Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
doppiavù1
Salve a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere, mi chiede di definire il più ampio insieme in cui la funzione che ho in esame sia derivabile infinite volte. Vorrei sapere quali sono le condizioni sufficenti e necessarie affinche possa derivare infinite volte una funzione. Grazie anticipatamente Ps:lo so che è una domanda stupida ma sui vari manuali che ho non riesco a trovare una definizione rigorosa

veronetto-votailprof
Salve a tutti. Ho sentito dire da un mio amico che, con il nuovo ordinamento, gli studenti già iscritti al 1° anno che non hanno mai dato una materia, dovranno per forza fare i test di ammissione, con rischio di non passare e quindi non essere più iscritti, mentre chi ha dato almeno una materia passa direttamente al 2° anno. E' vera questa cosa??

phanthazia-votailprof
Salve a tutti. Come saprete da quest'anno anche a Ct ci saranno i test d'ammissione. Per la magistrale di psicologia il bando dice: "La verifica del possesso delle conoscenze minime richieste si svolgerà con una prova scritta, che consisterà in tre quesiti a risposta aperta su argomenti riguardanti la psicologia generale, dello sviluppo edell’educazione, sociale e del lavoro, dinamica e clinica, con riferimento anche agli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca e delle ...

nieto-votailprof
Ciao a tutti,solo oggi ho visto sul sito del dipartimento di scienze farmaceutiche che le sessioni di laboratorio di analisi dei farmaci per Farmacia sono cominciati:vorrei sapere da quanto,e dove si tengono.Per favore rispondete il più presto possibile perchè domani avrò laboratorio!
13
27 mag 2010, 21:28

Jerico1
Ciao a tutti, ho un dubbio relativamente ad un esercizio (vedi screenshot sotto). In particolare rispetto alla seconda parte: "calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro G ed a un sistema di assi paralleli al precedente" (di cui riporto la soluzione nella parte sottostante l'immagine. Nella soluzione del problema si afferma che gli assi sono principali, ma sinceramente non ho capito da cosa deriva tale affermazione o da cosa lo deduca (credevo che si procedesse al contrario: se ...

karlottina
mai fatto sogni pazzi??? il mio è questo... chi sa spiegarmelo?? allora ,è un sogno che faccio spesso , e che mi piace molto in un certo senso XDsono una principessa tutta rosa e fiori , zuccherosa , dolce ( praticamente il contrario di quello che sono realmente)il giorno del matrimonio vedo per la prima volta il principe, bello alto magro, intelligente...quando sto per dire " si lo voglio " arriva un mostro che mi vuole uccidere, spacca tutto. il principe da persona non normale ha una paura ...
12
1 ago 2010, 20:59

6fantasticaTeo
devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi negativi: -4 -9 -3 -15. devo riordinare in ordine crescente i seguenti numeri relativi positivi: +3 +10 +7 +21. dopo devo dire se tra queste affermazioni quale è vera e quale è falsa: -7>0 V o F? -2-7 V o F? -4

giu92d
Una bambina di cinque anni rischia la vita ogni volta che si addormenta. La piccola, di un paese in provincia di Treviso, ha una malattia molto rara, la sindrome da ipoventilazione centrale congenita, conosciuta anche come "Sindrome di Ondine" o "Maledizione di Ondine", dal nome della ninfa che si innamorò di un uomo mortale e che in seguito al suo tradimento gli lanciò una maledizione: l'uomo avrebbe dimenticato di respirare una volta addormentato. Succede questo alla bimba di Treviso. A ...
3
2 ago 2010, 12:36

Emanuelehk
Oggi apro un nuovo argomento, visti i tempi che mi si stringono non posso dedicarmi a solo uno per volta. l'argomento che non capisco è l'applicazione della proprietà invariantiva per effettuare il prodotto o divisione tra radicali con indice diverso, in pratica una volta trovato il mcm sull'indice non capisco come si applica il prodotto o la divisione sui radicandi e relativo esponente! scrivo l'esempio del libro per spiegare bene quello che non ho capito! per calcolare ...
114
7 giu 2010, 22:33

indovina
Nello spazio vettoriale euclideo $R^3$, munito del prodotto scalare standard, provare che il sottoinsieme: $W={(a,b,c) ''in'' R^3:<a+b-c=0>}$ 1) dire se è sottospazio di $R^3$ Sì, è sottospazio di $R^3$ poichè $c$ è combinazione lineare di $a+b$ 2) Determinare la dimensione. $Dim=2$ 3)Esibire una base. $B=L((1,1,2),(0,1,1))$ Va bene secondo voi?
10
6 giu 2010, 13:54

