infty }4x+6cosx-sin2x[/tex] Cioè per me non esisterebbero asintoti Il limite di senx e cosx ad infinito non esiste, quindi cosa devo fare?

biondina4ever
mi potreste aiutare a fare il riassunto del libro: alice nel paese delle meraviglie di:carrol grazieeeee Aggiunto 3 giorni più tardi: io li ho letti tutti solo che non sono capace di fare i riassunti di libri interi è quello il punto perchè a me leggere non mi dispiace anzi..
3
30 lug 2010, 12:59

ladystar93
debito in filosofia.. mi consigliate un metodo di studio efficace? ho l'esame tra un mese esatto.. (su aristotele)
2
2 ago 2010, 15:04

Billie Joe!
Salve! Potreste tradurmi queste versioni, per favore??! Le ho fatte tutte, ma vorrei controllarle... Allego gli interi testi. Grazie mille!!! Consigli a un giovane (Isocrate) Cambise richiama a casa il figlio Ciro (Senofonte) Quali ragioni spinsero i Galli a venire in Italia (Plutarco) La morte di Codro (Licurgo) Ho caricato le immagini hostate su imageshack, clikkandovi sopra dovrebbero ingrandirsi. Uploaded with ...
1
2 ago 2010, 16:17

pame__<3
Tirteo In bello contra Messenios,Lacedaemones oraculum Apollini consumere statuebant,et numen vaticinium pronuntiabat:"Vestra victoria erit,Lacadaemones,si vestris militibus Atheniensem ducem dabitis".Tunc ad Athenienses legatos mittebant qui(che) propter invidiam atque ludum Tirtaeum,grammaticae magistrum ac poetam,virum deformem et claudum pede,Spartanis indicabant.Sed brevi tempore oraculum veridicum apparebat;Tirtaeus enim,suis carminibus patriae amorem efferabat,militum virtutem ...
1
2 ago 2010, 09:56

dagachan
Mi servirebbe tracciare il grafico della derivata di una gaussiana usando dei dati presi da database e per farlo sto usando del codice php. Attraverso un sito di calcolo online ho ottenuto che la derivata è questa: d/dx(1/(sqrt(2*pi*sigma^2))*e^(-(x-mu)^2/(2*sigma^2))) Però sebbene il grafico dovrebbe risultare simile a questa: http://cnx.org/content/m14226/latest/de ... ussian.bmp Ottengo invece questo risultato(linea gialla): http://img834.imageshack.us/img834/6629/provar.png La curva resta infatti molto piatta(va da -3 a 3) e non ne capisco il ...
2
2 ago 2010, 16:24

mazzy89-votailprof
non riesco a capire come mai una funzione continua è misurabile secondo Lebesgue.chi mi da una mano?

matti157
come mai non si possono vedere le tesine inviate per il concorso "Non abbandonare la tua tesina 2010"? Aggiunto 12 giorni più tardi: ok allora aspetterò qualche tempo prima di riprovare, grazie!!
2
2 ago 2010, 16:52

Darèios89
Ho studiato questa funzione: [tex]\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex] L'ho studiata correttamente, per fortuna e il grafico viene così: http://www.allfreeportal.com/imghost2/viewer.php?id=960757Funzione.JPG E' richiesto lo studio della derivabilità, e i problemi potrebbero sorgere per [tex]x=0[/tex] e per [tex]x=1[/tex] Ho usato la definizione e risulta derivabile anche in quei punti. Ora mi si chiede di studiare la monotonia. Precedentemente dallo studio della derivata prima ho trovato che quando il modulo è positivo la funzione è ...
10
2 ago 2010, 20:49

gygabyte017
Ciao a tutti, pensavo a questo problema: Ho a disposizione solo l'$1$ e il $+$. Partendo da questi elementi, posso creare tutti gli altri numeri, ad esempio $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$. Ora, dato per esempio $5$, posso arrivarci facendo appunto $2=1+1$, $3=1+2$, $5=2+3$, che sono 3 operazioni, oppure anche $2=1+1$, $3=2+1$, $4=3+1$, $5=4+1$, ma mi ...

davcerbanet-votailprof
Ciao ragazzi,sapete dirmi in cosa consiste l'esame di Economia e Gestione delle Imprese? Premetto che non sono frequentante e lo darò intero! Vi ringrazio anticipatamente..