Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una barca attraversa un lago andando in linea retta dalla città A alla città B, distante $20 km$
La sua velocità in assenza di corrente è costante ed uguale a $V=10 (km)/h$.
quanto dura un viaggio di andata se una corrente ha velocità $V_t= 3 (km)/h$ lungo una retta ortogonale ad $AB$?
il mio ragionamento
la nave non percorrera $20 km$ ma l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si viene a formare, dunque devo trovarmi $s'$
per la ...

Una massa di 3 kg, legata a una corda priva di massa, ruota lungo una circonferenza su un tavolo orizzontale privo di attrito.
Il raggio della circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare una massa di 25.0 kg prima di spezzarsi.
Qual è l'intervallo di velocità che la massa può avere prima che la corda si spezzi?
[Sol. fino a 8.08 m/s]
data la definizione di una sezione volevo capire se corrisponde all'unione di due sottoinsiemi dell'insieme dei numeri razionali?

Sapreste spiegarmi semplicemente (non faccio l'università) cosa sono i percentili e i quartili? su internet non l'ho capito bene.
grazie

Devo calcolare la trasformata della seguente funzione:
$(2/a) (2ate^(at) + e^(at))$
Ho provato a risolverla riportando tutto a trasformate elementari... Ho anche diviso l'equazione in 2:
$L[4 t e^(at)]+L[2e^(at)/a]$
Trasformata di t:
$L[t]=1/s^2$
Trasformata dell'esponenziale:
$L[e^(at)]=1/(s-a)$
Quindi:
$4/(s^2*(s-a)) + 2/(a*(s-a))$
Non l'ho capita proprio... Ovviamente poi il risultato finale è diverso, ma io non me lo spiego... Dove sbaglio???
Però l'esercizio che sto seguendo mi dice che la ...

Ciao a tutti.
Allora, in parole semplici il centro del problema è il modo in cui viene percorso lo spazio.
Nel principio di inerzia lo spazio viene xcorso a velocità costante (moto uniforme);
osservazione: nel mettere in movimento il corpo bisogna applicare una spinta=forza.
Nel determinare la formula dell energia cinetica, lo spazio viene percorso di moto uniformemente accelerato;
osservazione: nel mettere in movimento il corpo bisogna applicare una spinta=forza.
Perchè gli spazi ...

Avrei bisogno della traduzione di queste frasi di greco.grazie mille in anticipo!!
1)= Οἱ δ᾽ ἐκ τῆς πόλεως ἐβοήθησαν σφίσιν οἵ τε σύμμαχοι οὓς Τισσαφέρνης ἤγαγε, καὶ Συρακόσιοι οἵ τ᾽ ἀπὸ τῶν προτέρων εἴκοσι νεῶν καὶ ἀπὸ ἑτέρων πέντε, αἳ ἔτυχον τότε παραγενόμεναι.
2)= ταῦτα δὲ λέγων θορύβου ἤκουσε διὰ τῶν τάξεων ἰόντος, καὶ ἤρετο τίς ὁ θόρυβος εἴη. ὁ δὲ [Κλέαρχος] εἶπεν ὅτι σύνθημα παρέρχεται δεύτερον ἤδη. καὶ ὃς ἐθαύμασε τίς παραγγέλλει καὶ ἤρετο ὅ τι εἴη τὸ σύνθημα. ὁ δ᾽ ἀπεκρίνατο• Ζεὺς ...

$sum_(n=1)^oo sin(npi+pi/2)(sqrt(n))(sqrt(n+1)-sqrt(n))$
Ho provato a cercare di applicare il criterio di leibnitz, e in effetti la parte trigonometrica corrisponde a $(-1)^n$ quindi è una serie a segni alterni.
Ma poi non riesco a liberarmi dell'indeterminazione per capire se è decrescente e infinitesima(solo in tal caso posso applicare il criterio, e dire che la serie è convergente.
Thanks in advance
Salve ragazzi ho qualche problema con alcuni esercizi. Prima ve ne posto uno che ho risolto ma non so se il risultato è corretto:
$ (bar (z))^3*z = i *|z| $
a me viene:
$ z = - sqrt(2)/2 + i*sqrt(2)/2 $
$ z = + sqrt(2)/2 - i*sqrt(2)/2 $
Con questi ho avuto un pò di problemi:
$ int_(x)^(0) sin t^2 /t dt $ sviluppare fino all'ottavo ordine
$ sum_(n > 1) e^((ln(n))^2) $ studiare la convergenza
Grazie mille
Ciao ciao
Salve ho la seguente funzione:
$y= e^(-1/(1-x^2) )$
la derivata prima è $ y'= (-2x * e^(-1/(1-x^2) ))/( 1-x^2)^2$ ;
ora per studiare la derivata seconda erroneamente ho perso un pò di tempo su questa funzione e mi veniva una cosa abnorme;
poi ho scoperto che in questo caso bisogna usare direttamente la formula della derivata seconda di $ e^f(x)$ ; il problema è che forse ce l'ho scritta mele ;
la formula che ho è : $ y'' ( e ^f(x) ) = f''(x)* e^f(x)+ [f'(x)]^2 * e^f(x) $ ma penso che ci sia un $e^f(x)$ di troppo ...
mi serve la versione tradotta dal latino di valerio massimo la morte di archimede mi potete aiutare

