Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacques-votailprof
Salve a tutti colleghi, premetto che non so se questa è la sezione giusta.... Volevo avere maggiore informazioni riguardo il casotto che sta succedendo con i nuovi ed i vecchi ordinamenti... che differenze c'è tra il vecchio ed il nuovoordinamento? chi risulta essere iscritto al secondo anno, non avendo i famosi 36 crediti, può dare nell'anno accademico in corso le materie del 2° o deve continuare a dare le materie del 1° ?

Meravigliosa
1 dove si svolge la vicenda? 2 quali aspetti della mentalità e di costume caratterizzano l'ambiente? ci sono molte descrizioni? 3 in quale periodo storico è ambientato la vicenda? 4 quanto tempo dura? 5 la narrazione segue l'ordine temporali dei fatti o vi introduce manipolazioni? 6 ci sono sommari o ellissi? 7 chi è il protagonista? 8 quali sono gli altri personaggi e quale ruolo svolgono nel racconto (antagonista, aiutante del protagonista ecc.)? 9 quali personaggi sono visti a tutto tondo e ...
1
14 set 2010, 07:39

The_Mad_Hatter
Perché scomodare Lagrange? L'enunciato è: se $f:[a,b]->RR$ ha derivata $>0$ in $[a,b]$, allora $f$ è monotona crescente in $[a,b]$. (anzi, io direi strettamente monotona) La dimostrazione usuale è: $AA [n,m] sube [a,b]$ ovviamente con $m>n$, deve esistere per il teorema di Lagrange un punto $c in [n,m]$ tale che $f'(c) = (f(m)-f(n))/(m-n)$. Ora, dato che $f'(c)$ è per ipotesi maggiore di zero ed il denominatore è positivo, deve ...

titina22
un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, ha il lato obbliquo lungo 30 cm e la base minore lunga 20cm. determina la misura della base maggiore
1
13 set 2010, 17:31

alex170
ciao a tutti! devo creare un metodo ricorsivo che calcola la frequenza del carattere c nella stringa s. La frequenza deve essere calcolata non creando nuove stringhe. La prima cosa che mi viene in mente è: public static int frequenza(String s, char c) { int f; if (s.length()==0) f = 0; else{ if (s.charAt(0)==c) f = 1 + frequenza(s.substring(1),c); else f = frequenza(s.substring(1),c); } return f; } però così creo delle ...
18
12 set 2010, 11:12

lordcoste
Salve a tutti, ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità. So per certo che la mia soluzione è sbagliata (considerata sbagliata dal docente) ma non ho ben capito il mio errore. Vi lascio il testo del problema e la mia soluzione, sperando che qualcuno riesca a chiarirmi un po' le idee. Si considerino quattro urne contenenti le seguenti palline: A: 10 nere, 3 bianche B: 5 nere, 12 bianche C: 3 blu, 7 rosse D: 3 blu, 6 rosse Si sceglie in modo casuale (uguale probabilità) una ...
5
7 set 2010, 12:39

The_Mad_Hatter
Vabbè che con gli integrali ci vado poco d'accordo, vabbè che domani ho pure l'orale, vabbè tutto, ma dico io: è possibile ritrovarsi in casi patologici o capita solo a me? Vi spiego: stavo cercando di calcolare $int x/(x-1) dx$. Ok, non sapendo come iniziare (come al solito ) provo per parti, notando che $(x^2/2)' = x$ e quindi $int x/(x-1) dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx$. Trovo A, B e C tali che $A/(x-1) + (Bx+C)/(x-1) = x^2/(x-1)^2$: $A=C=1/2, B=1$; pertanto: $x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 (1/2 int dx/(x-1) + int x/(x-1) + 1/2 int dx/(x-1)) = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 log |x-1| +1/2 int x/(x-1) dx$ ! Cioè praticamente l'integrale ...

mishima
Salve, avrei una domanda sui numeri complessi Dato un numero complesso z e n un numero intero positivo.... Un esercizio assegnatomi dalla mia prof mi chiede di specificare perchè la somma delle n-radici di numeri complessi è sempre zero e perchè il prodotto delle n-radici dia sempre -z (cioè il numero complesso cambiato di segno) Con la somma mi trovo con i risultati (provati su matlab), con il prodotto non mi trovo se n è dispari (da risultato del programma, ritorna z). Che sia una ...
5
13 set 2010, 02:49

wolf90
Domanda molo rapida, ma se nel cercare massimi e minimi di una funzione a due variabili, dovendo imporre il gradiente della funzione uguale a 0, mi dovesse capitare una situazione del tipo: $f_x=5x-2$ $f_y=1$ Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ? lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?
1
13 set 2010, 17:49

