Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
myspiritfree-votailprof
CiAO ragazzi...ieri non ho potuto sostenere l'esame..se qualcuno di voi era presente potrebbe dirmi gentilmente quali esercizi ha inserito nel compito :confused:....GRAZIE

BRYZYO
Preciso che non sto cercando la soluzione a questo esercizio ma non riesco a trovare l'argomento che lo riguarda per poterlo studiare, spero che qualcuno mi possa aiutare. "L'osservazione durante un giorno del n° di passeggeri che transitano su 4 linee di autobus porta al seguente risultato: LINEA 1-1050 LINEA 2-975 LINEA 3-950 LINEA 4-1025. Si vuole sapere al 5% se il traffico dei passeggeri sulle 4 linee è circa lo stesso. grazie mille
1
19 set 2010, 10:52

dissonance
Mi sto dedicando allo studio degli operatori non limitati negli spazi di Hilbert. Ma mi sono accorto di non avere colto bene la differenza tra il concetto di operatore simmetrico e quello di operatore autoaggiunto. Soprattutto non riesco a capire una cosa: prendiamo un operatore [tex]A[/tex], densamente definito e simmetrico, ovvero [tex]A \subset A^\star[/tex]. Non è detto che esso sia autoaggiunto e questo l'ho capito. Ma sicuramente si tratta di un operatore chiudibile: la chiusura di ...
2
18 set 2010, 20:17

edo1493
Come faccio a dimostrare che questa $ y = (ax + b) / (cx + d) $ sia una conica con Delta > 0. Ho provato a cercare qualcosa in rete o sul mio libro di testo, ma non ho trovato nulla. Una conica ha particolari condizioni? Dividendo numeratore e denominatore per x si trova una parabola di questo tipo $ Yc = ax^2 + x(b-d)$ , ma come faccio a dimostrare che abbia Delta > 0 ?
5
17 set 2010, 17:26

marikamicia
Ciao ragazzi la prof ha spiegato los tudio di una funzione ... non tutto l'argomento pero'... ma io non ho capito bene e adesso non so fare gli esercizi aiutatemi vi prego !!! a. $ (x)^(<2>) +(y)^(<2>) - 4x = 0 <br /> b. $ y=(x)^() - 2x $ $ c. $ (x)^(<2>) - (y)^(<2>)= 9 $ l'esercizio dice: traccia i grafini corrispondenti alle equazioni quali di queste rappresentano una funzione ? riguardo lo studio della funzione abbiamo studiato solamente: 1.natura funzione 2. grado funzione 3.simmetrie funzione pari\ ...
1
19 set 2010, 09:51

rob.erta
x favore mi potete dare la traduzione della versione di tucidide "le condizioni della pace di nicia".....grazie mille :D Aggiunto 45 minuti più tardi: la versione di tucidide "le condizioni della pace di nicia sta sul libro ellenion a pag.65 inizia Παρακαλεσαντες τουσ εαυτων e finisce con μηχανη μηδεμια Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille :D
2
18 set 2010, 13:57

strangegirl97
Ciao ragazzi! Oggi ho ricevuto 10 punti per aver risposto a questa domanda: https://forum.skuola.net/altre-materie/cos-e-l-educazione-tecnica-51939.html# La mia risposta è risultata la più votata, ma com'è possibile ciò se la risposta di Maga96 ha lo stesso numero di voti della mia? o.O Come mai io ho ricevuto 10 punti e lei no? Non capisco...in base a quali criteri si sceglie la miglior risposta in questi casi? o.O Grazie mille a chi risponderà! Ciao! :hi Aggiunto 20 ore 42 minuti più ...
1
18 set 2010, 17:24

