Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polisonny-votailprof
Salve a tutti; Avrei bisogno di chiedervi un favore ho delle dimostrazioni da fare per preparare l'esame ma non so proprio da dove cominciare... Qualcuno potrebbe aiutarmi???? grazie 1) Dimostare che le classi resto modulo 3 costituiscono un gruppo con l'operazione di somma 2) dimostrare che le traslazioni del piano con l'operazione di composizione costituiscono un gruppo 3) Dimostrare che la rotazione del piano del piano per un angolo di pigreco/6 (scusate ma non so come fare il ...

ippe!!!
paratassi sepolcri
1
13 set 2010, 12:44

nihallina
mi potete dire un sito per l'analisi logica gratis? grazie mille...
2
12 set 2010, 16:34

ruggero
Esercizio (51953) Miglior risposta
Un automobile si muove a velocità costante di 65 km h per 2 ore e mezza,poi la sua velocità cambia a 98 km h per 45 mn ed infine si muove per 3 ore a 120 km h domande:1)Quanto spazio percorre l auto? 2)Quanto spazio in un ora e mezza?3)quanto spazio percorre l auto in 2 ore?
1
13 set 2010, 15:06

giobs-votailprof
CIAO ragazzi mi presento sono Giovanni. Tra un paio d settimane ho il test per entrare a scienze biologiche. Ho letto che ci sono buone probabilità d entrare, anche grazie al ripescaggio di ottobre, ma quanta gente si iscrive? qualcuno mi dia una pacca sulla spalla perchè ho paura d non entrareXD Sto studiando per entrare e sto facendo i test degli anni passati, spero vivamente di riuscire ad entrare anche perchè altrimenti non so che altro fare... comunque, adesso che mi sono sfogato :) ...
1
31 ago 2010, 12:56

Zkeggia
Salve, guardando tra i criteri del voto di laurea, ho scoperto che ci sono i punti di regolarità, ovvero dei punti che vengono dati se ti laurei entro un tot di tempo. Ho un dubbio: nel mio regolamento c'è scritto che se mi laureo entro la sessione successiva agli esami autunnali del terzo anno prendo 4 punti, mentre se mi laureo in quella successiva agli esami invernali del quarto anno prendo 3 punti, infine se mi laureo entro la sessione autunnale degli esami del quarto anno prendo 2 ...
3
13 set 2010, 15:03

Mito125
Volevo sapere se la seguente serie converge o meno: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha)$ Io ho utilizzato il criterio del rapporto: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha) \leq sum_(n = 1 )^(oo )((n+1)n!)/(n!) * (n^(2 alpha))/(n+1^(2 alpha)) \leq sum_(n = 1 )^(oo )(n+1)*(o(n+1^(2 alpha)))/((n+1^(2 alpha))) \leqsum_(n = 1 )^(oo ) 1/(n+1)^(2 alpha -1)$ $2 alpha -1 > 1$ $alpha>1$ Perciò converge solo se $alpha>1$... Però non dovrebbe convergere... Dov'è l'errore???
4
13 set 2010, 13:42

Newton_1372
Come si calcolano il lim sup e il lim inf di una funzione? So che LIM SUP = valore massimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data LIM INF = valore minimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data per lo meno ho capito così dal libro. Ma come si applica questo in pratica? Cioè se ho una funzione e voglio calcolarmi lim sup e lim inf come si procede? Aggiunto 52 minuti più tardi: Posto un esercizio dal ...

