Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fumandre
buona sera a tutti sto studiando le forme differenziali lineari e sfogliando il mio libro di analisi 2 e navigando su internet trovo esclusivamente definizioni di fdl chiuse, fdl esatte, senza riuscire a dare una definizione precisa di cosa sia una forma differenziale lineare. Matematicamente cos'è? Una funzione, o meglio la somma di due funzioni (che poi sono i coefficenti della fdl)? Perdonate l'ignoranza e vi prego di non rispondere con "guarda meglio sul libro" o cose così, anche perchè ...
2
16 set 2010, 18:07

Tacito1
Buon pomeriggio!!! Un esercizio di algebra mi dice di dimostrare questa uguaglianza: $(1-1/2)(1-1/3) ... (1-1/(n+1))=1/(n+1)$. Allora, uso il principio di induzione. Per prima cosa è necessario che l'uguaglianza sia verificata per $n=1$. $1-1/2=1/2$, e stiamo apposto. Ora, posta l'uguaglianza iniziale come vera (ipotesi induttiva) per un numero naturale $n>1$, bisogna dimostrare che lo è anche per $n+1$, cioè che è: $(1-1/2)(1-1/3) ... (1-1/(n+2))=1/(n+2)$. Moltiplico entrambi i membri ...
17
1 set 2010, 18:32

gordon_shumway
ciao a tutti ho questo esercizio che mi chiede di calcolare gli eventuali asintoti di g(x) per x che tende a $+oo$ e $-oo$ $ g(x)= (e^{4x+1} - 2x)/(e^{3x} - 2x) $ io ho provato a svolgere così i limiti: $ lim_(x -> +oo) (x(e^{4x+1}/x -2))/(x(e^{3x}/x -2) $ qui non so cosa risulta perchè nel caso che l'esponenziale sia elevato a $+oo$ cosa si fa? $ lim_(x -> -oo) (x(e^{4x+1}/x -2))/(x(e^{3x}/x -2) $ = 1
3
16 set 2010, 10:27

gordon_shumway
ciao a tutti ho questo esercizio da svolgere: $ f(x)= |x^3 +8| $ , $AA x in RR $ devo fare i due casi: se $x^3 +8>0$ ovvero $x> -2$ la funzione è $f(x)= x^3 +8$ se $x^3 +8<0$ ovvero $x<-2$ la funzione è $f(x)= -x^3 -8$ ora come faccio a calcolare per quali valori di x è derivabile?
5
16 set 2010, 10:43

gordon_shumway
ciao a tutti ho un po' di problemi a svolgere questo studio di funzione: $ y= 1/sqrt(x^2 -6x -4) $ - per quanto riguarda il dominio gli unici valori che devo escludere sono $ 3+sqrt13 $ e $ 3-sqrt13 $ che ottengo ponendo $ x^2 -6x -4 != 0 $ - riguardo l'intersezione con gli assi, dato che x non può essere uguale a 0, pongo solo y=0 e trovo così due punti A ( $ 3+sqrt13 $ ; 0 ) e B ( $ 3-sqrt13 $ ; 0 ) - per la positività pongo $ y= 1/sqrt(x^2 -6x -4) > 0$ allora il numeratore ...

marikamicia
Salve a tutti sono nuova e ho bisogno d'aiuto con un esercizio di matematica se potete! esercizio: Esplicita la funzione rispetto a y e indica le condizioni di esistenza di y $ 2(x)^(<2>) +(y)^(<2>) - x -2y + 6 = 0 $ scusatemi per il disturo ma ne ho un estremo bisogno grazie mille in anticipo!
3
15 set 2010, 19:20

gordon_shumway
ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale ma non so come continuare: $ int_(1)^(-1) (4x)/sqrt(3+4x^2) dx$ ho provato a trasformarlo così $ int_(1)^(-1) 4x(3+4x^2)^-(1/2) dx $ poi dovrei usare l'integrazione per parti? ci ho provato mettendo 4x come f(x) e il resto come g(x) ma vengono dei calcoli molto diffici. grazie in anticipo per l'aiuto

sferamagica2004-votailprof
Ragazzi cosa chiede il prof? Gli assistenti come sono?

riccia87-votailprof
OGGI è IL 13 SETTEMBRE E NOI NON SAPPIAMO ANCORA NULLA DI QUESTA NUOVO ORDINAMENTO......QUESTO è A DIR POCO VERGOGNOSO.. DETTO QUESTO I NOSTRI RAPPRESENTANTI CI CERCANO SOLO PER I VOTI MA PER QUANTO RIGUARDA QUESTO NUOVO ORDINAMENTO ANCHE LORO NON DICONO NIENTE....................SICURAMENTE SI FARANNO VIVI PER I VOTI COMPLIMENTI.....:mazza::mazza::mazza::mazza:

AlSo!
Mi potete aiutare con questa versione? Plutarchus, clarus philosophus ac doctus vir, servum superbum ac philosophiae peritum habebat. Aliquando (Un giorno) servo suo - causam nescio - tunicam detrahit et loro eum (lo) caedit. Servus, dum (mentre) a Plutarcho verberatur, clamat: "Cur vapulo (Perchè vengo bastonato)? Equidem (Di certo) flagellum non mereo!". Tum Plutarcho oblatrat et verba obiurgatoria dicit: "Servus tuus a te (da te) verberatus est (è stato frustato), sed saeva ira, ut ...
1
17 dic 2007, 15:28

robert ertur
cos'e la copula risp presto
1
16 set 2010, 15:55

zokkola
IL CANE di tua madre è bello
2
16 set 2010, 15:52

Liceo94
Aiuto cRonologia lingua italiana fino al 1000? Ragazzi la mia prof di italiano mi ha chiesto di fare una ricerca...: RICERCA sulla suddivisione delle età cronologiche letterarie dalla fine dell'impero ROmano fino all' anno Mille. In particolare Il passaggio dalla lingua latina alle prime testimonianze del volgare. Aiutatemi Plz è per domani!
1
16 set 2010, 15:44

_lelitaaa_
si puo negare l'intervallo perchè l'orario scolastico della prima settimana è di quattro ore???

anibu
analisi grammaticali..."con"
1
16 set 2010, 14:13

petitdevil
devo fare due frasi al passivo in latino...aiuto!!!!!
1
16 set 2010, 15:39

claudia6886-votailprof
Salve a tutti...è il primo messaggio che scrivo in questo forum e spero di ricevere almeno una rispostina :) Volevo sapere se per l'esame della prof guagliardi di analisi basta studiare il suo libricino oppure è importante seguire il corso xkè magari approfondisce gli argomenti?GRAZIEEEEE

sferamagica2004-votailprof
Quali sono le domande tipiche?

gilisi-votailprof
Salve ragazzi mi potreste dire qualcosa in piu' sulla prof?cm si comporta,cosa chiede!!grazie mille in anticipo!:muro:

qwerty87-votailprof
salve a tutti, oggi ho visto nella home page della facoltà questa cosa del cambio commissione d'esame...qualcuno potrebbe spiegarmi meglio di cosa si tratta? di sicuro non è la panacea di tutti i mali...però se sono stufo di perdere tempo a cercare di dare una materia con un prof, faccio la richiesta e mi viene cambiata la commissione...è cosi oppure ho capito male? a mio avviso però, adesso che hanno finalmente scoperto che la media dei laureati rispetto ad altre parti d'italia e bassissima e ...