Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Rappresentando in scala semilogaritmica una funzione lineare (es: $y=x$) si ottiene una funzione logaritmica, giusto? E rappresentando una funzione come $y=sqrt(x)$ che tipo di funzione si ottiene in scala semilogaritmica?

C.I.A.EMO.BOYS
salve, x favore potreste aiutarmi a fare un saggio breve sulla famiglia? ho cercato in giro ma non c'era niente di simile a quello che vuole la prof lo schema è questo: -famiglia patriarcale -maggior rispetto -numerosi contributi economici(figli=forza-lavoro) -minore permissivismo(figli meno viziati) -maggiore unità familiare -matrimonio indissolubile
2
12 set 2010, 16:06

simply-votailprof
Qualcuno sa dirmi com'è articolato l'esame di francese e Qual'è il programma? spero che qualcuno mi risponda..grazie in anticipo!!

alessandracavallini
sonetto shakespeariano
3
12 set 2010, 15:42

enpires1
Salve, ripassando un pò di statistica e probabilità, è uscita fuori questa "formula" [tex]\displaystyle \eta_X=\int_{-\infty}^{+\infty}xf_X dx=\int_0^{+\infty}[1-F_X(x)]dx=\int_{-\infty}^0 F_X(x) dx[/tex] dove [tex]\eta_X[/tex] è il valor medio, [tex]f_X(x)[/tex] la densità di probabilità e [tex]F_X(/x)[/tex] la funzione di distribuzione di probabilità. Mi ci sono scervellato ore per cercare di capire da dove esce fuori questa relazione, ma non sono riuscito a venirne a capo, non trovo ...
2
11 set 2010, 16:44

baldo891
sto studiando analisi complessa, riporto la definizione del libro Diremo che una funzione $g(z)$ continua nella regioneD spazzata dall'arco di cerchio $\gamma$ in questo limite tende a zero uniformemente rispetto all'argomento di $z$ per $r=|z|$che tende a zero o a infinito,se esiste una costante $u$ che dipende solo da $r$ tale che $|g(z)|<=u$ poi il libro fa questo esempio la funzione ...
6
10 set 2010, 18:49

*the.real.robi*
Ecco il testo: Un rettangolo ha come perimetro di 308cm e la base è 7/4 (sette quarti) dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 3262cmq (centimetri quadrati) in più rispetto all'area del primo rettangolo e le due dimensioni sono una 2/7 (due settimi) dell'altra. Per favore mettetemi anche le rispostine fra parentesi! grazie è urgente
1
12 set 2010, 15:34

Pollon21
Salve a tutti! Ho un problema con questo dominio, mi potete dare una mano? $sqrt(2x^2-sin^3x)$ essendo una radice occorre che il radicando sia >=0,ma ho problemi con la disequazione.. grazie in anticipo!
4
12 set 2010, 15:13

MJ2enya
Il perimetro di un triangolo ABC è di 38 cm. Il lato AB,18 cm, è il doppio del lato AC. Calcola la misura di BC. come si fa a risolvere??
4
12 set 2010, 09:43

nikita93
Per favore, avrei bisogno della traduzione delle seguenti versioni entro sabato 11 Settembre, GRAZIE! 1) "Attilio Regolo" di Appiano 2) "Commodo, il principe gladiatore" di Erodiano 3) "I Cartaginesi, rifiutando di consegnare Annibale ai Romani, scelgono la guerra" di Appiano 4) "Eracle e Ila" di Antonino Liberale
3
9 set 2010, 17:13

Bade1
Ciao a tutti, avrei bisogno solo di una conferma.. La funzione è questa: $ f(x) = x/2 - sqrt(|x+3|) $ Sono allo studio degli intervalli di monotonia, studio quindi la derivata prima in questo modo: Il modulo vale $ x+3 if x>=-3 $ e $ -x-3 if x<-3 $ A questo punto calcolo la derivata senza problemi e mi viene che per $ x>=-3 $ la funzione è: crescente prima di $-3$ decrescente tra $-3$ e $-2$ crescente dopo $-2$ ed è ...
2
12 set 2010, 11:59

*the.real.robi*
Ecco il testo: Un rettangolo ha il perimetro di 308cm e la base è 7/4 (sette quarti) dell'altezza. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 3262cmq (centimetri quadrati) in più del primo rettangolo e le due dimensioni una 2/7 (due settimi) dell'altra. Per favore mettetemi anche le rispostine dopo le operezioni! grazie è urgente
0
12 set 2010, 15:40

Giordano97
Sapete dirmi dove trovare le soluzioni per il libro oliver twist della green apple? mi servono al piu presto!!!! se potete anche per PitStop 2 di Minerva Scuola grz 1000 in anticipo!!! sn nuovo quindi ditemi se ho sbagliato a postare :sbadigl
4
8 set 2010, 12:20

folletto891
Ho dei dubbi su questo esercizio di analisi complessa: data la funzione $ (z^2)/((e^z - e^(-2+i))*(z+i))$ se ne classifichino le singolarità e se ne determinino i residui nei poli. Sicuramente il punto $ z=-i$ è un polo, del resto non sono molto sicura: il punto all' $oo$ dovrebbe essere una singolarità essenziale visto che $e^z$ non ammette limite all'$oo$. E' corretto? Inoltre il punto $z=-2+i$ è sicuramente un polo perchè annulla il denominatore ma ...

filippo98
quali elementi fisici delimitano i confini dell'europa? Aggiunto 12 minuti più tardi: non sono queste le risposte
4
10 set 2010, 13:38

giadinaaa
Le rivolte nazionali Miglior risposta
1)in europa i governi reazionari mantenevano l'ordine con severi mezzi repressivi. vero o falso?? 2)gli oppositori si riunirono in società,come la Carboneria in Italia,che potevano eleggere i loro rappresentanti in Parlamento. vero o falso?? 3)Nel 1820-21 scoppiarono moti insurezzionali in alcuni Paesi europei.ma non in Italia. vero o falso?? 4)La Giovine Italia era una società segreta fondata da Vincenzo Gioberti. vero o falso?? 5)Giuseppe Mazzini era di idee democratiche,i ...
2
11 set 2010, 14:22

filippo98
quali elementi fisici delimitano i confini dell'europa?
2
10 set 2010, 13:38

giancan
la corte di luigi xiv
2
12 set 2010, 13:00

inty
mi servirebbe un riassunto sul periodo del terrore.....devo ancora capire esattamente cosa è.....(periodo interno alla rivoluzione francese)...
3
11 set 2010, 11:49

dublinersy
Domanda da esame Considera la seguente affermazione: "Se un gioco di matrice 2x2 ha un UNICO equilibrio di Nash in strategie pure, allora questo equilibrio è NECESSARIAMENTE: 1) in un equilibrio in strategie (almeno debolmente) dominanti, ottenibile attraverso l'eliminazione iterata delle strategie dominate; 2) perfetto nei sottogiochi 3) Pareto-inefficiente L'affermazione è corretta in generale? Perchè? Tentativo mio di risposta La 1) e la 2) sono vere. Mi risulta che ...