Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
le versioni si intitolano :
Punizione dei disertori di diodoro siculo
e Ciro di senofonte che si trova nel libro di greco KATALOGON a pag 64
pervafore rispondetemi un bacio e grazie mille in anticipo ^^
chi mi puo dare la versione di senofonte "è molto importante avere il corpo nella migliore condizione"? dal libro greco nuova edizione pagina 385 numero 25
grazieee a tutti :)

Conftonto tra Don Rodrigo..monaca di monza...e l'immominato
Miglior risposta
raga. sapete fare il confronto tra Don Rodrigo.la monaca di monza e l'innominato..individuando le loro somiglianze e differenze???? grz !!!
Avrei bisogno di 2 versioni di Esopo. La prima è l'uomo morsicato dal cane. La seconda I pescatori delusi. Vi prego entro stasera o domani pomeriggio. grazie mille

mi potreste fare avere la recensione del libro il gattopardo
Aggiunto 4 ore 13 minuti più tardi:
grazie aleksej...ho travat qullo ke volevo!!

rieccomi qui con la mia ignoranza..
nel libro che seguo analisi c'è scritto "proposizione: Ogni successione convergente è di Cauchy"
criteri per successioni di Cauchy: $ AA e>0, EE v: h,k>v $ risulti $ |ak-ah|<e $
ma osservando la successione $ an=sinn/n $ si trovano valori $ h,k>v $ per cui $ |ak-ah|<e $ non è vera...
esempio:
$ e=0.047 $
$ v=3 $
$ k=8,akrarr 0.123 $
$ h=10,ahrarr -0.054 $
perciò $ |ak-ah|=|0.123+0.054|=0.177<0.047=e $
mi sembra improbabile che ...

Buongiorno forumisti.
Chiedo un parere a coloro che suonano pianoforte: secondo voi suonare COSI' è umanamente possibile? D'accordo che stiamo parlando di Busoni, però... soprattutto da 10:51...
http://www.mediafire.com/?c1z9q26rix1v2zz
Per scaricare il file ci vogliono un paio di minnuti, però ne vale la pena!
Aggiunto 5 giorni più tardi:
._.
Aggiunto 17 giorni più tardi:
Nessuno?
Esercizi sulle rotazioni.
Miglior risposta
Salve a tutti. Vorrei sapere qual è il metodo per effettuare la rotazione di una conica. Ho l esame di geometria e algebra lineare a gioni, e ancora nn riesco a capire questo argomento. Posto un esercizio di esempio:
Sia data la quadrica di equazione:
[math]Q: x^2+y^2+4z^2-2x=0 [/math]
Detta C l intersezione di Q con il piano z=0, scrivere l equazione della superficie di rotazione ottenuta ruotando C intorno all asse x; è una quadrica??
Come si risolve quest esercizio?? E al di là del singolo ...
Salve;
sto creando un formulario personale; ed ho dei dubbi sulla derivata della radice n-esima di $f(x)$ : mi soffermo nello speficio con $ f(x)= x$ per poi magari fare qualche altra domanda con un'altra funzione:
come sappiamo la $root(n)(f(x))$ si può scrivere come $ [f(x)]^(1/n)$
cmq...
posto l'esempio della radice cubica $root(3)(ax^b)$: $d f(x) = [b root(3)(a) * x^(b-1)]/[3* root(3)((x^b)^2)]$
esempio pratico $root(3)(5x^7)= [7 *root(3)(5) * x^6]/[3 *root(3)((x^7)^2)]$
è giusta?
ho verificato con Derive , ma io non ...
ciao ragazzi,
devo sostenere l'esame di informatica il 22/9 e volevo alcune delucidazioni circa lo svolgimento dell'esame.
ed inoltre, per la parte pratica mette sempre un esercizio su excell?
Grazieee:)

Ciao a tutti,
in una dimostrazione qualcosa non mi torna e per questo non sono più tanto sicuro di come si fa il prodotto scalare tra matrici (tra l'altro 3x3)
$ (2/3a( ( D11+D22+D33 , 0, 0 ),( 0 , D11+D22+D33 , 0 ),( 0 , 0 , D11+D22+D33 ) )-2a( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) )) * ( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) ) $
quindi le prime due matrici dentro la parentesi sono moltiplicate scalarmente per l'ultima matrice. Il risultato dev'essere uno scalare. Si deve dimostrare che lo scalare è sempre positivo...Grazie a tutti per l'aiuto
Mi potete tradurre questa parte di versione per favore? Quia caligola princeps adversum cunctos ingentis avaritae,mirae libidinis et magnae crudelitatis fuit,necatur in palatio anno aetatis vicesimo nono,imperii tertio,mense decimo dieque octavo.