anisoara
Le mie paure (51940) Miglior risposta
ho bisogno di un saggio breve sul tema "Le mie paure".min 15 righe.aiutooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiunto 9 minuti più tardi: grazie mille
1
13 set 2010, 13:08

rominaurso
tesina su sciascia
1
13 set 2010, 10:16

Steph90
Scusate ho un problema con l'integrale curvilineo di $ f(x,y) = x^2+4y^2 $ esteso alla curva parametrica $ gamma(t)=(cos t, 1/2sin t) $ con $ t in [0,pi] $. Io faccio così, dove sbaglio? Calcolo $ gamma'(t)=(-sint,1/2cost) $ , poi ne faccio la norma: $ |gamma'(t)| = sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) $ , e infine applico la formula: $ int_(a)^(b) f(gamma(t))* |gamma'(t)| dt $ , che con i miei dati viene: $ int_(0)^(pi) (cos^2t+4*1/4sin^2t) * sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ , che si semplifica a $ int_(0)^(pi) sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ . Ma adesso come si fa questo integrale? Io non riesco a farlo, potreste darmi una mano? Grazie!
3
13 set 2010, 09:15

j18eos
Salve a tutti, dal mio profilo risultata disattivata l'opzione HTML: è un problema tecnico od una restrizione di sicurezza (a cui non mi è giunta nessun preavviso)? Grazie per le risposte. Armando j18eos

The_Mad_Hatter
Dovrei dimostrare che se una serie converge assolutamente, allora essa è convergente. Non ho trovato questa dimostrazione da nessuna parte, quindi sto provando a ricavarmela io... ma non sono molto ferrato con le dimostrazioni :\ In un primo momento avevo pensato di applicare la definizione di limite sulle successioni delle somme parziali, ovvero: Sia $a_n$ una successione qualsiasi, Sia $s_n$ la successione delle somme parziali di $a_n$ e ...

dlbp
Buongiorno a tutti....tra poche ore ho l'esame di Analisi 2 e vorrei chiedervi una cosuccia. ho questa forma differenziale $omega=(x/sqrt(x^2-y^2)-1)dx+(2y-y/sqrt(x^2-y^2))dy<br /> <br /> Il dominio è $R^2$ senza le due bisettrici $y=+-x$ Ora la mia domanda è come faccio a vedere se la forma è esatta, cioè se ammette priminiva? Mica posso fare l'integrale curvilineo attorno una curva chiusa e vedere che fa 0 perchè io ho infiniti punti dove la forma non è definita. Mi dareste un aiutino perfavore? Grazie 1000
4
13 set 2010, 10:06

9600xt
salve, ho da calcolare il volume del seguente solido: $C={(x,y,z) RR^3 | x^2+y^2<=4,x^2+y^2<=z<=10}$ bene allora io inizio con il calcolare la parte del volume superiore, compresa tra $z=4$ e $z=10$ in questo modo: $int_(4)^(10) int_(0)^(2pi) int_(0)^(2)\rho\ d\rho\ d\theta\ dz =24pi$ ma adesso come faccio a calcolare il volume della parte inferiore (quella che va da $z=0$ a $z=4$)? il suo raggio essendo un paraboloide varia a seconda della quota $z$, questo mi confonde le idee su come impostare ...
12
11 set 2010, 14:29

dissonance
Come da titolo, sono interessato all'acquisto di una copia di Analisi matematica 2 di Salsa e Pagani, edizione per il vecchio ordinamento; potete contattarmi via PM o via email. Grazie. [EDIT]Trovato!
7
26 ago 2010, 23:00

Padrino15
Tema, Aiuto!! Miglior risposta
Traccia: Nella scala dei valori che danno un significato alla vita, quali sono quelli che per te ricoprono maggiore importanza? Grazie..
1
13 set 2010, 11:53

kikkathebest97
come faccio ad aumentare i miei punti e vincere i premi??
1
13 set 2010, 11:31

mikhael
Salve a tutti. Perché i membri di una classe non possono essere dichiarati come "auto", "extern" o "register"? Grazie anticipatamente.
4
11 set 2010, 23:50

mery3000
Equazione del piano Miglior risposta
Ho questo esercizio che non riesco a svolgere: Assegnata la superficie di equazione z=sen(xy-x), scrivere un'equazione del piano per P(2,0,1)parallelo al piano tangente alla superficie in Q(2,1,0). Mi potete dire come svolgerlo e cosa devo sapere per poterlo fare? Grazie mille!
1
13 set 2010, 11:36