Salve a tutti,
sono un mezzo ingegnere con (più di) qualche carenza in geometria... Fino a rette e piani ci arrivo, ma le quadriche non erano incluse nemmeno nel mio programma di Geometria...
Ho bisogno di un aiuto... Descrivo (in modo informale) il problema: ho un ellissoide di parametri a, b, c centrato nell'origine e allineato con gli assi. Inoltre ho una sfera di centro C (non necessariamente coincidente con l'origine) e raggio r.
Devo verificare la verità o falsità della seguente ...

Salve a tutti, sto preparando Analisi II e ci sono quasi ma due cose proprio non riesco a capirle:
La prima riguarda il differenziale, potete spiegarmi cos'è e come si calcola di una funzione di secondo grado?
Ad esempio, come si fa questo esercizio?:
calcolare il differenziale in (1,1) di
$ f(x,y) = int_(x)^(y) e^{-(t)^(2)} dt $
La seconda invece le forme differenziali: come faccio, praticamente, a verificare se una forma differenziale è chiusa o esatta, quindi integrabile?
per favore aiuto, io dal libro non ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio...
Una scatola $ A $ contiene 5 palline: tre di esse hanno il numero 2, mentre le rimanenti due il numero 4. Una seconda scatola $ B $ contiene invece 2 palline bianche e 4 palline nere. Estraiamo una pallina da $ A $, che avrà il numero aleatorio X, e inseriamo in $ B $ esattamente X palline bianche. Facciamo quindi una estrazione da $ B $ di 2 palline senza ...
Ipsum erat Alesia in colle summo, admodum edito loco, cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat: reliquis ex omnibus partibus colles oppidum cingebant. Sub muro, omnem partem collis, quae ad orientem solis spectabant, copiae Gallorum compleverant fossamque et maceriam sex in altitudinem pedum praeduxerant. Circuitus eius munitionis, quae Romani instituebant, XI milia passuum tenebat. Castra ...

questo è un gioco che adoro, si inizia con una parola e i giocatori devono , dirne un'altra che per un motivo qualsiasi si collega alla precedente
inizio da. ACQUA, voi continuate!!!!!!!!

Sto svolgendo uno studio di funzione e in questo caso non riesco proprio a capire se c'è l'asintoto obliquo e come trovarlo.
La funzione è: $ x*e^{|x| } $
Se faccio: $ lim_(x -> +oo ) [x*e^{|x| }]/[x] = +oo $ quindi non dovrebbe esserci l'asintoto obliquo perchè non ottengo un numero finito.
Però se disegno il grafico con un programma sul pc vedo che la funzione sale verso infinito e il mio problema è capire come disegnarla a mano. La faccio salire semplicemente in una direzione qualsiasi?
Siccome ...

Ho un problema con un limite che devo risolvere usando i limiti notevoli come richiesto dall'esercizio.
Il limite è questo: $ lim_(x -> 1) [ln (2-x)]/[e^{x^{2}-1} -1] $
Potete aiutarmi?
Io riesco a risolvere la parte al denominatore ma poi non riesco a sbrogliare l'argomento del logaritmo e mi blocco.

Un elettrone di massa $m_e$ e carica $q=-e$ si muove con velocità di modulo pari a $v_0$ parallela alle armature di un condensatore piano. Sia $d$ ed $S$ rispettivamente la distanza e la superficie delle armature , $epsilon$ la costante dielettrica e $V$ la differenza di potenziale posta ai capi del condensatore. Calcolare a quale quota $y$ e a che velocità (in modulo) l'elettrone esce dal ...