Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Sto cercando di calcolare la curvatura della curva parametrica $ {(x=t^2),(y=t-1/3t^3):} $ nel punto $ (1,2/3) $ Per poter fare questo,ho bisogno di riparametrizzare la rappresentazione della curva secondo l'ascissa curvilinea,quindi ho svolto il seguente calcolo $ s(t)=int_(0)^(t) sqrt(4tau^2+(1-tau^2)^2) d(tau)=t^3/3+t $ Quindi $ s=t^3/3+t $ Avendo al secondo membro un polinomio di grado superiore al primo,come posso esplicitare t in funzione di s?

Ciao a tuti,
ho la seguente espressione, sono 8 volte che la provo, ma non mi viene... Mi date una mano a capire dove sbaglio?
$(5/8 - 3/2) : [1/4-5/2) + (-4/3-1/2) : (5/6-1+5/3)$
Risultato = -5/6
I passaggio:
$(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (9/6)$
Semplificata in:
$(-7/8) : (-9/4) + (-11/6) : (3/2)$
E cioè:
$(-7/8)(-4/9) + (-11/6)(2/3)$
Semplificata in:
$(-7/2)(-1/9) + (-11/2)(1/3)$
$7/18-11/6 = 26/18=13/9$ (sbagliato)
Grazie...

Sto cercando il versore normale ad un cicloide(espresso in forma parametrica tramite parametro t):prima di tutto ho calcolato il versore tangente $ ul(t)=(1-cos(t))/sqrt(2-2cos(t))ul(e[1])+sin(t)/sqrt(2-2cos(t))ul(e[2]) $ Adesso dovrei utilizzare la formula $ ul(n)=(dul(t)/dt)/||(dul(t)/dt)|| $ ma,come potete notare,si tratta di un calcolo piuttosto lungo.Conoscete una via più breve?

Non riesco a risolvere l'equazione differenziale del terzo ordine non omogenea $ y'''+y''=3t+e^t $ Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y'''+y''=0 $ come $ x^3+x^2=0 $ ottenento le radici $ 0 $ (molteplicità 2) , $ -1 $ e ottenendo quindi la soluzione $ bar(y(t))=c[1]+tc[2]+c[3]e^(-t) $ Adesso dovrei trovare una soluzione particolare da sommare a quella dell'omogenea associata per ottenere l'integrale generale,ma non riesco a capire ...

Non riesco a venire a capo della seguente equazione differenziale del secondo ordine non omogenea $ y''+4y=e^(t)+1 $ Il mio tentativo di risoluzione è il seguente: prima di tutto ho risolto l'equazione omogenea associata $ y''+4y=0 $ come $ x^(2)+4=0 $ ottenendo le radici $ 2i,-2i $ e giungendo quindi alla soluzione $ bar(y(t))=k[1]cos(2t)+k[2]sin2t $ Successivamente ho fatto variare le costanti $ y(t)=k[1](t)cos(2t)+k[2](t)sin(2t) $ ,ho calcolato la derivata prima e seconda $ y'=k'[1]cos(2t)-2k[1]sin(2t)+k'[2]sin(2t)+2k[2]cos(2t),y''=-4k'[1]sin(2t)-4k[1]cos(2t)+4k'[2]cos(2t)-4k[2]sin(2t) $ le ho sostituite ...

ciao a tutti...sono un ragazzo di 18 anni che deve affrontare il quinto anno di liceo scientifico, e deve iniziare a scegliere un corso di laurea per gli anni universitari...e come corso di laurea avevo pensato a un corso di ingegneria, solo che avevo alcuni dubbi...
- Siccome il mio "sogno" nella vita è quello di lavorare nell'ambiente dell'automobilismo/automobile, quale corso di ingegneria è (secondo voi) il più adatto?
- E, presa nota del corso in questione, quale ateneo era il ...

Sto ricercando gli eventuali punti di massimo e minimo della seguente funzione $ f(x,y)=1-(x^2+y^2)^(2/3) $ Per poter effettuare tale ricerca è necessario identificare il tipo di definizione della matrice hessiana relativa al punto sotto analisi,ma qua ho incontrato un inconveniente;dai miei calcoli ho ottenuto una matrice nulla per il punto $ (0,0) $.Potete aiutarmi?
Ciao , volevo chiedervi alcuni consigli per affrontare l'esame di costituzionale .. è un esame che mi spaventa molto e quello che sento in giro conferma le mie paure. Sto studiando il Bin/Pitruzzella ma è molto dispersivo e vorrei soffermarmi sugli argomenti principali, mi potete dire le domande piu frequenti che possono capitare all'esame cosi da farmi un'idea? grazie :) Il mio insegnante è Granara.
Salve;
da ciò che ho avuto modo di studiare ho appreso che : in generale la reazione vincolare non è determinabile a priori, utilizzando una data formula; Ma deve essere calcolata caso per caso dall'esame delle condizioni fisiche;
svolgendo un esercizio ho trovato
le componenti: Normale e parallela della forza di reazione vincolare:
e nel testo mi è comparsa una formula $ R= sqrt( C_n^2+C_p^2)$ con Cn e Cp intendo Componente normale e parallela al piano ;
non avendo incontrato ...
Esattamente questa funzione
$y=log(|x|)$
Non dovrebbe essere la stessa funzione di $log(x)$ senza parte negativa al 4° quadrante?

Un esercizio fondamentalmente di Analisi II.
I concetti introduttivi (ed anche un po' il problema) forse non sono esposti in maniera troppo formale, ma quello che mi importa qui non è tanto la massima precisione, quanto fornire un'idea.
Se qualcuno volesse mettere a posto i dettagli, gliene sarei molto grato.
***
Alcune definizioni:
Sia [tex]$E\subseteq \mathbb{R}^2$[/tex] un insieme piano limitato.
Si dice che [tex]$E$[/tex] è di classe [tex]$C^k$[/tex] se e solo se ...


I paesi dell'Europa centro-orientale
Miglior risposta
Ciao volevo sapere com'è il clima nei paesi dell' Europa centro-orientale?
Grazie 1000 in anticipoo!! :hi :hi
uff mi serve il riassunto completo del libro promessi sposi.. in 7/8 pg di word..
mi aiutate?

Piccolo dubbio (50995)
Miglior risposta
è possibile scrivere [math]a>x>b[/math] al posto di [math]xb[/math]?
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
Grazie

Salve a tutti! Ho delle difficoltà nel disegnare i grafici delle funzioni che contengono un modulo: le sbarrette | | non vengono riconosciute, mi dà errore. Oltre a questo non riesco a immettere una funzione definita da una legge analitica, a tratti insomma, tipo: $f(x)={(2x hArr x>0),(-4x hArr x<=-1):}$, qualche suggerimento?
mi proteste fare l'anlisi grammaticale della frase :perbacco come osi affermare ciò .
dove posso trovare il riassunto tre lune di aurobon?