Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Ho realizzato un sensore a raggi infrarossi per la misura di distanze, costituito da un led emettitore, un fotodiodo e un po' di lettronica di contorno. La luce emessa dal led IR, in presenza di un oggetto nell'area coperta dal sensore (un cono di altezza 90 cm circa, e apertura di una ventina di gradi), viene riflessa ed investe il fotodiodo (polarizzato inversamente, in modo da essere utilizzato in modalità fotoconduttiva) che eroga una corrente proporzionale all'intensità della luce ...

Ciao a tutti,
Come si risolve questa equazione?
$log(x)^2-x+1=0$
Avevo pensato al metodo grafico, ma non è che per caso si può risolvere in qualche altro modo?
Grazie.

Ciao a tutti. Ho un dubbio sul raggio di convergenza delle seguenti due serie:
1) $\sum_{n=1}^\infty\frac{(x + 2)^{n}n!}{(n + 1)^{n}}$
2) $\sum_{n=0}^\infty\(frac{n + 1}{n})^{n^2}(x-1)^n$ = $\sum_{n=0}^\infty\(1 + 1/n)^{n^2}(x-1)^n$
Nel caso 1), a me sembrerebbe evidente che il raggio in questione e' "e": per trovarlo ho infatti calcolato il limite del rapporto seguente:
$\lim_{n \to \infty}((n!)/(n + 1)^n)/(((n + 1)!)/(n + 2)^{n + 1})$ = $\lim_{n \to \infty}(n + 2)^{n + 1}/(n + 1)^{n + 1}$
che dovrebbe essere pari a "e"
Nel caso 2), invece, il raggio mi sembrerebbe infinito e quindi coincidente con $RR$: qui ho calcolato infatti il ...

ciao a tutti,stavo ripassando analisi in vista dell'esame e ho alcuni dubbi su dei domini. potreste dirmi se erro o meno? grazie
1 RADICE QUADRATA DI UN MODULO A NUMERATORE io pensavo prima di porre la radice maggiore uguale a zero e poi risolvere i due casi per x0 del modulo ponendolo maggiore uguale a zero
2 RADICE QUADRATA DI UN MODULO A DENOMINATORE qui non so se porre la radice solo maggiore di zero dato che ovviamente lo zero non è contemplato e poi risolvere i ...
devo scrivere la matrice (nel riferimento canonico) della riflessione, $\rho: E^3 rarr E^3$, rispetto alla retta $r: {(2x_1-x_3=0),(2x_2-x_3=2):}$. ho il suggerimento che questa riflessione può essere considerata come rotazione di asse $r$ e angolo $\phi$.
$r=(0,1,0)+<(1,1,2)>$
Provo a scrivere la matrice nel riferimento $(R_1, V)$ :
$((1,0,0,0),(0,-1,0,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,1))$
ammettendo che questa sia giusta non riesco a far il cambiamento di base.. suggerimenti?

ragazzi cercando di fare la derivata distribuzionale seconda del seguente segnale e cioè cercando di calcolare:
$ D^2 [P_4 (t / 2-1) ] $
Dove P4 è la porta di ampiezza 4. mi viene un dubbio atroce subito dopo la derivata prima che mi risulta essere:
$ D^1 [P_4 (t / 2-1) ] = delta (t / 2+1)- delta (t / 2-3)$
a questo punto dovrei calcolare la derivata seconda dovrei calcolare le derivate delle $delta$ , la mia domanda è: le derivate delle due $ delta$ non sono nulle?
e quindi il risultato finale sarebbe ...
ciao a tutti dovrei preparare una di queste due materie per Novembre,ma dato che nn ho seguito le lezioni nè dell'una nè dell'altra vorrei sapere quale delle due è più facile da studiare in circa 2 mesi.. :confused:
Grazie ciaooo
Salve a tutti. Mi sono inbattuto in una cosa stranissima. Mentre stavo svolgendo un esercizio, mi sono trovato a dover calcolare gli autovalori della seguente matrice:
[math]\begin{bmatrix}1&0&1/2\\0&-1&0\\1/2&0&0 \end{bmatrix} [/math]
Cho provato e riprovato, ma niente da fare. Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sta succedendo???
Aggiunto 19 ore 11 minuti più tardi:
Ok sono completamente fuso XD. Grazie mille.
Esercizio: studio diagonalizzabilità con parametri.
Miglior risposta
Salve a tutti. Ho un esercizio sulla diagonalizzazione che non riesco a risolvere. Data la seguente matrice:
[math]\begin{bmatrix}2&0&4\\t+1&-1&2t\\t+1&0&2t+2 \end{bmatrix}[/math]
Stabilire per quali valori reali di t la matrice è diagonalizzabile. Io ho trovato i 3 autovalori mantenendo il parametro t che sono :
[math]\lambda1=0 ; <br />
\lambda2=-1 ; <br />
\lambda3=2(2+t)[/math]
Ora però non so come determinare i valori di t cercati. Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 22 ore 42 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE!!!