akim 96
immagina che ti abbiano regalato un diario
3
13 set 2010, 17:22

Emanuelehk
Buongiorno, dopo essere stato seppellito dagli ammirabili insegnanti che mi hanno violentato il cervello, ricomincio da capo e vedo fino a che punto riesco a resistere. Questa volta segue gli argomenti del libro in modo lineare senza saltare capitoli, quindi ho ripreso in mano il volume uno e l'ho terminato facendo le disequazioni; ora si tratta di fare qualche esercizio. Tra questi ve ne è uno che non mi riesce, quindi chiedo dove ...
1
13 set 2010, 19:44

doppio1
Da una discussione estiva è nato il seguente problema: è possibile che esista una partita a "stracciacamicia" (detto anche "resta in camicia") infinita? Per chi non conoscesse questo gioco, è un gioco di carte giocato normalmente da due persone: http://cavallore.interfree.it/giochi/st ... micia.html . Non l'ho messo in TdG perché è puramente deterministico... bye!
19
30 ago 2010, 11:49

mister.marcus
in un esercizio ho la seguente funzione : f(x)=$3x+4+(2x+3)/(x^2-5x+6)$. Il tutto è da sviluppare fino al 3 ordine. Come faccio a ricondurmi algli sviluppi notevoli?.è urgentissimo. grazie a tutti in anticipo

valerhya-votailprof
Ciao ragazzi! Io vorrei restare al vecchio ordinamento ma non vorrei essere una delle poche che vi resta! Ho parlato con la responsabile di scienze dell'amministrazione in segreteria e mi ha detto che chi ha dato abbastanze materie al primo anno non ha alcun vantaggio ad effettuare il cambio! Anche se nel nuovo ordinamento ci sono meno materie sono molto più grandi e poi dovremo integrare quelle già date perchè mica possono regalare i crediti!

metmat
Buongiorno a tutti. Sto preparando un esame di elettronica e sto trovando alcune difficoltà nello svolgere esercizi dell'argomento citato in oggetto. Prendo l'esercizio più semplice che ho sottomano: http://img705.imageshack.us/img705/3788/esercizior.jpg Mi perdo letteralmente in un bicchiere d'acqua(credo) nell'ultima parte dell'esercizio. Consultando sia il libro che le dispense che ho, uso questo modello come riferimento per realizzare il circuito equivalente: http://img52.imageshack.us/img52/8122/formulariog.jpg Così facendo, però, non ottengo il ...
7
12 set 2010, 10:33

periplo1
in un esercizio mi si chiede di determinare il valore massimo di "log(x^2-y-1/x^2-2) nella regione comune al dominio e al quadrato di vertici a(1,1) B(-1,1) c(-1,-1) D(1,-1)... ho posto l'argomento maggiore di zero, e mi son trovato che al numeratore ho una parabola, che interseca la retta delle x in -1 e 1, ma al denominatore ho che la funzione è definita per valori esterni a -2 e 2, in sintesi il dominio risulta (-infinito,-2) U (2,+infinito)... dunque i valori compresi fra -2 e 2 non ...
5
13 set 2010, 13:15

soraku-votailprof
Salve a tutti sono nuovo mi chiamo Giuseppe e mi sn immatricolato pochi giorni fa solo che vorrei chiedere delle informazioni ringuardo i test del 21 settembre qualcuno mi potrebbe spiegare qualcosa di più dell università partenope Giurisprudenza Napoli? ringrazio delle risposte ^^
2
11 set 2010, 23:25

Audrey2
Buonasera, qualcuno può aiutarmi a risolver il seguente integrale tramite il metodo di integrazione per sostituzione dal momento che non l'ho capito molto bene? $ int x/ (1 + sqrt(x)) dx $
15
13 set 2010, 17:10

redirect__-votailprof
Salve a tutti... ho l'esame di geometria martedì e ho dei problemi con una delle tracce d'esame che il prof. ha messo a disposizione... non riesco a risolvere neanche un esercizio .... I metodi risolutivi li conosco ma ad un certo punto degli esercizi mi blocco... es1. Sia $U$ il sottospazio di $R^6$ di equazione $\{(x_1+x_2+x_3+x_4-x_5 = 0),(x_1-x_2+x_6=0):}$ I vettori $A_1=(1,-1,1,-1,0,2),A_2=(1,0,1,0,2,-1),A_3=(1,1,0,1,3,0),A_4=(3,0,2,0,5-3),A_5=(2,2,1,2,7,0),A_6=(2,-2,3,-2,1,4)$ sono un sistema di generatori di $U$? Questo è l'unico che forse ho capito come ...

Maga96
...Oggi finalmente sn arrivati i risultati degli esami di 3a media... Io ho preso 10!!! :bounce!!! EVVIVA!!! E voi???
39
30 giu 2010, 23:13