Vixxo
Salve a tutti, sono uno studente universitario con la passione per la fisica ma mi occupo di tutt'altro. Nel tempo libero mi sto riavviciando alla materia in maniera più approfondita rispetto al liceo scientifico, e di pari passo è sorta la necessità di approfondire argomenti di matematica. I libri delle superiori li ho trovati spesso carenti e stringati e volevo qualche consiglio su testi specifici. Ho pensato che prima di tutto il Calcolo Differenziale è quello che mi serve. Che testo ...
5
29 lug 2010, 20:09

Darèios89
[tex]log(x+\sqrt{x^2+1})[/tex] Ho dei dubbi sul dominio, ma studiando l'argomento del logaritmo che deve essere maggiore di 0, e studiando mi è risultato che definita sempre. Per lo studio del segno dovrei risolvere: [tex]log(x+\sqrt{x^2+1})>0[/tex] Ora....non mi sto ricordando come risoverla, si può algebricamente?

Dorothy
Salve a tutti gli amici di Skuola.net!!:hi Preannuncio ke qst post sarà breve ed eviterò,x quanto mi è possibile,di perdermi in parole inutili! ..Mi piacerebbe aprire una discussione sul film celebre del Grande Jack Black,pilastro dei Tenacious D,SCHOOL OF ROCK e raccogliere le vostre risposte per un sondaggio intitolato "IL ROCK NON è MORTO".. quindi,tutti voi ke come me,amate il rock e lo considerate un'arma con la quale difendersi è sempre possibile,rispondete e fate esplodere l'anima ...
55
26 lug 2008, 14:43

zaak
mi fai l'analisi grammaticale di: vedemmo uno stormo di uccelli che migrava verso terre lontane
3
2 ago 2010, 13:16

Time to War
:hypno questa è l'equazione [math]\frac{1}{5}(x+1)^2-\frac{1}{3}(2x+5)=\frac{1}{5}(2x+1)[/math] dopo aver fatto tutti i passaggi mi trovo [math]\frac{1}{5}x^2[/math]-[math]\frac{11}{5}x[/math]+[math]\frac{13}{3}[/math] uso la formula... [math]\frac{\frac{11}{5}+-\sqrt{(\frac{11}{5}^2)+\frac{52}{15}}}{\frac{2}{5}}[/math] e poi?:stars
3
2 ago 2010, 11:16

v1ncy-votailprof
Salve Devo trovare le equazioni cartesiane di un sottospazio $ V={L(1,1,2,1),(2,2,1,2)} $di $R^4$ , mi aspetto 2 equazioni, metto in matrice: e impongo che il rango non sia massimo(cioè minore di 3) $ ( ( 1 , 1, 2, 1),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ Con Gauss : $R_1=xR_1$:$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( x, y, z, t) ) $ :$R_3=R_1-R_3$---->$ ( ( x , x, 2x, x),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1= 2R_1/x$----->$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 2, 2, 1 , 2),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $$R_2=R_1-R_2$------>$ ( ( 2 , 2, 4, 2),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) ) $ $R_1=R_1/2$-----> $( ( 1 , 1, 2, 1),( 0, 0, 3 , 0),( 0, x-y, 2x-z, x-t) )$ Ora questa matrice non si può considerare ridotta ...

darkina^-votailprof
Dopo il viaggio a vuoto che ci ha fatto fare l'altra volta quando ci registrerà la materia?????si sa qualcosa???sugli avvisi tutto tace!!!!:muro:

strangegirl97
Ciao ragazzi! Avantieri ad Ostuni c'è stato un concerto dei Deep Purple. Anche se non sono una loro fan (conosco pochissime loro canzoni) mi sarebbe piaciuto molto andarci, anche perchè sarebbe stato il primo concerto rock della mia vita. :D Qualcuno di voi c'era? Rispondete se volete. Ciao ciao! :hi
3
29 lug 2010, 13:44

unit1
Salve, Ho la funzione: $f(x)=arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1)<br /> <br /> e devo calcolarne la derivata, guardando la derivata notevole $D(arctan(x))=1/(1+x^2)$ procedo:<br /> <br /> $f'(x)=D(arctan(1/(x^2+1))+arctan(x^2+1))=D(arctan(1/(x^2+1)))+D(arctan(x^2+1))=$<br /> <br /> Per la prima viene:<br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))$<br /> <br /> la cosa che non capisco e che il prof scrive:<br /> <br /> $1/(1+(1/(x^2+1)^2))*D(1/(x^2+1))+(2x)/(1+(x^2+1)^2)$ E non capisco per quale proprietà, mi sapreste spiegare perchè? Grazie in anticipo...
3
2 ago 2010, 12:09

marygrazy
$lim(x->0+)(ln(x+x^(2))+2^(x)sin^3(x)+4)/(arcsinx+lnx+x^(3)+10)$ come lo devo svolgere secondo voi???