Salve io ho un problema con questo :
$\int_(\gamma) (1-sin(sqrt(x^2+y^2))*(xdx+ydy))/(sqrt(x^2+y^2)) $
da calcolare su $\gamma$ che e' la spirale logaritmica di equazione $ p = e^\theta $ . Vorrei passare alle coordinate polari per semplificare la forma e una volta ricavata la primitiva calcolare l'integrale. Ma purtroppo non mi trovo con il risultato del testo. Potete spiegarmi se il ragionamento che ho illustrato e' corretto? Almeno come inizio, poi se corretto lo posto cosi' vediamo piu' da vicino l'orrore commesso. Grazie ...

Allora, l'esercizio è questo:
Sia $(X_1,X_2,...X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente densità di probabilità:
$f(x;\theta)={(2\thetaxe^-(\thetax^2), if x<0),(0,if x\leq 0):}$
con $\theta \in RR^+$
(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$
(b) Determinare lo stimatore dei momenti per $\theta$
Ecco la mia soluzione:
(a) Calcolo la funzione di massima verosimiglianza
$L(\theta)=prod_(i=1)^n 2\theta x_i e^-(\thetax_i^2)=$
Se poniamo $A=prod_(i=1)^n x_i$ e ...
Salve a tutti.
Questo (oltre alla presentazione) è il mio primo messaggio qui nel forum.
Ho notato che qua, a differenza di altri forum, le domande e le loro risposte vengono affrontate seriamente.
Il mio problema è semplice: nonostante abbia letto e studiato per ben due anni questa materia, mi ritrovo a non afferrare alcuni concetti: in particolare il problema si presenta in occasione di un orale, perché con gli esercizi, per quanto non riesca a capire la teoria, me la cavo piuttosto ...

Ehi raga!!
Ho bisogno di un aiuto per un tema di italiano sugli analfabeti e analfabeti di ritorno...non ho la più pallida idea di cosa scrivere :dontgetit
..Grazie in anticipo del vostro aiuto!
Cleo :angel

ciao a tutti! ho aperto questo post x ricordare l'attentato terroristico nel quale morirono circa 2700 persone, l'attentato alle torri gemelle. ieri x la prima volta sono state rese pubbliche alcune telefonate fatte dalle vittime ai familiari e gli amici durante i loro ultimi attimi di vita. alcune sono davvero strazianti..
noi che abbiamo visto in tv le due torri andare in fiamme e crollare non possiamo immaginare quanto hanno sofferto quelle povere persone innocenti.. non avevano fatto ...

Salve a tutti, mi sono un perso su questo esercizio (probabilmente a causa del paraocchi quando mi metto sui libri di matematica)
Il testo è il seguente:
calcolare il polinomio
$ p(x) = a0 + a1x + a2x^2 $ che sarebbe: $ ( a0 , a1 , a2 )*( 1 , x , x^2 )^T $
passante per i punti: $ P0 = (1,2), P1 = (2,4), P2 = (3,1) $
Sia $ Aa = b $ il sistema lineare che individua i coefficienti del polinomio, dove $ a = ( a0 , a1 , a2 )^T, b = ( p(1) , p(2) , p(3) )^T $
Qual è il procedimento per ricavare la matrice $ A $?
Grazie in anticipo.
Avvenimenti nazionali o internazionali che hanno caratterizzato il 2009. Grazie amici

Salve ho un dubbio credevo che il momento torcente durante una rotazione fosse IN MODULO $M_o=RF sinalpha=Ialpha$ però credevo SOLO durante un movimento puramente rotatorio valesse come il prodotto tra l'inerzia e l'accelerazione angolare ora facendo un esercizio mi sto accorgendo che è vale anche per movimenti rototraslatorio. Sbaglio?
La relazione $M=Ialpha$ vale sempre quando c' è una rototraslazione?