Probabilmente questo sistema funziona come test di primalità http://www.box.net/shared/x9v46hivvi però il calcolo del fattoriale è una operazione molto complessa. Si potrebbe usare la formula di Stirling per l'approssimazione del fattoriale però n! di un numero anche piccolo può avere decine o centinaia di cifre, forse troppe anche per chi usa dei software specifici come il Mathematica o il PARI/gp. In linea teoria funziona a patto di avere un supercalcolatore.

Devo fare il seguente problema:
Una corda è avvolta attorno ad un cilindro di massa $M$ e raggio $r$, vincolato a ruotare attorno ad un asse orizzontale. All'estremo libero della corda pendente nel vuoto, è fissato un grave di massa $m$. All'istante $t=0$ quando la velocità angolare del cilindro vale $omega_0,$ viene applicata al cilindro una coppia frenante, mediante un motore che sviluppa una potenza costante ...

TERZO TENTATIVO
sempre ad un integrale curvilineo, quello citato nel precedente intervento
$int_{gamma}{sintcostdt}$ su una curva $gamma: x^2+y^2=r^2$
dove gamma è l’arco contenuto nel primo quadrante degli assi del cerchio avente centro l’origine e raggio uguale ad r.
parametrizzo per risolverlo
$x = rcos t, y = rsin t$
$x'= -rsin t, y'= rcos t$
calcolo l’integrale nel verso antiorario (positivo), da A(0,r) a B(r,0) e
$|phi'(t)| = sqrt{x'^2+y'^2} = sqrt{r^2sin^2(t)+r^2cos^2(t)} = sqrt{r^2} = r$
e l'integrale diventa $int_{0}^{pi/2}{rcost*rsintrdt} = r^3int_{0}^{pi/2}{sintcostdt}=r^3/2$
Ora se eseguo l’integrale ...

Ciao a tutti. Ho dei dubbi sul fenomeno della lente gravitazionale. Dalle formule che mi ritrovo e dalla immagini della lezione che sto studiando mi sembra di capire che le immagini virtuali che si formano sono sempre 2, a meno che la lente sia perfettamente allineata con l'asse osservatore sorgente, per cui si forma l'anello di Einstein.
Eppure so dell'esistenza di fenomeni a 3 o 4 immagini virtuali, come per esempio la croce di Einstein.
Come è possibile? (mi serve una spiegazione semplice ...

ciao, ho una domanda da porvi, spero in qualche risposta...
ho 2 cisterne, in una ci sono 260 hl di vino a 16 gradi, in un'altra 130 hl di vino a 9 gradi. (non grado alcolico...)
potreste dirmi come si fa a calcolare la temperatura che esce fuori, se metto i 130 hl a 9 gradi, nella cisterna da 260 hl a 16 gradi?
(io so che per il secondo principio di termodinamica, due liquidi di temperature differenti, si mischiano fino a raggiungere una temperatura media, ma questo penso valga solo ...

Ciao ragazzi, volevo chiedrvi un chiarimiento in un esercizio riguradnte gli sviluppi in serie di Taylor;
Data
$g(y)=cos(y^2)-1<br />
calcolare lo sviluppo di Taylor di tale funzione.<br />
<br />
Io calcolo lo sviluppo in serie di Taylor utilizzando<br />
$f(x)=so $ sum_(k = 0 )^n (f^(k)/k!)*x^k $
dove calcolo f(x) in x=0; e dove n corrisponde all'ordine.
Nella consegna dell'esercizio non mi si dice nè ordine nè il punto in cui centrare lo sviluppo.
Come devo procedere?
Ho pensato di fare cosi:
$ sum_(k = 0)^n ((f^(k)(x-x_0))/(k!)) *(x-x_0)^k $
è qualcosa di sensato oppure no?
Sperando di essere stato chiaro ringrazio tutti preventivamente per le ...

Ragazzi m'è venuto un dubbio.
Un sistema rigido con punto fisso e liscio è un sistema in cui nel punto non c'è una reazione.
Oppure la reazione c'è?
Se il punto fosse stato scabro?

salve ho ancora difficoltà con gli esercizi sui fluidi...la teoria penso di saperla...ma non riesco ad applicarla!Allora ho questo esercizio:
un recipiente cilindrico, il cui diametro interno e D= 80cm, contiene acqua ed è munito sul fondo di un foro,di sezione S=1,0 cm^2,chiuso da un tappo. Stappato il recipiente, l'acqua inizia a fuoriuscire con portata P=0.5 litri/s. Calcolare: a) la pressione idrostatica sul fondo del recipiente nell'istante in cui si toglie il tappo; b) la massa di acqua ...
Ciao colleghi,sono di sc.dell Amministrazione base.ho dato spagnolo e francese,adesso dovrei conseguire le abilità linguistiche.quali mi consigliate???se faccio abilità di spagnolo devo per forza scegliere A2 oppure posso benissimo fare A1 che è più semplice come programma????

io amo la musica specialmente quella classica però anche il rock e rool, e michle jakcson so ballare quasi come lui!
come faccio a studiare meglio geometria?