Plutone01
Potreste aiutarmi a scrivere l'equazione del cono che proietta la seguente curva dall'origine? Curva $x=t^3-t^2$ $y=t$ $z=t^2$ è sufficiente il risultato ed una breve spiegazione della procedura seguita. Grazie
4
16 set 2010, 14:21

saperedisapere-votailprof
Lunedì 20 Settembre ore 10 Aula Magna Facoltà abbiamo organizzato un incontro per fare il punto della situazione circa le assurdità di questi concorsi ed annessi bandi.La situazione è preoccupante, nonostante i molti faccia a faccia col preside la facoltà ha deciso di prendere una strada ben precisa che cozza con i nostri diritti infatti a breve uscirà l'ennesimo bando che riguarderà nello specifico gli esclusi dalle prove perchè non in possesso dei 40 cfu. Se potete partecipate.. Saluti

massi585
io faccio terza media ora,sono preoccupato per l'esame!!!!!!.come posso superarlo?
4
14 set 2010, 13:19

farala
Una battaglia difficile Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare con l'analisi del periodo di questa versione..Ringrazio in anticipo :) Pugnatum est ab utrisque acriter. Nostri tamen, quod neque ordines servare neque firmiter insistere neque signa subsequi poterant atque alius alia ex navi quibuscumque signis occurrerat se adgregabat, magnopere perturbabantur; hostes vero, notis omnibus vadii, ubi ex litore aliquos singulares ex navi egredientes conspexerant, incitatis equis impeditos adoriebantur, plures paucos circumsistebant, alii ...
1
18 set 2010, 15:29

pietrob-votailprof
Buon pomeriggio a tutti! Qualcuno mi sa dire di che tipo d'esame si tratta? Grazie
1
17 set 2010, 16:12

ZaLLu
versione greco: la follia di eracle da pseudo-apollodoro...??ki mi aiuta please?
1
19 set 2010, 08:26

joshua18
buon giorno ... sono un nuovo utente :) necessito urgentemente di ricevere la versione " la gloria di atene " pag. 95 n° 151 , libro GYMNASION 2 ! grazie
1
19 set 2010, 08:46

Posalaquaglia
Sto affrontando un problema riguardante un volano di diametro d = 6 m, massa m = 134 Kg e con velocità angolare iniziale 348 rad / s.. ora all'istante t = 0 vengono applicate una coppia di forze (agenti tangenzialmente ).. dopo un intervallo di tempo di 5 s il volano assume una nuova velocità angolare di 370 rad / s L'inerzia del volano è $I = 0.25 * M * d^2 $. Calcolare : a) il modulo del momento della coppia applicata b) il modulo di ciascuna delle forze della coppia applicata c) il numero ...

raffaella98
allora do direttamente i dati!!!!1 DATI b-h=20cm b=3/8h RICHIESTA area? 2) DATI C=56cm C=28/5 c RICHIESTA area? GRAZIE Aggiunto 3 ore 19 minuti più tardi: no cateto
2
17 set 2010, 15:10

gundamrx91-votailprof
Sto iniziando a studiare un po' di teoria degli insiemi tra cui i connettivi logici, ma mi trovo in difficolta' con questo caso: $p rArr q$ e' vera quando sia p che q sono falsi Ma non dovrebbe essere comunque falsa? Non ho proprio capito....

simonarosati73
in analisi grammaticale si ... per esempio si chiamano cos'è ??? AIUTOOOOO
2
18 set 2010, 18:07

algalord-votailprof
Uploaded with ImageShack.us Problema 2 Domanda a $f=ma_t$ $a_t=alphar$ $f=u_s R_n=u_s(mg)$ $u_s(mg)=malphar$ $alpha= ( u_s (g) )/(r)$ = $ 2,45 (rad)/(S^2)$ domanda b come calcolo $(Δ)_(td)$ ? problema 3 domanda a ho usato la conservazione dell'energia $K_f=K_i +E_d$ dove $E_d= - U_d(mg)$ quindi $(1/2)M((V_f)^2)=(1/2)M((V_i)^2) - U_d(mg)$ $M(V_f)=sqrt (((V_i)^2) - 2U_d (gd))$ come calcolo invece la compressione della molla ? avevo ...

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho recuperato un pc Emachines con queste caratteristiche: windows 7 home premium, intel t3100 1.9Ghz, scheda video dedicata da 796, ram 2 gb, hd 250 gb. Premettendo che non sono un asso in materia, mi chiedevo se è meglio passare a XP o tenere windows 7, vista la ristrettezza della ram (che comunque potrei espandere fino a 4 gb). Spero di aver formulato in maniera corretta... Grazie.
22
17 set 2010, 15:31